Categoria: Libri
-
Yitzhak Rabin, forse la pace
Un nuovo libro ricostruisce la storia dell’omicidio del primo ministro che aveva scelto la via degli accordi con i palestinesi Quando l’estremista ebreo Yigal Amir sparò e uccise Yitzhak Rabin, la sera del 4 novembre 1995, nella piazza dei Re di Israele a Tel Aviv c’erano oltre 100mila persone. Erano sostenitori del processo di pace […]
-
Proust, la Recherche: “E se la stessi leggendo nel modo sbagliato?”
INTERVISTA A UN LETTORE (PARTE SECONDA) Ma pensi mai di perdere tempo leggendo Proust? Be’ ovviamente no. Credo però che la lettura di Proust – così prolungata e con le caratteristiche di immersione e distacco dalla Storia (con la lettera maiuscola) che richiede (ne abbiamo accennato la volta precedente) accentui una delle grandi contraddizioni del […]
-
Leggo Proust per salvare (la mia) umanità: intervista a un lettore (comune) della Recherche
Ma come è possibile riuscire a leggere Proust oggi? Circondati da un mondo in trasformazione, che ci chiede di riflettere, analizzare, capire, guardare più che mai il presente, collocarlo nella storia. Sei sicuro che Proust non sia un lusso che non ci possiamo permettere? In effetti, in alcuni momenti, mentre leggo pagine e pagine apparentemente […]
-
L’uomo che ride di Victor Hugo: il manifesto di un secolo
Impossibile riassumere questo capolavoro in poche righe. Nell’Uomo che ride Hugo costruisce cattedrali narrative, e ti trascina in un labirinto di caratteri e personaggi, affreschi storici, digressioni naturalistiche, esposizioni scientifiche, e più ne sa, più ne aggiunge. E il lettore si aggira stordito in questo universo enciclopedico: un momento sta camminando su morbidi tappeti dorati di un sontuoso palazzo, nell’altro procede a […]
-
L’immaginazione morale che ci regalano i romanzi
In un libro sull’etica (Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale, Raffaello Cortina editore) pubblicato nel 2012, Laura Boella, filosofa che insegna a Milano, ha dedicato un intero capitolo alla concezione dell’immaginazione in Iris Murdoch. La riflessione di Boella è anche una forte indicazione delle implicazioni etiche della letteratura e dell’arte. Filosofa e romanziera, […]
-
David Edmonds, Uccideresti l’uomo grasso?
David Edmonds, Uccideresti l’uomo grasso? il dilemma etico del male minore, Raffaello Cortina Editore. Questo è un libro di etica che fa di tutto per interessarci a un tema che troppo spesso viene lasciato solo agli specialisti. Come regolare i nostri comportamenti in modo che siano morali? Il volume di Edmonds è un grande esempio […]
-
Oliver Sacks, uno di noi
Oliver Sacks, il grande neurologo-scrittore, ha da poco pubblicato un memoir della sua maturità: On the move: A Life (Knopf). Da segnalare poi, soprattutto, il saggio uscito sul New York Times in febbraio 2014, “My own life“, nel quale ragiona attorno al melanoma che gli è stato diagnosticato e che lo costringe a misurare in […]
-
Antonio Gibelli, La Guerra Grande. Storie di gente comune 1914-1919
Ci avviciniamo al centenario dello sciagurato ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale (il patto di Londra è del 26 aprile 1915, l’ingresso ufficiale nel conflitto il 24 maggio) e viene a proposito questa lettura di Antonio Gibelli, La Guerra Grande. Storie di gente comune 1914-1919, Laterza 2014. Uscito nell’autunno dello scorso anno, questo lavoro – di uno […]
-
Libri irrilevanti, non vi leggiamo!
