Categoria: Libri
-
Comprare i libri: ecco perché farlo
Già… perché compriamo un libro? Fino a qualche anno fa se si voleva leggere non c’era alternativa: bisognava entrare in una libreria e acquistarne uno. Oppure andare in biblioteca e prenderlo in prestito. Si aveva in mano un oggetto, un corpo che poi si metteva fisicamente in un posto: su uno scaffale, dentro un mobile, […]
-
Luca Ferrieri, “fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire”: letture e passioni, senza compiacimenti
Non è un libro facile questo di Luca Ferrieri, fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire. Letture e passioni che abitiamo, Olschiki Editore. Indica fatica in chi lo ha scritto – credo io – e la fatica la fa sentire a chi lo legge. Perché è un libro che analizza e pratica […]
-
E-book gratis quando si compra il libro stampato, la scommessa di Utet
Il colpo più rumoroso l’ha battuto Amazon in questi giorni: offrire la versione e-book gratis o a prezzo molto basso di un libro acquistato in versione stampata. Il programma si chiama MatchBook e dovrebbe riguardare i libri comprati su Amazon dal 1995 a oggi. In realtà poi dipende dagli editori se accettare e entrare nel programma […]
-
Le librerie più belle, ecco come sceglierle
No non temete: non è un post nostalgico sul bel tempo andato delle librerie. Tutt’altro: vorrei invece capire cosa dovrebbe essere (o avere) una libreria per piacere davvero a un lettore. E per avere un futuro. «Piacere», vale a dire: comprare dei libri, tornarci spesso, consigliarla ad amici e ad altri lettori. Perché, anche se […]
-
I libri da leggere assolutamente secondo Francis Scott Fitzgerald
Francis Scott Fitzgerald dettò nel 1936, a Dorothy Richardson, questa listi di 22 libri “essenziali”: libri da leggere assolutamente. Fitzgerald si trovava dall’aprile di quell’anno in un hotel a Asheville, North Carolina. Si era trasferito dopo aver ricoverato Zelda nel reparto psichiatrico dell’Highland Hospital, lì vicino. Era un periodo buio per lo scrittore di Tenera […]
-
Espiazione di Ian McEwan: la forza del tentativo
Mi è stato regalato con una dedica: “un appunto sul rischio del raccontare”. In realtà ne ho capito bene il senso solo una volta chiusa l’ultima pagina. Prima, ad ogni capitolo terminato, mi sono trovata costretta a rivedere la mappa mentale che via via mi costruivo riguardo a come si stesse snocciolando la vicenda dei […]
-
Ma l’ebook è colonialista?
E’ uscito presso Laterza (sia in edizione cartacea che elettronica) un libro di Roberto Casati, Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, che sta facendo molto discutere, in rete e altrove. Si vedano in proposito le recensioni apparse su Doppiozero (qui e qui) e il colloquio intervista con Gino Roncaglia. Quelli che seguono […]
-
W.G. Sebald, Austerlitz e il viaggio nel tempo e nella memoria
Tutto è iniziato con Gli Anelli di Saturno come scrissi proprio qui. E come ogni grande innamoramento, non poteva certo fermarsi alla prima conoscenza. È stata così la volta di Austerlitz (Adelphi). L’ho appena terminato, e la scoperta del narratore delle incertezze si è arricchita con la meraviglia di un W.G. Sebald narratore della memoria, […]
-
L’importanza delle ombre
Al mattino presto del giorno quattordici del mese primaverile di Nisan, avvolto in un mantello bianco foderato di rosso, con una strascicata andatura da cavaliere, nel porticato tra le due ali del palazzo di Erode il Grande entrò il procuratore della Giudea Ponzio Pilato. Più di qualsiasi cosa al mondo il procuratore odiava l’odore dell’olio […]
-
Bloomsday con la voce di James Joyce che legge Ulisse
