Tag: gruppo di lettura
-
Una morale della condivisione della lettura
Si incontra qui, credo, anche una dimensione quasi etica della condivisione della lettura, che aiuta a estendere in modo spontaneo, pragmatico, la cerchia di relazioni “famigliari” ai co-lettori che entrano spesso in una relazione di cura reciproca tipica dell’amicizia.
-
Leggo Proust per salvare (la mia) umanità: intervista a un lettore (comune) della Recherche
Ma come è possibile riuscire a leggere Proust oggi? Circondati da un mondo in trasformazione, che ci chiede di riflettere, analizzare, capire, guardare più che mai il presente, collocarlo nella storia. Sei sicuro che Proust non sia un lusso che non ci possiamo permettere? In effetti, in alcuni momenti, mentre leggo pagine e pagine apparentemente […]
-
Un diario, il mondo visto da (troppo) vicino
Quel che ci inquieta nei diari, forse, è l’assenza. L’assenza di: – “senno di poi”; – di contesto adeguato; – in fondo, di possibilità di spiegare; è un pezzo di mondo, detto più che narrato, che fatica a trovare il suo posto nella storia;
-
Gruppo di lettura di Cologno: rinviata di una settimana la riunione sulla prima guerra mondiale
Ciao a tutti, Per una serie di motivi sui quali non sto ad annoiarvi, – la riunione del gruppo di lettura di Cologno Monzese, prevista per il 12 marzo – dedicata alla discussione dei libri di Carlo Emilio Gadda, Giornale di Guerra e di prigionia, e di Gipi, una storia, – viene rinviata di una […]
-
Proust, La strada di Swann, in un gruppo di lettura
L’idea è provare con Proust. Un gruppo di lettura che legga La Strada di Swann, il primo volume della Recherche. Lettura condivisa: lettori comuni alle prese con la forma stessa del romanzo novecentesco, una tra le più alte e al tempo stesso tra le più temute. Non ho letto Proust. Se non a frammenti, pezzi, […]
-
Il libro, l’e-book e il corpo a corpo del lettore
Perché è meglio non sottovalutare il rapporto fisico con i libri e perché, anche se dobbiamo abituarci agli e-book, è meglio pensare di farlo con molta tolleranza per chi invece fatica a farlo, e soprattutto senza supponenza d’avanguardisti; e, d’altra parte, chi è diffidente davanti al libro digitale dovrebbe almeno mettere da parte un po’ […]
-
Il rubino di fumo, Philip Pullman, letto dal nuovo gruppo di lettura ragazzi della Biblioteca di Cologno Monzese
Sono tre, per ora. Hanno tra gli 11 e i 15 anni. Si sono conosciuti in biblioteca e lì si ritrovano più o meno una volta al mese per parlare, tra l’altro, di libri. Hanno chiesto di poter estendere le loro impressioni di lettura a qualcuno in più attraverso il blog. Ed eccoli qui: Giulia, Giulio […]
-
Gruppi di lettura, come crearne uno. Parte seconda: il lettore che distrugge
Mi riferisco al lettore: “quel che non ho letto io non vale la pena di essere letto” Dicevo, nella prima puntata di questa serie dedicata ai “consigli” su come creare un gruppo di lettura, che la lettura non è una pratica sociale. Il che ovviamente complica il nostro lavoro per far crescere felice il nostro […]
-
Gruppi di lettura: come crearne uno e farlo vivere felice
Che cosa è un gruppo di lettura? Come si organizza? Come si legge “in gruppo”? Alcune delle idee sono state espresse altrove in questo blog e sono qui semplicemente ripetute e sintetizzate. Soprattutto, molte di queste “regole”, le ho imparate dal lavoro prezioso di alcuni bibliotecari nei quali ho avuto la fortuna di imbattermi in […]
-
L’elenco aggiornato dei gruppi di lettura italiani
La nostra Bianca della Biblioteca di Cervia ha aggiornato l’elenco dei gruppi di lettura italiani. Nel solito post, il file con l’elenco completo.
-
Ha senso leggere un libro (bello) che provoca quasi un fastidio fisico?