Il lettore è uno spirito critico. È estraneo all’entusiasmo missionario della “promozione del libro, basta che sia un libro” La mail del blog riceve parecchie proposte di “leggere il mio nuovo libro”. Vale a dire autori, più o meno esordienti, che invitano a infilarsi nella lettura della loro opera. Massimo rispetto. Per gli autori e per […]
-
I libri più belli, letti nel 2015
Non c’è più molto da dire, quando mi trovo ad avviare questo post, con i libri più belli, letti nel corso dell’anno, in questo caso nel 2015. Non c’è molto da dire. Perché sono i lettori a rendere questi post, anno dopo anno, laboratori belli e straordinari delle abitudini di lettura e di condivisione della […]
-
I romanzi più belli del XXI secolo secondo la BBC
Un tema che circola su questo blog e fra i lettori in questi giorni riguarda i narratori capaci di rappresentare il nuovo secolo. Per quanto discutibile – come tutte le liste – la BBC ci prova con una sua selezione. Questi i dodici romanzi giudicati migliori dai critici consultati dagli editor libri della BBC:
-
Jean Echenoz, ’14: ironia d’autore per narrare la grande guerra
Aggiungo anche questo ’14 (Adelphi), dello scrittore francese Jean Echenoz, alla lista dei libri sulla prima guerra mondiale. È un romanzo di poco meno di 100 pagine nel quale l’autore impiega il suo stile – conosciuto nei lavori precedenti sulle vite di Maurice Ravel (Ravel 2007), Emil Zátopek (Correre, 2009), Nikola Tesla (Lampi, 2012) -per […]
-
I 10 libri più belli del 2014 secondo il New York Times
Contribuisco anch’io con una lista dei migliori libri del 2014: è quella appena pubblicata dal New York Times. Il quotidiano americano sceglie i 5 romanzi e i 5 non romanzi (fiction – nonfiction) migliori. Uno dei romanzi e uno dei saggi, come indicato nella lista, sono stati tradotti anche in italiano, dunque possiamo ben approfittare […]
-
I libri più belli del 2014 secondo l’Economist
Eccoci a quelli dell’Economist. I libri più belli del 2014 secondo il settimanale inglese. Solitamente più interessante nelle scelte di saggistica che in quelle di narrativa. Questi alcuni dei volumi selezionati. The People’s Republic of Amnesia: Tiananmen Revisited, di Louisa Lim. Oxford University Press. Una ricostruzione degli eventi di Piazza Tienanmen, 25 anni dopo.
-
I 100 libri “notevoli” del New York Times
Altra lista, questa è dei “notable books del New York Times per il 2014, che precede di qualche giorno quella dei libri più belli. I “notable” sono interessanti perché in una selezione così ampia si possono trovare idee molto originali che in genere non finiscono nella shortlist dei migliori. Qui ne cito solo alcuni. L’elenco […]
-
I libri più belli del 2014 secondo gli scrittori del Guardian
Comincia la girandola delle liste dei libri più belli. Sono particolarmente affezionato a quella compilata dal Guardian in base ai consigli di alcuni importanti scrittori (quasi tutti di lingua inglese). È un lungo “consiglio di lettura” nel quale spesso si trovano preziose indicazioni che in Italia passano un po’ sotto silenzio, Ecco una mia prima selezione:
-
La “Paura”, di Federico De Roberto dentro “Torneranno i prati”, di Ermanno Olmi
In Torneranno i prati, il film che Ermanno Olmi ha dedicato alla Grande Guerra, ci sono alcuni minuti molto intensi, nella parte iniziale, che sono ispirati da un racconto di Federico De Roberto, “La paura” – molto più che ispirati, direi, si potrebbe dire che il soggetto per quella parte del film, nonché un’influenza sul […]
-
Adriana Zarri, Un eremo non è un guscio di lumaca
Eccoci al secondo libro del Gruppo di lettura, “Leggere il XXI secolo“: Adriana Zarri, Un eremo non è un guscio di lumaca. Erba della mia erba e altri resoconti di vita, Einaudi, 2011. La riunione sarà giovedì 4 11 dicembre 2014, ore 21, Biblioteca di Cologno Monzese. Il libro raccoglie gli scritti di Adriana Zarri (1919-2010), […]
-
Zia Haider Rahman, un romanzo di idee e globalizzazione
Joyce Carol Oates su un romanzo di idee, globalizzazione e alienazione e narratori (forse) inaffidabili Fra le letture “brevi” che preferisco ci sono le recensioni di libri – possibilmente un grande libro – scritte da uno scrittore – possibilmente un grande scrittore. Qualche giorno fa mi sono imbattuto nella lettura che Joyce Carol Oates ha […]
-
Ian McEwan, Miele, leggere il XXI Secolo, raccontando il XX