Un altro Bloomsday da lettore di Ulisse. Da lettore che arranca e procede con lentezza, che frena, che arretra, che non crede sia possibile vedere la fine del libro, come già detto più volte. Ma forse è proprio inevitabile che io non finisca Ulisse (chissà se è una specie di consolazione / giustificazione per la […]
-
Leggere e dimenticare (2): Kundera, il romanzo contro il tempo presente perduto
Nei saggi dedicati alla letteratura Milan Kundera affronta più volte e da più aspetti la questione della memoria, del dimenticare, intrecciate alla lettura e alla scrittura. Ne I testamenti traditi (1993) lo fa, in modo assai radicale, quasi antropologico: siamo condannati al passato, dice, non sappiamo cogliere la concretezza del tempo presente. Anche se ricordiamo, […]
-
Leggere e dimenticare
L’idea di essere un cattivo lettore mi passa per la testa spesso. Soprattutto per via di quel che ricordo dei libri che leggo. O meglio, di quello che non ricordo, almeno di una parte dei libri letti. È una questione che ogni tanto ritorna nel flusso dei pensieri su questo blog. Riemerge come domanda o […]
-
Carlo Emilio Gadda e Italo Calvino
Il 21 maggio abbiamo tutti ricordato Carlo Emilio Gadda, nel quarantesimo anniversario della morte. Voglio lasciare anche sul blog una piccola traccia di ricordo usando le parole di un altro grandissimo, Italo Calvino. Siamo nelle Lezioni americane, nell’ultima, “Molteplicità“. Inizia proprio con una lunga citazione dalle prime pagine del romanzo forse più famoso di Gadda, […]
-
Digital Public Library of America: buone notizie per i libri e la cultura
La Digital Public Library of America – ufficialmente nata il 18 aprile scorso – è un bel progetto che aiuta a pensare in modo ottimistico al futuro dei libri e delle informazioni. Il modo migliore per avvicinarla è consultarne il sito web, che è la porta attraverso la quale entrare in questa grande avventura del […]
-
Libri bruciati dai nazisti, 80 anni dopo
Il 10 maggio è stato l’ottantesimo anniversario del rogo dei libri voluto da Goebbels nel 1933. Il rogo dei libri da parte dei nazisti è stato uno degli episodi più importanti, denso di conseguenze e di significato dell’intero XX secolo. Ed è stato una anticipazione di quello che succede in una società il cui potere […]
-
James Joyce, Ulisse: la lettura “liberata” di Gianni Celati (dal nostro archivio)
È possibile e sensato leggere Ulisse di James Joyce senza note, guide, apparato critico? In questo lento e incerto cammino dentro il grande romanzo, ho provato a inlcudere nel mio tracciato anche un’altra strada: la nuova traduzione di Gianni Celati, pubblicata qualche mese fa da Einaudi. Allora entriamo nel pub di Barney Kierman e là nel […]
-
Gianfranco Ravasi, Albert Camus e l’ateismo che cerca la trascendenza
Il nuovo Papa Francesco, mi interessa molto (da ateo e laico). E mi sorprende. Anche se non ho dimenticato del tutto le ombre che forse ci sono sul suo passato argentino ma che, sembra, il tempo e alcune dichiarazioni di persone coinvolte hanno dissolto. Mi attirano le sue parole e i suoi gesti. In modi […]
-
Se un libro salva la vita
Un libro può salvare la vita? La domanda è carica di significato e chiunque potrebbe rispondere a modo suo, caricando più o meno di metafore il valore della sua risposta. Ma di certo, una volta nella storia è accaduto davvero: un libro ha salvato una vita.
-
Il ponte invisibile, Julie Orringer
Il ponte invisibile di Julie Orringer, edito da Einaudi, è un bel librone di oltre 750 pagine, ma non si sentono. Le pagine scorrono veloci, e non vorresti mai essere arrivato alla fine. Il libro inizia presentandoci i fratelli András e Tibor Lévi, poco più che ventenni, ebrei ungheresi. András ha vinto una borsa di studio, […]
-
La lettura è davvero un’esperienza di vita?
