Tag: Einaudi
-
Adriana Zarri, Un eremo non è un guscio di lumaca
Eccoci al secondo libro del Gruppo di lettura, “Leggere il XXI secolo“: Adriana Zarri, Un eremo non è un guscio di lumaca. Erba della mia erba e altri resoconti di vita, Einaudi, 2011. La riunione sarà giovedì 4 11 dicembre 2014, ore 21, Biblioteca di Cologno Monzese. Il libro raccoglie gli scritti di Adriana Zarri (1919-2010),…
-
Teju Cole, Città aperta, il nuovo libro del gruppo di lettura di Cologno Monzese
Giovedì 14 novembre, ore 21, in biblioteca (Piazza Mentana, 1) il Gruppo di lettura di Cologno Monzese discuterà il libro di Teju Cole, Città aperta, Einaudi. Cole, è uno scrittore dalla doppia cittadinanza, americana e nigeriana, nato nel 1975 in Michigan ma con un’infanzia a Lagos in Nigeria. Ora vive a New York e il…
-
Espiazione di Ian McEwan: la forza del tentativo
Mi è stato regalato con una dedica: “un appunto sul rischio del raccontare”. In realtà ne ho capito bene il senso solo una volta chiusa l’ultima pagina. Prima, ad ogni capitolo terminato, mi sono trovata costretta a rivedere la mappa mentale che via via mi costruivo riguardo a come si stesse snocciolando la vicenda dei…
-
James Joyce, Ulisse: la lettura “liberata” di Gianni Celati (dal nostro archivio)
È possibile e sensato leggere Ulisse di James Joyce senza note, guide, apparato critico? In questo lento e incerto cammino dentro il grande romanzo, ho provato a inlcudere nel mio tracciato anche un’altra strada: la nuova traduzione di Gianni Celati, pubblicata qualche mese fa da Einaudi. Allora entriamo nel pub di Barney Kierman e là nel…
-
Gli innamoramenti di Javier Marías e la trappola della memoria
Non ho il coraggio di proseguire. Così mi ha detto un’anima grande tenendo tra le mani la sua copia dell’ultimo romanzo di Javier Marías, Gli innamoramenti (Einaudi). In effetti un po’ la capisco. Aprirlo (e riuscire ad arrivare alla fine) è un po’ come sedersi e poi uscire da una seduta di analisi. Il lettore…
-
Il libro, l’e-book e il corpo a corpo del lettore
Perché è meglio non sottovalutare il rapporto fisico con i libri e perché, anche se dobbiamo abituarci agli e-book, è meglio pensare di farlo con molta tolleranza per chi invece fatica a farlo, e soprattutto senza supponenza d’avanguardisti; e, d’altra parte, chi è diffidente davanti al libro digitale dovrebbe almeno mettere da parte un po’…
-
Limbo, Melania Mazzucco
Ieri al gdl di Mantova, Librar, abbiamo parlato di Limbo di Melania Mazzucco (Einaudi). Visto che è stata una discussione molto intensa e coinvolgente volevo riportarvene un assaggio, anche per rispondere ad Antonella che si accinge a leggerlo. L’idea è poi quella di fare una sorta di ponte dal gruppo faccia a faccia a quello…
-
After Dark, Haruki Murakami
Ogni tanto leggo libri giapponesi, in questo periodo per strani motivi abbastanza spesso _vedi Banana Yoshimoto_. Ora ho finito *After dark*, ed. Einaudi, di Murakami Haruki o Haruki Murakami che dir si voglia (per la cronaca, Murakami è il cognome e Haruki è il nome, in giapponese si mette prima il cognome, così da un…
-
Libri novità, 1 novembre 2009
Fra i libri usciti in questi giorni: Anna Politkovskaja, Per questo, Adelphi: è una raccolta di articoli scritti tra il 1999 e il 2006 dalla giornalista della Novaja Gazeta, uccisa il 7 ottobre 2006 nell’atrio della sua casa nel centro di Mosca. Jean Cocteau, La spaccata, Castelvecchi: Inedito in Italia, è il primo romanzo di…
-
Non è un paese per vecchi e il tempo sbagliato dell’Einaudi
Dentro fino al collo nei guai di Llewelyn Moss, l’eroe di Non è un paese per vecchi, di Cormac McCarthy, mi sento anche proiettato al confine fra Texas e Messico e all’indietro nel tempo, in quel 1980 nel quale è ambientato questo noir torcibudella. Peccato che all’Einaudi nessuno sembra aver letto il romanzo: altrimenti come…