Sto leggendo La pioggia gialla di Julio Llamazares (Einaudi, fuori catalogo): è una lettura del gruppo di lettura di Cologno Monzese e di uno dei Gdl di Guadalajara in Spagna. Mi restano più o meno 50 pagine. Dovrei finirlo per domani sera quando ci sarà l’incontro. Giuro: è un libro bello e terribile. Così terribile […]
-
Luciano Bianciardi: sollevare la polvere è il metodo del successo in azienda. Come le ali che giocano in serie C
Fra le osservazioni su La vita agra di Luciano Bianciardi all’ultima riunione del gruppo di lettura di Cologno, alcune hanno puntato sulla forza del narratore nel descrivere e rendere agli occhi del lettore la vita nelle aziende milanesi negli anni del boom economico, le aziende del terziario e del quartario, come le chiamava Bianciardi. L’autore […]
-
Luciano Bianciardi e Una traduttrice
Ancora su Luciano Bianciardi e La Vita agra. I lettori di questo libro – compresi quelli del Gruppo di lettura di Cologno – restano sempre colpiti e affascinati dalla descrizione della vita quotidiana del traduttore, con l’ossessivo conteggio delle cartelle, del tempo dedicato per tradurle, del tempo che resta per fare altro, dei soldi che […]
-
Leggere con moderazione, per leggere meglio, per non dimenticare
L’altra sera durante la riunione del gruppo di lettura di Cologno Monzese dedicata a La Vita agra di Luciano Bianciardi c’è stato un altro bel momento di coincidenze: uno dei lettori, infatti, ha espresso un’idea simile a quella che Capaldi ci ha detto (chi lo ha perso lo legga qui) proprio a proposito di La […]
-
Il best-seller sul web: l’analisi di Panorama cita anche il nostro blog
Dunque, la settimana scorsa, il settimanale Panorama aveva un articlo di Monica Vignale dedicato all’importanza della rete nella creazione di casi letterari, spontanei, la versione attuale del passaparola che i lettori conoscono da sempre. Massimo Maugeri sul suo blog Letteratitudine ha ripreso l’articolo immettendolo così in rete. Ringraziando Maugeri, lo riporto anche io qui sotto. […]
-
La vita agra, Luciano Bianciardi al gruppo di lettura di Cologno
A proposito di memoria, il gruppo di lettura della biblioteca di Cologno Monzese sta leggendo La vita agra, di Luciano Bianciardi (se ne discuterà giovedì 31 gennaio alle 9 di sera, alla biblioteca, in Piazza Mentana a Cologno, mappa). Il libro di Bianciardi l’ho letto l’estate scorsa, l’ho inserito nella cinquina dei miei preferiti per […]
-
il blog su LibWorld
Bonaria Biancu della Biblioteca universitaria di Milano Bicocca a fine dicembre ha scritto un articolo per LibWorld sui blog italiani che hanno a che fare con le biblioteche: anche il nostro viene citato e fra i primi. Ovviamente ne siamo orgogliosi.
-
Un gruppo di lettura in casa Soprano
Nella ultima puntata terz’ultima puntata della seconda serie dei Sopranos (sì è una delle mie fissazioni, tenuto anche conto che le colonne sonore sono bellissime, la canzone dei titoli di testa è ipnotica, uno dei più fedeli di Tony è Silvio Dante/Steve Van Zandt/Little Steven, i luoghi son gli stessi di Bruce Springsteen, la scrittura […]
-
Il nostro blog e i gruppi di lettura
L’avevo promesso a una delle nostre autrici e ora mantengo: trovate qui sotto la presentazione del nostro blog fatta al convegno sui gruppi di lettura, a Chiari, nell’ambito dellaRassegna della Micro Editoria (9, 10, 11 novembre 2007). E’ una descrizione parziale e un poco civettuola e provocatoria. Il pubblico era composto quasi esclusivamente da bibliotecari, […]
-
Roddy Doyle, Paula Spencer. Secondo Antonio, del Gruppo di lettura di Cologno Monzese
Antonio P. del gruppo di lettura di Cologno Monzese, ci manda le sue impressioni di lettura sul libro di Doyle; del libro il gdl di Cologno discuterà il 15 novembre, giovedì. Appunti di lettura su “Paula Spencer “ di Roddy Doyle Un romanzo duro, durissimo pieno di disperazione e di miseria. Alla vita di Paula […]
-
Gruppo di lettura di Cologno Monzese, i prossimi libri
* 15 novembre ore 21.00. Si discuterà del libro: Roddy Doyle, Paula Spencer * dicembre (data e orario ancora da concordare con il gruppo di Guadalajara) Incontro in videoconferenza per discutere del libro: Leonardo Sciascia, Porte aperte * 20 dicembre ore 21.00. Si discuterà del libro: Serge Latouche, La scommessa della decrescita * 17 gennaio […]
-
L’elenco dei gruppi di lettura italiani
Grazie al lavoro di Bianca V. di Cervia, abbiamo un bell’elenco dei gruppi di lettura italiani. Verrà Viene aggiornato via via che ci arriveranno arrivano nuove indicazioni. Usate i commenti!!. I gruppi di lettura italiani, elenco aggiornato al settembre 2009 aprile 2010, a gennaio 2012, ottobre 2012 5 novembre 2012. Ecco il file in pdf: Elenco […]
-
Che cosa è un gruppo di lettura
Alla ricerca di strati sottili e sovrapposti che spieghino cosa è un Gruppo di lettura _ appunti sparsi SPAZIO PUBBLICO VS SOLITUDINE DEL LETTORE Mi sembra che la caratteristica più importante (almeno una fra le più importanti) di un Gruppo di lettura sia il fatto che si crei uno “spazio pubblico” (concetto a strati, sul quale è necessario […]