L’idea è provare con Proust. Un gruppo di lettura che legga La Strada di Swann, il primo volume della Recherche.
Lettura condivisa: lettori comuni alle prese con la forma stessa del romanzo novecentesco, una tra le più alte e al tempo stesso tra le più temute.

Non ho letto Proust. Se non a frammenti, pezzi, pagine. Ci ho provato almeno quattro volte. Forse in momenti sbagliati. Forse semplicemente senza convinzione.
Condividere la lettura di Proust in un Gruppo di lettura non so se sia il modo adatto per riprovarci. Eppure ci vorrei provare.
Senza preoccupazioni di incagliarmi di nuovo. Senza temere la sottile ironia di chi agli aperitivi ripete: “Ah Proust, l’ho riletto giusto questa estate” (questa è una citazione di una citazione; anche se io agli aperitivi di solito non ci vado), o di che ti annichilisce con un “finalmente!”.
Nelle prossime settimane usciremo allo scoperto in modo più articolato e proveremo a convincere qualche lettore a leggere Proust – per la prima o la dodicesima volta, non importa – con noi. Per questo vorremmo anche organizzare un piccolo incontro in biblioteca, prima di cominciare la lettura.
Se avete pensieri di incoraggiamento, o suggerimenti o volete partecipare: saremo felici.
Ps
Il fatto che siano cento anni giusti dalla pubblicazione di Swann, ovviamente non ci ha influenzato.
Rispondi