Per i lettori accaniti è un fatto noto, anche se non se ne parla quasi mai, forse per pudore. Mi riferisco al fatto che la lettura sia una esperienza di vita, vera. Non (solo) vicaria, non voyeuristica. Esperienza di grande qualità, valida in sé, non tanto e non solo in quanto “intrattenimento”. Il lettore non […]
-
Gli innamoramenti di Javier Marías e la trappola della memoria
Non ho il coraggio di proseguire. Così mi ha detto un’anima grande tenendo tra le mani la sua copia dell’ultimo romanzo di Javier Marías, Gli innamoramenti (Einaudi). In effetti un po’ la capisco. Aprirlo (e riuscire ad arrivare alla fine) è un po’ come sedersi e poi uscire da una seduta di analisi. Il lettore […]
-
L’ultima fuggitiva, Tracy Chevalier
Ho appena finito di leggere L’ultima fuggitiva, edito da Neri Pozza, di Tracy Chevalier, l’autrice de La ragazza con l’orecchino di perle e di La dama e l’unicorno, e di vari altri, tutti pubblicati da Neri Pozza. Me l’ha consigliato mia mamma, gli altri libri di Tracy Chevalier ci erano piaciuti molto, e la trama […]
-
I libri più belli, letti nel 2013
Libri: un flusso creativo ininterrotto di titoli, autori, consigli, sconsigli, analisi, emozioni, discussioni sulle emozioni. Ma anche digressioni e tante tante richieste di consigli o di pareri. Siamo dunque di nuovo al momento di dare il via alla grande festa dei libri più belli letti nel corso dei quest’anno. Il post dedicato a quelli del […]
-
1Q84, Murakami Haruki
Nel cielo splendevano due lune. Una piccola e una grande. Erano sospese in aria, l’una accanto all’altra. Quella grande era la solita luna di sempre. Quasi piena, gialla. Ma accanto ce n’era un’altra, diversa, con una forma inconsueta. Era un po’ deforme, e anche il colore era strano, verdastro, come se sulla superficie fosse cresciuto […]
-
Il giallo di via Tadino, Dario Crapanzano
Il giallo di via Tadino, di Dario Crapanzano, edito da Fratelli Frilli Editori: un giallo che si lascia leggere volentieri, forse più apprezzabile per i milanesi. E’ ambientato negli anni 50; la scrittura è volutamente semplice, un po’ naif e in alcuni punti quasi pedante, ma richiama nello stile quegli anni. Il protagonista è il […]
-
Forever Young di Paul Rogers, le illustrazioni per crescere (con Bob Dylan)
Maria Popova di Brainpickings la scorsa settimana, in occasione del trentanovesimo anniversario dell’uscita di Planet Waves di Bob Dylan, si è ricordata di Forever Young, un albo illustrato da Paul Rogers, pubblicato nel 2008. Il libro era stato chiesto a Rogers direttamente da Dylan per tradurre in immagini i versi di “Forever Young”: una delle sue canzoni […]
-
22/11/63, Stephen King
22/11/63 di Stephen King, edito da Mondadori, si contende con Player One (Ernest Cline, ISBN), il posto più alto del podio nella mia classifica dei libri più belli letti nel 2012; direi che lo assegno a entrambi a pari merito. Non sono una fan di Stephen King, questo è stato il suo primo libro che […]
-
Il libro, l’e-book e il corpo a corpo del lettore
Perché è meglio non sottovalutare il rapporto fisico con i libri e perché, anche se dobbiamo abituarci agli e-book, è meglio pensare di farlo con molta tolleranza per chi invece fatica a farlo, e soprattutto senza supponenza d’avanguardisti; e, d’altra parte, chi è diffidente davanti al libro digitale dovrebbe almeno mettere da parte un po’ […]
-
Le 20 librerie più belle al mondo
Sulla scia delle classifiche di fine anno (qui quelle sui libri più belli del 2012), un elenco delle 20 librerie più belle al mondo, stilato dal sito americano Flavorwire (in una prima tranche e in una seconda con altre 20) e ripreso in un articolo de Il Post. In Italia, la libreria e caffetteria Bookàbar, all’interno del […]
-
I libri più belli del 2012: il Guardian
Promesso, questa è l’ultima classifica del 2012. Ma mi piace particolarmente. È quella che ogni anno il Guardian/The Observer compila chiedendo il parere di alcuni scrittori che collaborano con la testata. Scelgo alcune delle selezioni, indicando ovviamente anche il nome dello scrittore che l’ha espressa.
-
I libri più venduti del 2012
La classifica dei libri più venduti è fra gli argomenti più discussi, discutibili e indigesti che si possano proporre a un lettore. I sentimenti oscillano fra il distacco, la speranza di vedere in classifica un titolo che gli è caro, il disprezzo per molta della “robaccia” che viene venduta e (ma non è detto) letta. […]
-
I libri più belli del 2012 secondo La Lettura del Corriere della Sera
Anche per l’inserto culturale della domenica del Corriere della Sera, “La Lettura”, è Liminov di Emmanuel Carrère il libro migliore del 2012, come per la Repubblica, la cui classifica abbiamo visto venerdì scorso. Nel numero di domenica 30 dicembre “La Lettura” ha infatti pubblicato la sua speciale classifica, stilata raccogliendo le preferenze di 91 fra […]
-
I libri più belli del 2012 secondo El País
È curioso che uno dei libri consigliati da La Repubblica come uno dei migliori del 2012 e di cui si è scritto anche sul nostro blog, sia anche il primo della lista dei migliori 10 libri dell’anno pubblicata dal quotidiano spagnolo El País.