Aggiornamento, 15 novembre 2014: oltre al cambio di data per la discussione del libro, aggiungo qualche considerazione dopo la lettura del romanzo. Le trovate dopo le considerazioni preliminari, inserite al momento di creare questo post il 3 novembre scorso. È dunque Miele di Ian McEwan, (Einaudi, edizione originale: Sweet Tooth) il primo libro scelto con […]
-
Kate Atkinson, “Le molte vite di Ursula Todd”
Pubblico con piacere queste riflessioni di un’anonima lettrice su un libro che le è rimasto dentro. Idee e pensieri che intende condividere con tutti noi: Ursula Todd nasce nel 1910 in una villa inglese durante una tormenta di neve. Né la levatrice né il dottore ce la fanno ad arrivare e la bambina muore, strangolata […]
-
Moby Dick: la vera storia della balena Mocha illustrata
Tutti la chiamiamo Moby Dick, ma in realtà il nome della grande balena che ha ispirato la favola di Herman Melville è Mocha Dick, un vero cetaceo, un capodoglio bianco (albino) che viveva nell’Oceano Pacifico all’inizio del XIX secolo al largo del Cile, precisamente nei pressi dell’isola di Mocha, da cui il nome. Ora, in […]
-
L’arte di dipingere i libri
Il Colleen Theisen dell’Università dell’Iowa ha condiviso in Rete un video con alcuni esempi della fore-edge painting ovvero l’arte di dipingere e nascondere dei dipinti sul bordo dei libri. Nel video, pubblicato sul sito de La Stampa e che potete vedere cliccando sulla foto in alto, alcuni bellissimi esempi di quest’arte che risale al XVII […]
-
L’attentato di Sarajevo secondo Il buon soldato Sc’vèik
Il buon soldato Sc’vèik di Jaroslav Hasek è fra i libri indispensabili sulla prima guerra mondiale. Lo è per vari motivi: per esempio perché usa l’umorismo, l’ironia malinconica e la mestizia sorridente per smascherare l’idiozia burocratico-militarista che portò l’Europa alla catastrofe. Lo è perché è un romanzo pacifista, antimilitarista e antiautoritario il cui obiettivo principale […]
-
Un libro per tre giorni di libertà
“La lettura è uno straordinario antidoto al disagio e favorisce la consapevolezza e il riscatto sociale e personale”. Queste parole sono di Mario Caligiuri, assessore alla cultura di Reggio Calabria. E le ha pronunciate per spiegare il provvedimento da lui proposto di far leggere libri in prigione ai detenuti garantendo loro tre giorni di sconto […]
-
Il mago di Oz, le illustrazioni di Lisbeth Zwerger @brainpicker
Maria Popova e il suo splendido blog, http://www.brainpickings.org/, oggi ci ricordano una bellissima edizione del Mago di Oz di L. Frank Baum. È quella uscita nel 1996 illustrata da Lisbeth Zwerger, “morbida ma irriverente”.
-
Heidegger antisemita nei “Quaderni neri”
La pubblicazione dei primi tre volumi dei Quaderni neri, – quelli che coprono gli anni fa il 1931 e il 1941 – di Martin Heidegger ha riacceso il dibattito sul pensiero del filosofo a proposito del Nazismo e dell’antisemitismo. Come ha scritto Richard Brody sul New Yorker, quello che emerge è il ruolo centrale dell’antisemitismo […]
-
La dissonanza del 1910, secondo Thomas Harrison
L’indicazione più stimolante della scorsa settimana a proposito di un libro, credo però sia questa: Thomas Harrison, 1910. L’emancipazione della dissonanza, Editori Internazionali Riuniti Ne ha scritto con la solita pacatezza (e lunghezza) Claudio Magris, giovedì 13 marzo sul Corriere della Sera.
-
Proust, Swann, per un Gruppo di lettura
LAVORIAMO A UNA MAPPA (DI LETTURA) Dunque vogliamo leggere Proust, Dalla parte di Swann (o La strada di Swann, secondo un’altra traduzione), in gruppo. Abbiamo letto altro in questi mesi e intanto ci abbiamo pensato. Il gruppo è aperto a tutti. Si partecipa leggendo e frequentando fisicamente il gruppo; oppure leggendo e comunicando da lontano: […]
-
Come nasce un libro – Video
Qualcuno di voi dirà che forse è un po’ datato, ma io trovo questo video e la “nascita” del libro che racconta, ancora con metodi di stampa tradizionali, davvero bello. Personalmente, pagherei per lavorare almeno un solo giorno in un posto come questo. Voi no? Il video è stato girato in Inghilterra per il Daily […]
-
Un libro regala l’eternità
Mi hanno raccontato di un uomo che ha iniziato a scrivere un libro sulla storia della sua stirpe, preso atto che ancora pochi ne sono i viventi. Dalla fine dell’800 ai giorni nostri. Lo sta facendo arricchendo le singole vicende con riferimenti storici ai fatti che colpivano il mondo mentre i vari protagonisti trascorrevano la […]
-
Stoner o il senso della vita
