Tag: Racconti
-
Le carote di Cechov
Ogni volta che riprendo in mano un libro di Cechov (e l’occasione stavolta è stata piuttosto divertente), mi pento di non rileggerlo più spesso. Dovrei sempre tenerlo sul comodino, a metro e misura della giornata appena trascorsa. Basta fare un semplice viaggio in metropolitana, frequentare una mensa, lavorare in un open space per riconoscere la…
-
Alice Munro, un Nobel per i gruppi di lettura (e per i racconti)
Il Nobel a Alice Munro, il 10 ottobre 2013, è stato anche un premio per il racconto tradizionale, espresso da una voce narrante che è quasi tutt’uno con quella dei personaggi, quasi simile a quella di un memoir. Per questo i racconti di Munro sono molto apprezzati dai lettori dei Gruppi di lettura che trovano…
-
Libri da regalare (senza prezzo, letteralmente)
Intendo dire con “senza prezzo”, che non vanno comprati; cioè il regalo da fare è la scelta dei titoli, nessun oggetto, né il libro né le pagine elettroniche. In verità poi, io punto sui racconti; il regalo è la lista dei racconti, la selezione. Lo faccio a tutti i lettori del blog. È un gioco…
-
Sophie, Joyce Carol Oates
Sophie è un racconto, in edicola ormai qualche mese fa con La Repubblica e L’Espresso, nella collana L’amore ai nostri tempi. Negli USA è stato pubblicato nella raccolta di racconti Sourland: stories, della fine 2010. Sophie è un racconto che ti lascia con una certa ansia addosso… claustrofobico e angosciante, come solo i libri dei…
-
Rilevanza della narrativa? Proviamo con Best European Fiction 2010
A proposito della “rilevanza” sociale e culturale della narrativa contemporanea, credo varrebbe la pena provare a leggere un libro che però non mi pare sia stato tradotto in italiano (spero di sbagliarmi). E’ Best European Fiction 2010: curato dallo scrittore bosniaco Aleksander Hemon, è un’antologia di scrittori – più o meno giovani – di molti…
-
Il rigore di Osvaldo Soriano sarà sempre come l’ha raccontato. Anche se in realtà la partita non la vinse l’Estrella Polar
Questa mattina su La Stampa, Carlo Grande ci racconta alcuni retroscena “veri” del meraviglioso racconto di Osvaldo Soriano, “Il rigore più lungo del mondo”, pubblicato a più riprese, in varie raccolte, da Einaudi. Peccato che il pretesto dell’articolo sia dirci che la storia narrata nel racconto si svolse nella realtà in modo diverso da quel…
-
Antonio Tabucchi, Il tempo invecchia in fretta
Antonio Tabucchi, Il tempo invecchia in fretta, Feltrinelli, pp.171 Iniziare il 2010 con la lettura di Il tempo invecchia in fretta di Antonio Tabucchi può essere di buon augurio: l’augurio di incontrare nel nuovo anno altrettanti libri come questo che si fanno leggere tutto d’un fiato. Sono nove racconti, sottotitolo Nove storie e questo numero, non per…
-
Il peso della farfalla, Erri De Luca
Un breve bellissimo poetico racconto: l’incontro tra un vecchio camoscio e un vecchio bracconiere. Il bracconiere aveva ucciso la mamma del camoscio, che era cresciuto con l’odore dell’uomo cacciatore nelle narici; diventato adulto aveva sfidato il maschio dominante ed era diventato il re del branco. Il bracconiere è un uomo solitario, forte, esperto alpinista e…
-
Flavio Soriga, i racconti di L’amore a Londra e in altri luoghi
Flavio Soriga, il 34enne scrittore sardo di Sardinia blues (Bompiani 2008), ripiega sulla nostalgia e lo sradicamento negli otto racconti di L’amore a Londra e in altri luoghi (Bompiani, 2009). Una specie di story book, questo libro, visto che personaggi e situazioni – inaspettatamente per il lettore – si rincorrono tra un racconto e l’altro…
-
Paura della matematica, Peter Cameron
Premessa: il genere del racconto non è fra i miei preferiti, come forse ho già avuto modo di scrivere su questo blog. Forse perché è qualcosa troppo fugace, finisce subito, e non ti consente di addentrarti troppo in profondità in un mondo diverso, nuovo. Giri la pagina, ed è già finito. Inizia subito il successivo,…
-
Raymond Carver, l’umanità nelle righe dei racconti
Sabato 21 giugno, La Repubblica aveva un’intervista di Curzio Maltese a Tess Gallagher, scrittrice e poetessa, compagna e moglie di Raymond Carver. Il due agosto di quest’anno saranno passati venti anni dalla morte di Carver. L’intervista è piena di cose interessanti. A me è piaciuto soprattutto questo, fra quanto detto da Tess Gallagher: La cosa…
-
Novità in libreria
Ieri ho fatto un salto in libreria, e ho notato alcune novità molto appetitose, di scrittori che mi piacciono. Innanzitutto, *La figlia dello straniero* di Joyce Carol Oates, ed. Mondadori (20 €). Non mi dilungo ulteriormente sulle immense doti di questa scrittrice, di cui tanto ho parlato e che tanto ho elogiato e di cui tanto…
-
“Le seduzioni dell’inverno” di Lidia Ravera
Un “Le amicizie pericolose” di piccolissima taglia, di piccolissimi ambienti, di piccolissimi fremiti. Non c’è amicizia tra quest’uomo e queste donne, tutti si aspettano qualcosa in cambio di qualcosaltro che non hanno, che non hanno avuto, che credono sia loro dovuto da un uomo o da una donna. Ben descritti il felice innamoramento e lo…
-
Ci serve più ironia, quella dei romanzi
L’ironia è una figura alla quale penso molto spesso. E da tempo ho collocato l’ironia al primo posto fra le attitudini necessarie per vivere bene. Grazie anche ai romanzi e ai racconti e ai film. Cominciamo con l’aiuto di Milan Kundera. Ne I testamenti traditi (in verità lo fa anche in altre pagine di altri…
-
Il libro che avreste voluto scrivere
Bisogna pur scegliersi dei modelli, diceva Woody Allen. Io oggi avrei voluto scrivere questo racconto di Kafka. Gli alberi Infatti noi siamo come tronchi di alberi nella neve. In apparenza giacciono raso terra, e con una piccola spinta si dovrebbe poterli smuovere. No, non si può, ché sono saldamente legati a terra. Ma vedete, anche…