-
I libri più belli del 2012 secondo la Repubblica
La Repubblica ha pubblicato oggi la sua lista dei migliori libri del 2012. Dentro ci sono romanzi e saggi. La “giuria” che ha selezionato i magnifici dieci è composta da: Leonetta Bentivoglio, Stefano Bartezzaghi, Irene Bignardi, Paolo Mauri, Gabriele Romagnoli, Roberto Saviano, Benedetta Tobagi. Ecco l’elenco: 1) Emmanuel Carrère, Limonov (Adelphi) 2) Julian Barnes, Il […]
-
Wildwood, Colin Meloy e Carson Ellis
A chi piace il genere “libri per ragazzi”, non può perdersi Wildwood. Il dato fondamentale di questo libro è che è scritto da Colin Meloy, frontman del gruppo indie di Portland The Decemberists, e illustrato da sua moglie Carson Ellis, con delle bellissime illustrazioni, di cui trovate un esempio qui a fianco (è un poster […]
-
Libri da regalare (senza prezzo, letteralmente)
Intendo dire con “senza prezzo”, che non vanno comprati; cioè il regalo da fare è la scelta dei titoli, nessun oggetto, né il libro né le pagine elettroniche. In verità poi, io punto sui racconti; il regalo è la lista dei racconti, la selezione. Lo faccio a tutti i lettori del blog. È un gioco […]
-
I libri più belli del 2012, secondo il New Yorker
Il New Yorker, per la selezione dei migliori libri dell’anno, chiede ad alcuni dei più prestigiosi fra i suoi collaboratori di indicare cosa abbiano particolarmente gradito fra le uscite degli ultimi dodici mesi. Eccone alcuni. Su tutti, cito due delle indicazioni di Teju Cole, l’autore di Open City
-
I libri più belli del 2012 secondo l’Economist
Ogni anno, i migliori libri scelti dall’Economist sono davvero una buona fonte di idee e ispirazioni, soprattutto per la saggistica. Cito quelli che mi sembrano più interessanti, scegiendone (quasi) uno per categoria.
-
I 10 libri più belli del 2012 secondo il New York Times
Questi sono i dieci migliori libri selezionati dal New York Times per il 2012
-
I 100 libri del 2012 secondo il New York Times
Anche quest’anno, puntuali e ossessive, arrivano le liste dei migliori libri. Cominciamo con i “100 Notable Books of 2012” del New York Times.
-
Per un manifesto dei gruppi di lettura italiani
Ecco il documento-in-progress “Per un Manifesto dei GdL” (è nella versione 1.0, emendabile, espandibile, riducibile).
-
Gruppi di lettura italiani, l’elenco aggiornato a ottobre 2012
Grazie al lavoro spettacolare di Bianca Verri, bibliotecaria a Cervia, abbiamo l’elenco aggiornato a ottobre 2012 dei gruppi di lettura italiani.
-
Resta con me, Elizabeth Strout
Elizabeth Strout è più conosciuta per Olive Kitteridge, con cui ha vinto nel 2009 il Premio Pulitzer, e nel 2010 il Premio Bancarella. Non l’ho ancora letto, ma ho iniziato con Resta con me, sempre pubblicato da Fazi Editore. Anche questo ambientato nel Maine, a West Annett, negli anni Cinquanta. Tyler è il parroco del […]
-
La nascita di un libro (stampato) – Video
Riprese effettuate alla tipografia Smith-Settle Printers di Leeds, in Inghilterra. Il libro stampato è Mango and Mimosa di Suzanne St Albans (non lo conosco, in effetti). Il video è di alta qualità; cliccando sulle quattro frecce divergenti lo potete vedere a tutto schermo.
-
Gruppi di lettura e biblioteche pubbliche in Italia e in Europa, a Cologno Monzese
Ecco un’occasione da non perdere per capire, conoscere entrare nel mondo dei gruppi di lettura: troverete decine di esperienze pratiche, riflessioni teoriche, idee da mettere alla prova, idee da sbaragliare; discussioni da animare.
-
Follie di Brooklyn, Paul Auster
Non mi aveva mai attirata molto Paul Auster; avevo la convinzione che i suoi libri fossero un po’ surreali, un po’ campati in aria, cosa che non fa per me, quindi non avevo mai letto nulla. Poi ho trovato al Libraccio “Follie di Brooklyn”, ed. Einaudi, e ho provato a prenderlo. Per 6 € il […]
-
Passaparola, Forum del libro e della lettura a Vicenza
Un autunno di incontri per la lettura e i gruppi di lettura. Cominciamo con il Forum nazionale del libro e della lettura a Vicenza, dal 26 al 28 ottobre 2012. Tutte le informazioni sul sito di Vicenza che legge. Dal sito web, riprendo comunque la presentazione del forum