Come i genitori il campo davanti a casa, per vivere William Stoner ara il solco della letteratura inglese, anno dopo anno, sperando in una messe fertile. E come si asseconda il ritmo della natura, così Stoner accetta la diversità dei semestri, uno migliore, l’altro infruttuoso. Come sia riuscito, proprio lui, figlio di contadini, a diventare […]
-
James Frey, Buongiorno Los Angeles
Pubblico con molto piacere questi pensieri della nostra Polissena su un libro che ha lasciato il segno. Sono orgoglioso che abbia accettato di far diventare queste sue parole un vero post. Mi sembra un buon modo per dare più forza al blog: altri frequentatori – per esempio quelli che solitamente lasciano i loro commenti – […]
-
Come salvare il gruppo di lettura dalla noia
Faccenda scivolosa: la noia del Gruppo di lettura. La noia è quasi sempre il risultato di un gruppo di lettura troppo stabile. Un Gdl nel quale il transito in entrata e uscita si è ridotto progressivamente, fin quasi ad annullarsi. Forse non sono molti i Gdl arrivati a questo punto: però ce ne sono e […]
-
I libri più belli del 2013 secondo il New Yorker
Nella lista dei libri più belli del 2013 preparata dal New Yorker ci sono i titoli consigliati dai vari autori del settimanale. Si tratta per lo più di saggi (non tutti in verità pubblicati nel 2013, in alcuni casi si tratta di “letture fatte nel 2013”), ma fanno capolino libri di poesia – di cui […]
-
I libri più belli del 2013 secondo L’Economist
Come ogni anno nella lista dei migliori libri dell’Economist è la saggistica a dominare. I libri inseriti sono davvero tanti molti, eccone una selezione. * Politica e attualità Ari Shavit, My Promised Land: The Triumph and Tragedy of Israel Quattro generazioni di israeliani ritratti con le contraddizioni e le speranze del paese. Rana Mitter, Forgotten […]
-
I libri più belli del 2013 secondo il New York Times
Ho letto ieri la top list dei libri più belli del 2013 del Guardian e dato che questa mattina è uscita quella del New York Times, ho pensato di proporla. Il quotidiano americano seleziona 10 libri: i primi cinque titoli sono di narrativa (fiction), gli ultimi cinque di saggistica (non-fiction). Da notare che con il […]
-
I libri più belli del 2013 secondo il Guardian (narrativa)
Cominciamo la serie dei libri migliori del 2013. Il Guardian ne ha selezionati parecchi, come sempre. Mi limito a segnalare questi: – Eleanor Catton, The Luminaries (vincitore del Booker Prize), Nuova Zelanda, febbre dell’oro. – Donna Tartt, The Goldfinch. Una giovane vita sconvolta dalla perdita della madre. – Karl Ove Knausgaard, A Man in Love, […]
-
Bookcity Milano 2013, Dare voci alle passioni di lettura, con Luca Ferrieri
Sempre a Bookcity Milano 2013 – #BCM13 – il 24 novembre ci sarà “Dare voce alle passioni di lettura” l’incontro con Luca Ferrieri per presentare il suo fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire. Letture e passioni che abitiamo, Olschiki Editore, del quale abbiamo parlato anche noi qualche settimana fa.
-
Proust, La strada di Swann, in un gruppo di lettura
L’idea è provare con Proust. Un gruppo di lettura che legga La Strada di Swann, il primo volume della Recherche. Lettura condivisa: lettori comuni alle prese con la forma stessa del romanzo novecentesco, una tra le più alte e al tempo stesso tra le più temute. Non ho letto Proust. Se non a frammenti, pezzi, […]
-
Teju Cole, Città aperta, il nuovo libro del gruppo di lettura di Cologno Monzese
Giovedì 14 novembre, ore 21, in biblioteca (Piazza Mentana, 1) il Gruppo di lettura di Cologno Monzese discuterà il libro di Teju Cole, Città aperta, Einaudi. Cole, è uno scrittore dalla doppia cittadinanza, americana e nigeriana, nato nel 1975 in Michigan ma con un’infanzia a Lagos in Nigeria. Ora vive a New York e il […]
-
La Famiglia Mushkat di Isaac Bashevis Singer, un capitolo inedito
Per i molti affezionati lettori di Isaac Bashevis Singer potrebbe essere un evento davvero importante: Feltrinelli pubblica un capitolo inedito – addirittura “l’ultimo”, quindi un nuovo finale – de La famiglia Mushkat (Moskat nella versione delle traduzioni precedenti).
-
Alice Munro, un Nobel per i gruppi di lettura (e per i racconti)
Il Nobel a Alice Munro, il 10 ottobre 2013, è stato anche un premio per il racconto tradizionale, espresso da una voce narrante che è quasi tutt’uno con quella dei personaggi, quasi simile a quella di un memoir. Per questo i racconti di Munro sono molto apprezzati dai lettori dei Gruppi di lettura che trovano […]