Categoria: Lettura
-
Lettura e autobiografia
Ancora a proposito di scrittura e discorso autobiografici. Paul Auster – in un’intervista a due insieme con David Grossman sulla Lettura del Corriere della Sera – ha detto: Quando scrivi l’unica cosa che hai a disposizione è la tua esperienza personale, comprendendo in questo ciò che leggi, che senti dire da altri, ciò che fa parte del tuo mondo, […]
-
Eco, i paragrammi e tutto quello che gli scrittori dicono (ma non vorrebbero)
Lo ammetto: trovo Umberto Eco irresistibile nella saggistica, e considero Il nome della rosa, passando alla narrativa, un libro da rileggere ogni 10 anni (almeno, io lo faccio, perché ogni volta ne colgo differenti e più ricchi livelli di lettura e dico ogni 10 anni perché in genere è un tempo sufficiente perché una rivoluzione […]
-
Una morale della condivisione della lettura
Si incontra qui, credo, anche una dimensione quasi etica della condivisione della lettura, che aiuta a estendere in modo spontaneo, pragmatico, la cerchia di relazioni “famigliari” ai co-lettori che entrano spesso in una relazione di cura reciproca tipica dell’amicizia.
-
Leggere è una questione di performance?
Settimana scorsa in redazione è arrivata una proposta sui corsi di lettura veloce. Sono ormai molte le università che offrono iniziative di questo tipo. Perciò mi sono chiesta: ma leggere è (o può diventare) una questione prestazionale? Dagli ultimi studi di neuroscienze, sappiamo che la pessima abitudine di stare continuamente attaccati ai device digitali (e […]
-
Cime Tempestose, un libro selvaggio da rileggere ancora, e ancora, e ancora
Il 15 gennaio del 2007 ho scritto il primo post su questo blog (Perché gli uomini non leggono Cime tempestose): perciò questo romanzo è per me ancora più prezioso. A maggior ragione perché è gennaio, e questo è un libro che va letto in inverno. Non perché sia freddo, tutt’altro. È un libro che brucia […]
-
Cosa racconta di noi la nostra libreria?
L’argomento non è nuovo, e sono stati scritti volumi, articoli, saggi su come si dovrebbero catalogare i libri e riporli sugli scaffali di casa. Tuttavia, oggi Facebook mi ha riproposto un ricordo. Era una frase di Ettore Scola su come si dovrebbe ordinare una libreria: C’è un ordine segreto. I libri non puoi metterli a […]
-
I Saggi di Michel de Montaigne e i libri da comodino
Ogni lettore lo sa: ci sono libri e libri. Alcuni vanno di fretta, si leggono, non lasciano il segno e si dimenticano velocemente. Altri hanno un respiro lento e profondo, lasciano tracce indelebili, suscitano emozioni, curiosità, associazioni e sensazioni che non sbiadiscono. Diventano insomma una delle tante lenti di ingrandimento che utilizziamo per decifrare la […]
-
Dickens e la lezione di Jacob Marley
Ehhh, fin troppo facile, direte voi. Oggi è il primo dicembre, Natale è alle porte, e chi mai non ha letto (o visto una riduzione cinematografica) di a Christmas Carol, il più famoso racconto di Boz, il nomignolo con cui si firmava quel monumento della letteratura inglese che è Charles Dickens? Lo so, vi rispondo […]
-
Le carote di Cechov
Ogni volta che riprendo in mano un libro di Cechov (e l’occasione stavolta è stata piuttosto divertente), mi pento di non rileggerlo più spesso. Dovrei sempre tenerlo sul comodino, a metro e misura della giornata appena trascorsa. Basta fare un semplice viaggio in metropolitana, frequentare una mensa, lavorare in un open space per riconoscere la […]
-
“Non leggerò mai più in un gruppo di lettura”
Intervista a un lettore (forte) che da anni ha abbandonato la lettura condivisa in un Gdl: “Non sopporto i compromessi nella scelta del libro” M.S. è un lettore che legge molto. Tanti libri, i giornali, le riviste, i saggi sul web scaricati sull’ebook da gustare in tram e in bagno.
-
I Gruppi di ri-lettura
I gruppi di lettura sono adatti alle riletture. Conosco una signora che si ritrae ogni volta che si avvicina a uno dei nostri gruppi – quello cui tengo di più, quello dei “Grandi libri” (a intuito si capisce che roba sia questo gruppo), dei libroni classici (più o meno). Si ritrae dicendo che lei non lo […]
-
Stanford Encyclopedia of Philosophy per capire il nostro rapporto con il burkini (e il resto)
Come e perché le voci “multiculturalismo” e “libertà di parola” mi hanno aiutato in queste settimane Uno dei miei siti di riferimento – una fonte preziosa per inquadrare teoricamente alcuni dei problemi essenziali del nostro tempo – è quello della Stanford Encyclopedia of Philosophy (http://plato.stanford.edu/). Vi risparmio il funzionamento editoriale del flusso di programmazione e […]
-
We must recognise that single events have multiple causes
di Joe Boswell/Aeon Magazine A few years ago now, I went a bit mad. A relationship in which I was deeply invested had just come to a skidding halt, and I was desperate to understand why. Was it my fault? Was it hers? What, precisely, had been the cause?
-
Quando la nostra vita entra nella mappa del lettore
La nostra lettura si intreccia in modo inestricabile – forse troppo – con il resto della vita. Il discorso generato dalla lettura diventa così irriducibile a qualsiasi ortodossia, qualsiasi interpretazione derivata. Addirittura – paradosso per un Gdl – : impossibile da comunicare davvero agli altri Ancora una aggiunta al tema della mappa del lettore (della quale abbiamo […]
-
Il mondo delle canzoni di Bob Dylan in una serie tv
Secondo Variety – ripresa oggi da Repubblica – Amazon e la società di produzione cinematografica Lionsgate stanno lavorando a una serie tv ispirata ai personaggi delle canzoni di Bob Dylan. La serie dovrebbe chiamarsi “Time Out of Mind” – titolo di un album di Bob Dylan del 1997. La contaminazione fra media e generi è sempre […]
-
I 10 libri più belli del 2015 secondo El País
Alla selezione dei libri più belli secondo il New Tork Times e a quella di Repubblica, aggiungo la lista dei 10 libri migliori del 2015 secondo il quotidiano spagnolo El País, un elenco contenuto nel blog Babelia. A 50 critici e collaboratori è stata chiesta la lista dei libri migliori dell’anno e ciascuno di loro […]
-
La Recherche di Proust: la guida alla lettura di “All’ombra delle fanciulle in fiore” del Gdl di Cologno Monzese
Il gruppo di lettura della Biblioteca di Cologno Monzese si è riunito il 1 ottobre per discutere insieme del secondo libro di “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust: “All’ombra delle fanciulle in fiore“. Il progetto di lettura è inziato a giugno. Ormai siamo tutti molto presi in questo viaggio tra le pagine “immense” […]
-
Proust e “All’ombra delle fanciulle in fiore” al Gruppo di Lettura di Cologno Monzese
Ci siamo. Il Gruppo di Lettura di Cologno Monzese, dopo la pausa estiva, torna a incontrarsi per parlare insieme del secondo volume di “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust: “All’ombra delle fanciulle in fiore”. L’appuntamento è per giovedì 1 ottobre alle ore 21 presso la biblioteca comunale. L’incontro come sempre è aperto a […]
-
Un diario, il mondo visto da (troppo) vicino
Quel che ci inquieta nei diari, forse, è l’assenza. L’assenza di: – “senno di poi”; – di contesto adeguato; – in fondo, di possibilità di spiegare; è un pezzo di mondo, detto più che narrato, che fatica a trovare il suo posto nella storia;
-
Ascoltare un libro: quando a leggere è un’altra persona
È un po’ come assistere a un’opera teatrale ma senza palco e senza scenografia. Senza poter decidere nulla. Senza avere il controllo su niente. Se invece di leggere il proprio libro da soli, lo si fa leggere a qualcun altro (tutto o anche solo poche pagine) e ci si limita ad ascoltare, cambia un po’ […]
-
Jeremy Rifkin, “La società a costo marginale zero”: 3 riflessioni
Il 12 febbraio il Gruppo di Lettura di Cologno Monzese ha affrontato il libro di Jeremy Rifkin “La società a costo marginale zero” come già anticipato in precedenza proprio qui. La discussione è stata molto vivace e si è concentrata intorno a 3 grandi temi che sono poi in parte anche quelli sollevati da Mariangela in […]
-
Parlare dei libri
il più delle volte è inutile parlare dei libri letti perché rischiamo di esprimerci in un monologo
-
4 motivi per cui leggere fa bene allo spirito
Domanda eterna, forse, ma sempre attuale: “Quali sono gli effetti della lettura sul nostro spirito? Perché leggere dovrebbe farci stare meglio? Cosa la letteratura porta alla nostra esistenza?” Se lo chiede Maria Popova su Brainpickings.com unendo le riflessioni a un piacevolissimo video realizzato dallo scrittore e filosofo Alain de Botton e dal suo team della […]
-
New Yorker, tutto online. Con metered paywall (fra tre mesi)
Il New Yorker ha dunque deciso di dare più forma e sostanza alla presenza online. Dal 21 luglio il sito cambia aspetto, aumenta la quantità di contenuti e le caratteristiche di fruizione. Per tre mesi pubblicherà con libero accesso tutti i nuovi articoli usciti sul settimanale; tutti i post scritti appositamente per il sito web; […]
-
Un libro per tre giorni di libertà
“La lettura è uno straordinario antidoto al disagio e favorisce la consapevolezza e il riscatto sociale e personale”. Queste parole sono di Mario Caligiuri, assessore alla cultura di Reggio Calabria. E le ha pronunciate per spiegare il provvedimento da lui proposto di far leggere libri in prigione ai detenuti garantendo loro tre giorni di sconto […]
-
La settima Maratona dei racconti di lettura, a Cologno Monzese
Torna la “Maratona dei racconti di lettura” organizzata dalla Biblioteca di Cologno Monzese. In breve: sabato 12 aprile dalle 20:30 si narra in pubblico, in pochi minuti, un storia letta in un romanzo, un racconto, in un frammento di memoria. Raccontare un libro insomma. E si va avanti a oltranza per tutta la notte. Il tutto […]
-
Può un padre raccontare la storia di suo figlio, assassino di 27 persone?
Il disagio del lettore davanti a una storia come quella dell’assassino della Sandy Hook Elementary School: la scrittura deliberatamente rifiuta le tecniche “narrative” perché non vuole attribuire un senso. Perché il senso narrativo forza verso una conclusione che sembra inevitabile. E invece la maggior parte delle storie come quella di Adam Lanza, ovviamente, finisce in altro modo. I […]
-
Proust, Swann, per un Gruppo di lettura
LAVORIAMO A UNA MAPPA (DI LETTURA) Dunque vogliamo leggere Proust, Dalla parte di Swann (o La strada di Swann, secondo un’altra traduzione), in gruppo. Abbiamo letto altro in questi mesi e intanto ci abbiamo pensato. Il gruppo è aperto a tutti. Si partecipa leggendo e frequentando fisicamente il gruppo; oppure leggendo e comunicando da lontano: […]
-
Un manifesto psichedelico per la lettura
Siamo nel 1969, l’illustratore Peter Max,
-
Stoner o il senso della vita
Come i genitori il campo davanti a casa, per vivere William Stoner ara il solco della letteratura inglese, anno dopo anno, sperando in una messe fertile. E come si asseconda il ritmo della natura, così Stoner accetta la diversità dei semestri, uno migliore, l’altro infruttuoso. Come sia riuscito, proprio lui, figlio di contadini, a diventare […]
-
Come salvare il gruppo di lettura dalla noia
Faccenda scivolosa: la noia del Gruppo di lettura. La noia è quasi sempre il risultato di un gruppo di lettura troppo stabile. Un Gdl nel quale il transito in entrata e uscita si è ridotto progressivamente, fin quasi ad annullarsi. Forse non sono molti i Gdl arrivati a questo punto: però ce ne sono e […]
-
Di fiere, libri, lettori, editoria e… treni
Nel giro di pochi giorni sono stata a “PisaBook” a fine novembre e a “Più libri più liberi” a Roma. Le due maggiori fiere dedicate alla piccola editoria di cui volevo farvi una cronaca e magari segnalarvi qualche titolo o editore. Stavo scrivendo il post , anche confortata dal clima positivo che avevo respirato, quando mercoledì […]
-
Bookcity Milano 2013, Dare voci alle passioni di lettura, con Luca Ferrieri
Sempre a Bookcity Milano 2013 – #BCM13 – il 24 novembre ci sarà “Dare voce alle passioni di lettura” l’incontro con Luca Ferrieri per presentare il suo fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire. Letture e passioni che abitiamo, Olschiki Editore, del quale abbiamo parlato anche noi qualche settimana fa.
-
Proust, La strada di Swann, in un gruppo di lettura
L’idea è provare con Proust. Un gruppo di lettura che legga La Strada di Swann, il primo volume della Recherche. Lettura condivisa: lettori comuni alle prese con la forma stessa del romanzo novecentesco, una tra le più alte e al tempo stesso tra le più temute. Non ho letto Proust. Se non a frammenti, pezzi, […]
-
Teju Cole, Città aperta, il nuovo libro del gruppo di lettura di Cologno Monzese
Giovedì 14 novembre, ore 21, in biblioteca (Piazza Mentana, 1) il Gruppo di lettura di Cologno Monzese discuterà il libro di Teju Cole, Città aperta, Einaudi. Cole, è uno scrittore dalla doppia cittadinanza, americana e nigeriana, nato nel 1975 in Michigan ma con un’infanzia a Lagos in Nigeria. Ora vive a New York e il […]
-
Alice Munro, un Nobel per i gruppi di lettura (e per i racconti)
Il Nobel a Alice Munro, il 10 ottobre 2013, è stato anche un premio per il racconto tradizionale, espresso da una voce narrante che è quasi tutt’uno con quella dei personaggi, quasi simile a quella di un memoir. Per questo i racconti di Munro sono molto apprezzati dai lettori dei Gruppi di lettura che trovano […]
-
Comprare i libri: ecco perché farlo
Già… perché compriamo un libro? Fino a qualche anno fa se si voleva leggere non c’era alternativa: bisognava entrare in una libreria e acquistarne uno. Oppure andare in biblioteca e prenderlo in prestito. Si aveva in mano un oggetto, un corpo che poi si metteva fisicamente in un posto: su uno scaffale, dentro un mobile, […]
-
Luca Ferrieri, “fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire”: letture e passioni, senza compiacimenti
Non è un libro facile questo di Luca Ferrieri, fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire. Letture e passioni che abitiamo, Olschiki Editore. Indica fatica in chi lo ha scritto – credo io – e la fatica la fa sentire a chi lo legge. Perché è un libro che analizza e pratica […]
-
E-book gratis quando si compra il libro stampato, la scommessa di Utet
Il colpo più rumoroso l’ha battuto Amazon in questi giorni: offrire la versione e-book gratis o a prezzo molto basso di un libro acquistato in versione stampata. Il programma si chiama MatchBook e dovrebbe riguardare i libri comprati su Amazon dal 1995 a oggi. In realtà poi dipende dagli editori se accettare e entrare nel programma […]
-
Le librerie più belle, ecco come sceglierle
No non temete: non è un post nostalgico sul bel tempo andato delle librerie. Tutt’altro: vorrei invece capire cosa dovrebbe essere (o avere) una libreria per piacere davvero a un lettore. E per avere un futuro. «Piacere», vale a dire: comprare dei libri, tornarci spesso, consigliarla ad amici e ad altri lettori. Perché, anche se […]
-
I libri da leggere assolutamente secondo Francis Scott Fitzgerald
Francis Scott Fitzgerald dettò nel 1936, a Dorothy Richardson, questa listi di 22 libri “essenziali”: libri da leggere assolutamente. Fitzgerald si trovava dall’aprile di quell’anno in un hotel a Asheville, North Carolina. Si era trasferito dopo aver ricoverato Zelda nel reparto psichiatrico dell’Highland Hospital, lì vicino. Era un periodo buio per lo scrittore di Tenera […]
-
Espiazione di Ian McEwan: la forza del tentativo
Mi è stato regalato con una dedica: “un appunto sul rischio del raccontare”. In realtà ne ho capito bene il senso solo una volta chiusa l’ultima pagina. Prima, ad ogni capitolo terminato, mi sono trovata costretta a rivedere la mappa mentale che via via mi costruivo riguardo a come si stesse snocciolando la vicenda dei […]
-
Ma l’ebook è colonialista?
E’ uscito presso Laterza (sia in edizione cartacea che elettronica) un libro di Roberto Casati, Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, che sta facendo molto discutere, in rete e altrove. Si vedano in proposito le recensioni apparse su Doppiozero (qui e qui) e il colloquio intervista con Gino Roncaglia. Quelli che seguono […]
-
W.G. Sebald, Austerlitz e il viaggio nel tempo e nella memoria
Tutto è iniziato con Gli Anelli di Saturno come scrissi proprio qui. E come ogni grande innamoramento, non poteva certo fermarsi alla prima conoscenza. È stata così la volta di Austerlitz (Adelphi). L’ho appena terminato, e la scoperta del narratore delle incertezze si è arricchita con la meraviglia di un W.G. Sebald narratore della memoria, […]