Ieri, come molti di voi sapranno, è morta Mavis Gallant. Aveva 91 anni ed era una grande scrittrice di racconti, nata in Canada ma vissuta in Europa a lungo, soprattutto a Parigi.

Stile inconfondibile: insieme lieve, ironico e allusivo. Come ha scritto in una prefazione a una sua raccolta di short stories Jhumpa Lahiri, le sue storie hanno la risonanza intima della pittura di nature morte.
Theo non ha mai sentito di nessuno che avesse immagini allegoriche – o uno straccio di immagine, se è per questo – sul soffitto del suo ufficio e sia sopravvissuto a un cambio di governo.
da “Sciarpe, sandali e collane” in Mavis Gallant, Piccoli naufragi, Bur Rizzoli
Quì sotto, invece, un breve estratto in lingua originale da uno degli oltre 100 racconti di Mavis Gallant pubblicati dal New Yorker. Il racconto si chiama “In Italy” e venne pubblicato dal settimanale nel 1956.
There had been two babies in the bath. The boy was Stella’s; in the midst of less cheerful thoughts, it was still a matter of comfort that she had produced the only boy in the Manning family, the heir. The other baby, a girl, was, Stella supposed, her grandchild. That is, she was Henry’s grandchild. It was too much, really, to be expected to consider oneself a grandmother at twenty-six. Stella pulled down her cardigan sleeves, brushing at the wet spots where the babies had splashed. In the presence of Henry’s grown daughter, she had been grave and devoted, had knelt on the cold bathroom floor, as if no one, not even the most cheap and loyal of Italian servants, could take a mother’s place.
Mavis Gallant ha scritto anche due romanzi e alcuni diari, pubblicati da poco. In Italia i suoi libri sono editi da Rizzoli.
Leggi anche:
Addio a Mavis Gallant, maestra del racconto
Alice Munro, un Nobel per i gruppi di lettura (e per i racconti)
Rispondi