Tag: grande guerra
-
Jean Echenoz, ’14: ironia d’autore per narrare la grande guerra
Aggiungo anche questo ’14 (Adelphi), dello scrittore francese Jean Echenoz, alla lista dei libri sulla prima guerra mondiale. È un romanzo di poco meno di 100 pagine nel quale l’autore impiega il suo stile – conosciuto nei lavori precedenti sulle vite di Maurice Ravel (Ravel 2007), Emil Zátopek (Correre, 2009), Nikola Tesla (Lampi, 2012) -per…
-
L’attentato di Sarajevo secondo Il buon soldato Sc’vèik
Il buon soldato Sc’vèik di Jaroslav Hasek è fra i libri indispensabili sulla prima guerra mondiale. Lo è per vari motivi: per esempio perché usa l’umorismo, l’ironia malinconica e la mestizia sorridente per smascherare l’idiozia burocratico-militarista che portò l’Europa alla catastrofe. Lo è perché è un romanzo pacifista, antimilitarista e antiautoritario il cui obiettivo principale…
-
La prima guerra mondiale, 100 anni. Altri libri
Aggiornamenti 9-6-14 Allora, aggiungo altri testi che nella versione originale del post avevo tralasciato – Jaroslav Hasek, Il buon soldato Sc’vèik (ovviamente su questo torniamo, perché secondo me è il miglior libro sulla Grande Guerra). – Józef Wittlin, Il sale della terra La grande guerra in Galizia. Un piccolo uomo della provincia orientale dell’Impero asburgico scaraventato…
-
In Viaggio (anche con libri) nella Somme e nelle Fiandre, nella memoria della Grande Guerra
Ieri sera un amico mi ha guardato un poco stupito mentre gli dicevo che la prossima settimana, girando per le strade di Francia, voglio fermarmi per uno o due giorni nella valle della Somme e magari poco più a Nord, al confine (di qua e di là) con il Belgio: nelle zone cruciali, insomma, del…
-
Mark Thompson, La guerra bianca e i ricordi del nonno
Mio nonno Peppino (classe 1898) mi portò, quando ero ragazzino, due o tre volte sulla Bainsizza, a Redipuglia e sul Carso, e poi a Vittorio Veneto. Il ricordo della Grande Guerra per lui era ancora vivo e forte e presente, quasi sessanta anni dopo l’armistizio del 4 novembre del 1918. Sarà forse per questi ricordi…
-
La storia dell’ultimo francese della prima guerra mondiale
Reeve 011400, originally uploaded by otisarchives1. Si chiamava Lazare Ponticelli, ed è morto a 110 anni. L’ultimo dei francesi che combatté nella grande guerra (1914-1918, I soldati nella foto non sono dell’esercito francese). In verità era italiano, ed era passato a combattere sul fronte austriaco con l’uniforme dei Savoia, quando il Regno entrò in guerra…
-
La grande guerra. Novant’anni!
Novant’anni. Sono 90 le estati passate da quella fatale del 1914. Comincio’ la grande guerra e il secolo ‘breve’ [Eric Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli]. Fini’ la grande illusione della vecchia Europa [Stefan Zweig, Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo, Mondadori] trascinata nel conflitto epocale in quest’estate cominciata a Sarajevo e perduta nei…