Identità e violenza: un gruppo di lettura che parte dal saggio di Amartya Sen

Vorrei provare a formare un nuovo Gdl attorno ad alcuni temi forti di questi anni:
identità, etica della responsabilità, partecipazione, cultura/culture… info: gruppodilettura@gmail.com

partirei da questo saggio di *Amartya Sen*, Identità e violenza, Laterza, dedicato alla ossessione identitaria dei nostri giorni e a quello che genera.

La violenza settaria oggi non è meno rozza. È una grossolana brutalità che poggia su una grande confusione concettuale riguardo alle identità degli individui, capace di trasformare esseri umani multidimensionali in creature a un’unica dimensione.

La scheda del libro dell’editore:

Amartya Kumar Sen
Identità e violenza, Laterza
2006, pp. 240, € 15,00

In breve

«Il mio primo contatto con l’omicidio avvenne all’età di undici anni. Era il 1944, nel corso degli scontri tra induisti e musulmani che hanno preceduto l’indipendenza indiana. Kader Mia era un musulmano, e per gli spietati criminali indù che lo avevano aggredito quella era l’unica identità importante. La violenza settaria oggi non è meno rozza. È una grossolana brutalità che poggia su una grande confusione concettuale riguardo alle identità degli individui, capace di trasformare esseri umani multidimensionali in creature a un’unica dimensione.»

Indice

Prologo – Prefazione – I. La violenza dell’illusione – II. Dare un senso all’identità – III. Prigionieri delle civiltà – IV. Affiliazioni religiose e storia islamica – V. Occidente e Antioccidente – VI. Cultura e cattività – VII. Globalizzazione e voce dei cittadini – VIII. Multiculturalismo e libertà – IX. Libertà di pensiero – Note – Indice dei nomi – Indice analitico

Qui si trova invece una recensione scritta da Gad Lerner e uscita su Repubblica il 9 settembre

Se a qualcuno interessa partecipare può scrivere a gruppodilettura@gmail.com
Per chi lo desideri è possibile anche partecipare da lontano usiamo: l’email e il blog.
La partecipazione è ovviamente libera e aperta a tutti, vicini e lontani.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: