Sen – Identità e violenza, appunti di lettura (Riunione 16 novembre) – di Antonio P.

Buddhism, originally uploaded by Uhlenhorst.

 

Cari amici,
per potermi destreggiare al meglio dentro questo testo così complesso, mi sono dovuto fare alcune note per non perdere gli argomenti più interessanti. Per quello che possono servire, ve le mando in anteprima sulla ns. riunione; magari qualcuno vuole aggiungerci altri collegamenti.
Ciao a tutti, Antonio

Amartya Sen – Identità e violenza

Appunti di lettura – ottobre 2006

Premessa: il libro è molto valido perché fa chiarezza su molti luoghi comuni che quotidianamente incontriamo nelle analisi politiche ed economiche del mondo attuale. La sua complessità e i collegamenti ad altri argomenti richiederebbero una discussione che probabilmente non può esaurirsi nel breve spazio di una riunione del GDL.

– Lo “scontro di civiltà” – il difetto della tesi di Huntington – i rapporti tra esseri umani differenti visti come rapporti tra civiltà differenti. Anche gli avversari del concetto di scontro di civiltà, se non superano la suddivisione univoca del mondo in base ad una sola classificazione, ne consolidano le basi intellettuali accettando di discutere sullo stesso terreno. (pag. 43 e 47 ). Ancora su questo concetto si veda a pag. 59.

– la religione come unico elemento di identità – gli esponenti del clero islamico pensati e trattati come portavoce ufficiali del mondo islamico, ignorando le convinzioni differenti esistenti all’interno dello stesso mondo che, con un tale approccio, sembrerebbe essere omogeneo e omogeneo non è. (pag. 14 -60 e 61)

– La religione di un individuo non deve essere necessariamente la sua identità esclusiva (pag. 16)

– Identità unica come mezzo usato da militanti settari per evitare qualsiasi altro collegamento per non raffreddare la fedeltà al gregge. (pag. 22)

– L’errore commesso dagli economisti nel classificare le persone ai fini di analisi sociale usando un metodo unico. ( pag. 26 )

– La tesi dell’identità comunitaria come elemento che diminuisce la ns. capacità di dubitare e interrogarci (pag. 38 )

– La democrazia non è solo un attributo dell’occidente (vedi a pag. 54 e 55 per India e Giappone)

– La fondamentale distinzione tra libertà culturale e eredità culturale: di forte attualità le considerazioni sull’importanza di un’istruzione scolastica non settaria “ I bambini, che hanno la vita davanti a loro, dalla scuola non devono ricevere in dono la piccolezza. (pag. 121 ) Vedi anche le polemiche a Milano sulla scuola islamica.

 

Antonio

 

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.912 follower

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: