Categoria: gruppi di lettura
-
Giorgia Serughetti, “Il vento conservatore”, al gruppo di lettura di filosofia “Philo in the Library”
Il gruppo di lettura della Biblioteca di Cologno Monzese dedicato alla filosofia (“Philo in the Library”), coordinato da Mauro Antelli, discute del libro di Giorgia Serughetti, Il vento conservatore: La destra populista all’attacco della democrazia (Laterza 2021) mercoledì 13 aprile alle ore 20.45. L’incontro si svolgerà online ed è aperto a tutti, anche a chi […]
-
Perché il gruppo non deve addomesticare la lettura
Quando si parla di partecipazione sociale e civile democratica e di gruppo di lettura è forse opportuno precisare che non ci si riferisce a qualche attività di addomesticamento della lettura.Per esempio, non si intende in nessun modo che per garantire la partecipazione sociale democratica vadano letti certi libri e non altri. O che i libri scelti […]
-
Vincenzo Consolo, “Il sorriso dell’ignoto marinaio” al gruppo di lettura Grandi libri
Il Gruppo di lettura Grandi libri discute del romanzo di Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio (Mondadori), il 6 aprile alle 20:45. L’incontro sarà on line, come al solito, ma questa volta anche in presenza, alla Biblioteca di Cologno Monzese, in piazza Mentana.Come sempre, la discussione è aperta a tutti, anche a chi non ha […]
-
Gruppi di lettura e partecipazione civile
Vorrei proporre e approfondire un’interpretazione del fenomeno dei gruppi di lettura che ne metta in luce un carattere spesso ignorato e lasciato in secondo piano: essi sono spazi pubblici di partecipazione civile, espressione della cittadinanza democratica. Come sappiamo bene, i gruppi di lettura sono gruppi sociali a partecipazione libera e spontanea, nei quali si conversa […]
-
Guida galattica per gli autostoppisti al gruppo di lettura Grandi libri
Il gruppo di lettura Grandi libri discuterà – 2 febbraio 2022, 20:45, online – il romanzo di Douglas Adams (1952-2001), Guida galattica per gli autostoppisti (Mondadori). Come sempre, la discussione è aperta a tutti, anche a chi non ha letto il libro e a chi non intende parlare ma solo ascoltare. Per partecipare, se già non […]
-
Mario Vargas Llosa, Conversazione nella “Catedral” al gruppo di lettura Grandi libri
Il gruppo di lettura “Grandi libri” della Biblioteca di Cologno Monzese ora legge Mario Vargas Llosa, Conversazione nella «Catedral» (Einaudi). Se ne parlerà on line il 1 dicembre alle 20:45.– Come sempre l’incontro è aperto a tutti, anche a chi non ha letto o a chi vuole solo ascoltare gli altri.– Chi vuole a partecipare […]
-
Vasilij Grossman, “Vita e destino” al gruppo di lettura Grandi libri
Il 29 settembre alle 20:45, al Gruppo di lettura “Grandi libri” si parlerà di Vasilij Grossman e del suo immenso “Vita e destino” (Adelphi).L’incontro si terrà anche questa volta a distanza. Come sempre la partecipazione è aperta a tutti, anche a chi non ha letto il libro.Per info e per partecipare mandatemi un messaggio all’email […]
-
Un po’ di tempo senza far nulla, a conversare su un tappeto
Un articolo di Enzo Bianchi su Repubblica del 26 luglio, la sua column settimanale, si occupa del “non far niente”, quel tempo che la vacanza, ma non solo la vacanza, potrebbe concederci ma che spesso ci fugge, presi dalla furia di organizzare il tempo, che sia un tempo ostaggio o un tempo, appunto, libero. Potrebbe […]
-
I gruppi di lettura e gli editori
Gia, cosa c’entrano i gruppi di lettura con gli editori di libri e con i tornei letterari di Robinson? Che cosa c’entrano gli editori con i gruppi di lettura? I gruppi di lettura sono un fenomeno cresciuto in altre stanze e con altre voci: biblioteche, dialoghi spontanei e digressioni, scelte di libri compiute – pur […]
-
Nel gruppo di lettura c’è l’esperienza del mondo
Discorso articolato all’incrocio fra la vita dei lettori e il mondo del libro A fine maggio del 2021, in un bel pomeriggio quasi estivo, la biblioteca di Misano Adriatico ha ospitato un incontro dedicato ai gruppi di lettura al quale ho avuto il privilegio di partecipare, raccontando un po’ dei risultati di questi anni di […]
-
Perché ci piace parlare dei personaggi dei romanzi
La critica letteraria è stata piuttosto dura nei confronti dei personaggi dei libri; dura nel senso che non li ha quasi mai – tranne qualche eccezione – lasciati liberi di uscire dal testo e incontrare i lettori; o meglio ha quasi sempre invitato i lettori a non trattarli come esistenti, anche se effettivamente essi sono in […]
-
Toni Morrison, “Amatissima”, al gruppo di lettura Grandi libri di Cologno Monzese
Martedì 25 maggio alle 20:45 (in videoconferenza, sperando sia l’ultima volta e poi si possa tornare a toccarsi) il gruppo di lettura Grandi libri della Biblioteca di Cologno Monzese discuterà il romanzo di Toni Morrison, Amatissima (Pickwick). Come sempre, la discussione è aperta a tutti, anche a chi non ha letto il libro, non ha […]
-
Thomas Bernhard al gruppo di lettura Grandi Libri della biblioteca di Cologno Monzese
Il 31 di marzo 2021 (ore 20:45) il gruppo di lettura Grandi Libri della biblioteca di Cologno Monzese discuterà di due libri di Thomas Bernhard. Uno è L’origine, il primo volume dell’autobiografia del grande scrittore austriaco; il secondo è Il nipote di Wittgenstein. Anche questo, come buona parte della scrittura di Bernhard è intriso di […]
-
Per ricordare Bianca, quando ci parlava delle sue letture e ascoltava le nostre
Alcune settimane fa se ne è andata dal mondo, dopo una lunga e bella vita, una persona che mi era molto cara ed è stata molto importante, per un numero infinito di motivi.Fra i suoi grandi meriti, Bianca aveva anche quello di saper leggere nel migliore dei modi possibili.Vale a dire, leggere mantenendosi in equilibrio […]
-
Che cosa facciamo (costruiamo) con le nostre letture
Quando ci interroghiamo sulla condivisione della lettura in uno spazio pubblico – spazio pubblico di qualche tipo, ancora non lo abbiamo precisato né esattamente delimitato; spazio che creiamo quando raccontiamo e discutiamo con altri lettori di quel che leggiamo – ci balocchiamo un po’ con l’idea che ci sia una volontà esplicita dei lettori di […]
-
Ancora sulla lettura condivisa e lo “spazio pubblico” di Hannah Arendt
Continuo a mettere alla prova Hannah Arendt e le sue idee sullo “spazio pubblico” per verificare se la condivisione della lettura, almeno quella praticata in modalità di apertura e inclusive e in luoghi pubblici o comunque accessibili, si configuri davvero come un’attività capace di creare uno ‘spazio pubblico’, o almeno se abbia alcune delle caratteristiche […]
-
La voce dei lettori
Un grande scrittore come Martin Amis dice cose sui lettori che forse non sa; per i lettori è invece importante decidere come farsi sentire. A volte temo sia una specie di fissazione, un po’ ossessiva addirittura: queste attenzione insistita per ascoltare quel che vorrebbero/potrebbero dire (e dicono a volte) i lettori. Per sapere e capire […]
-
Una lettura solo “privata” è più incerta e meno reale di una lettura condivisa?
Altre osservazioni sulla lettura e lo spazio pubblico di Hannah Arendt Vorrei approfondire prima di ogni altro il concetto di “spazio pubblico” in Hannah Arendt perché è al centro dell’idea di condivisione della lettura come creazione potenziale di uno spazio pubblico.In Vita Activa, nel secondo capitolo, “Lo spazio pubblico e la sfera privata”, Arendt definisce […]
-
Lettori che parlano e ascoltano, progetto per un nuovo libro
Eccomi, siamo ritornati; dopo mesi di silenzio o di parole solo scritte o pronunciate attraverso Zoom, o al telefono, oppure condivise solo con gli altri lettori in casa, o con gli amici vicini, i lettori son tornati a incontrarsi. E con questo ritorno prende il via un nuovo progetto, seguito ideale del libro pubblicato a […]
-
Parlare di libri: osservazione dei dettagli, analisi, esperienze personali
Omaggio indiretto e in ritardo a David Graeber (1961-2020) Basta poco per diventare precisi quando parliamo dei libri. Un buon esempio di cosa si intenda quando citiamo la precisione in questi casi l’ho trovata proprio oggi leggendo un articolo che Mediapart (l’articolo è tradotto sul n.1375 di Internazionale) ha dedicato a David Graeber (1961-2020), l’antropologo, […]
-
Le parole che ci diciamo dopo la lettura
Davvero, dopo tanti mesi di cammino sul filo dell’incertezza consapevole, che forse ha contribuito soltanto a dare lineamenti più precisi all’incertezza che sempre ci accompagna o dovrebbe accompagnarci, eccoci di nuovo qui a parlare, a scrivere a proposito delle letture. Ciò che ci interessa sono sempre le parole che diciamo e ascoltiamo attorno alle e […]
-
Perché il lettore di un gruppo di lettura partecipa a una sfera pubblica
Chi ha scoperto e desiderato nel lockdown la componente sociale e di condivisione presente nella lettura privata, ha intuito l’esperienza che i lettori dei gruppi di lettura conoscono da tempo Mi ha incuriosito leggere un commento di Gal Beckerman, redattore della New York Times Book Review a proposito della lettura ai tempi della pandemia (This […]
-
Lettori e lettura al tempo del Covid-19 (un libro prezioso)
Esce in questi giorni un piccolo libro dedicato alla lettura ai tempi del Coronavirus e nella fase che seguirà. Il volume – disponibile sia stampato che in e-book – è: #iostoacasaaleggereepoi? Biblioteche, librerie, lettori ed editori di fronte al covid-19.Fondazione Per Leggere Edizioni, 180 pagine.Collana Millelibriinfo@fondazioneperleggere.itSul sito della Fondazione per Leggere le indicazioni su come […]
-
Domande sui gruppi di lettura
(che sono soprattutto “gruppi”) Un gruppo è di lettura è anche (e soprattutto) un “gruppo sociale”: vorrei partire da qui, da quando sembra che il più sia fatto: il gruppo esiste e lavora, condivide. È una piccola commedia umana che va in scena, ed è questa commedia il fenomeno che più ci dovrebbe interessare. Prima […]
-
Perché nel gruppo di lettura dovremmo cercare i dettagli
Il lockdown ci aiuta a capire perché quasi ogni volta che parliamo dei libri vorremmo farlo meglio. I dettagli, vorrei parlare dei dettagli con gli altri lettori. O di personaggi e delle scene; dei frammenti; di alcuni dialoghi; di un tema che corre fra le pagine. I dettagli, e i frammenti, si combinano con altri […]
-
Gruppi di lettura in videoconferenza, ai tempi del coronavirus
Possiamo provare a rimettere in azione i nostri gruppi di lettura o a inventarne di nuovi in queste settimane di isolamento per il virus? In fondo bastano pochi accorgimenti e attenzioni su alcuni particolari, e si può fare. L’idea è dunque creare o far rivivere un gruppo di lettura usando Internet al tempo del coronavirus. […]
-
La condivisione della lettura come modello di ricostruzione sociale, dopo il buio del virus
Quando finirà dovremo essere preparati. Preparati ad avvicinarci ad altre persone, di nuovo. Il che significa ricostituire la prossimità, ma, forse, anche ad avvicinarci in modo consapevole. Non superficiale, perché sia una prossimità morale. Dovremmo prepararci a migliorare la nostra capacità di relazioni faccia-a-faccia, a riconoscerne la portata etica, e il fatto che la dimensione […]
-
Il gruppo di lettura è una questione maledettamente sociale
Nel suo romanzo-memoir-taccuino di viaggio, I Vagabondi (Bompiani), Olga Tokarczuk, premio Nobel per la letteratura 2018, scrive fra l’altro di Eryk, un marinaio solitario, emigrato da un paese comunista, che gira il mondo diventando baleniere: fino a quando, a causa del capitano della nave che contrabbanda droga e tabacco, finisce in carcere in un paese asiatico.Nella biblioteca […]
-
Un libro sui gruppi di lettura
Un libro sul fenomeno “Gruppi di lettura”. Un amico mi ha chiesto cosa diavolo ci sia di così interessante da dire e scrivere a proposito dei gruppi di lettura. Allora invece che rifilargli la solita definizione di cosa siano i gruppi di lettura gli ho proposto una definizione alternativa, un po’ retorica, ma che mi […]
-
Gruppi di lettura, idee per una condivisione felice – saremo a Bookcity 2019
Una raffica di consigli libertari per raduni flash di co-lettori indipendenti Quando: venerdì 15 novembre 2019 – Dalle 18:30 alle 19:30 Luogo: Made in Corvetto, al Mercato comunale di piazzale Ferrara a Milano.Ingresso libero, aperto a tutti (naturalmente) Un breve seminario su come creare un gruppo di lettura che faciliti la condivisione delle idee e […]
-
Quando raccontiamo un pezzo della nostra storia agli altri lettori
Lo sappiamo: parliamo di noi quando parliamo dei libri che leggiamo. Non intendo dire soltanto che nel discorso su ciò che si legge ci sono i nostri pensieri, e le nostre interpretazioni intrecciate alle parole dell’autore, il che suona come ovvio. Intendo invece dire che nelle nostre parole, quando condividiamo con altri le letture, ci […]
-
Il gruppo di lettura alla ricerca di un archivio
(Ma davvero vogliamo lasciare tracce?) Note su gruppi di lettura e archivi, Mantova 23 settembre 2019, “Fatticult” Un giorno una signora dall’aria mite ma decisa e forte mi disse che prendeva nota di tutto quel che le pareva importante delle sue letture e di ciò che succedeva nel suo gruppo di lettura: “scribacchio” disse, e […]