Lettura e autobiografia

Jeffrey Smart, Waiting for the train, 1970 (Wikiart)
Jeffrey Smart, Waiting for the train, 1970 (Wikiart)

Ancora a proposito di scrittura e discorso autobiografici. Paul Auster – in un’intervista a due insieme con David Grossman sulla Lettura del Corriere della Sera – ha detto:

Quando scrivi l’unica cosa che hai a disposizione è la tua esperienza personale, comprendendo in questo ciò che leggi, che senti dire da altri, ciò che fa parte del tuo mondo, le persone che conosci. Tutto questo ci rende quello che siamo e lo possiamo utilizzare per creare i personaggi.

Mi piace sottolineare che in queste esperienze che segnano la vita e che sono fra quelle che si selezionano al momento di scrivere e raccontare la propria vita ci sia anche (al primo posto fra quelle di Auster) la lettura. Proprio la lettura che così spesso decidiamo di condividere perché, diciamo, è un’esperienza fondamentale per un lettore – al tema ho dedicato un intero capitolo del libro sui gruppi di lettura.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

Una replica a “Lettura e autobiografia”

  1. […] presto sul proposito di elaborare la relazione multiforme fra autobiografia e letture. Intanto qui sotto metto l’introduzione alle Ricerche autobiografiche incluse nel primo lavoro […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: