LAVORIAMO A UNA MAPPA (DI LETTURA)
Dunque vogliamo leggere Proust, Dalla parte di Swann (o La strada di Swann, secondo un’altra traduzione), in gruppo. Abbiamo letto altro in questi mesi e intanto ci abbiamo pensato.
Il gruppo è aperto a tutti. Si partecipa leggendo e frequentando fisicamente il gruppo; oppure leggendo e comunicando da lontano: mail, sul blog, al telefono, lettera.

Disegneremo una mappa di lettura: temi, personaggi, idee, sensazioni, emozioni, passioni.
Saranno “luoghi” di questa mappa.
In fondo non faremo che esprimere in modo esplicito quello che facciamo abitualmente leggendo un libro: selezioniamo, ricordiamo intensamente alcune cose, mettiamo da parte e ne dimentichiamo altre (Su questo processo cfr. il capitolo 29 di fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire di Luca Ferrieri, “Tra memoria e oblio”).
La mappa presenta il vantaggio di poter collegare i vari temi/luoghi passando da strade diverse, non obbligate, imprevedibili, sbagliando, tornando indietro, provando con un altro tracciato.
[…] Non una trama visibile ma una mappa piuttosto intricata di soggetti che si accavallano e si sovrappongono, ma una situazione capitale da cui far derivare le ragioni particolari, soprattutto una diversa rappresentazione del tempo che resta alla fine la grande chiave di lettura della Recherche.
Carlo Bo, Prefazione a Alla ricerca del tempo perduto, Mondadori
Eccoli i temi da cui partiremo:
Il tempo (passato, consapevolezza del presente, ricordo, oblio ecc.)
La biografia sovrapposta al romanzo
Sensi
Architettura, luoghi, spazio
Musica
Lettura
Cibo
Sono i più “evidenti”. Sono i primi “luoghi” che mettiamo sulla mappa. Servono come riferimento per noi e per altri lettori: perché se ne aggiungano altri ma anche perché si possano tracciare le strade che da un luogo portano ad altri.
Chi vuole partecipare può scrivere a gruppodilettura@gmail.com oppure venire direttamente agli incontri, in biblioteca a Cologno Monzese: comunicheremo le date.

Il 20 marzo intanto il gruppo si riunisce per disegnare la mappa con i primi luoghi: avremo la nostra Carmen che ci ispirerà con la creazione. Anche questo incontro “preliminare”, è aperto a tutti.
Altre informazioni al più presto
Leggi anche:
Marcel Proust, Dalla parte di Swann, le cinque scene più belle
Rispondi