Autore: Luca Ferrieri
-
Lettori senza motori: molto più di una biciclettata
Il 4 ottobre il Sistema bibliotecario NordEst Milano organizza Lettori senza motori: una biciclettata a tappe, dalle 8.30 alle 14.00, che percorrerà i sette comuni del Sistema e ad ogni tappa offrirà uno spunto e uno spuntino gastroletterario: a Brugherio la punzonatura a colpi di incipit, a Carugate le poesie a colazione, a Bussero l’installazione Delle fiabe e delle sedie, a Cassina la mostra + performance…
-
Emendamento Causi sulle detrazioni per acquisto di libri: il danno e la beffa
Verso la fine dell’anno scorso (il 24 dicembre, regalo di natale), nel bel mezzo di un decreto legge con un titolo lungo un chilometro (Interventi urgenti di avvio del piano «Destinazione Italia», per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per…
-
La biblioteca si mangia, eccome
Venerdì 4 ottobre, alle 21.00, presso il cineteatro “Peppino Impastato” (Via Volta 11), la Biblioteca civica di Cologno Monzese apre la sua campagna di sostegno e raccolta fondi, “la biblioteca aumenta il pil“. Che cosa c’è di nuovo in questa iniziativa, anzi d’antico?
-
Ma l’ebook è colonialista?
E’ uscito presso Laterza (sia in edizione cartacea che elettronica) un libro di Roberto Casati, Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, che sta facendo molto discutere, in rete e altrove. Si vedano in proposito le recensioni apparse su Doppiozero (qui e qui) e il colloquio intervista con Gino Roncaglia. Quelli che seguono…
-
Ceci n’est pas un GdL
Ogni nascita di un gruppo di lettura nel nostro paese andrebbe festeggiata con un coro di urrà, ma quella del gruppo di lettura promosso dall’editore Neri Pozza in collaborazione con la biblioteca Sormani di Milano suscita, oltre al plauso, qualche perplessità. Sia chiaro: siamo strenui difensori della diversità, unicità, originalità di ogni GdL, del diritto…
-
Ebook e chaise longue. Discutendo con Tombolini
di Luca Ferrieri | Antonio Tombolini, uno dei protagonisti dell’ebook italiano, sul suo blog, e su quello di Virginia Gentilini, ha avanzato una serie di proposte sul rapporto ebook-biblioteche. Siccome Tombolini è piuttosto fantasioso, di proposte ne sta facendo tante, comprese alcune che si escludono tra loro 😉 ma io mi limiterò a discuterne un…
-
Prestito degli e-book in biblioteca: novità, potenzialità e dubbi dopo l’accordo BookRepublic – MediaLibraryOnLine
di Luca Ferrieri | È di questi giorni la notizia di un accordo tra BookRepublic (BR) e MediaLibraryOnLine (MLOL) sul prestito degli ebook in biblioteca, che presenta alcune importanti novità e ripropone anche alcuni interrogativi di fondo. Vediamo. L’accordo, in sintesi, prevede:
-
E-book, la rivoluzione digitale e i lettori: alcune idee per discuterne
Abbiamo chiesto a Luca Ferrieri, bibliotecario a Cologno Monzese, e autore del recente La lettura spiegata a chi non legge, un punto sulle questioni aperte nel rapporto fra gli e-book (o meglio, il “digitale” legato ai “libri”), la lettura e i lettori. di Luca Ferrieri | Per comodità argomentativa e per favorire la discussione organizzo il post a…
-
Quattro nuove iniziative della biblioteca di Cologno
Presentazione di quattro nuvi servizi della biblioteca di Cologno monzese, attivi dal 15-2-2010: Bibliopick, Books eBooks, Sulle ali della biblioteca, Avviso ai naviganti.
-
Una serata molto terapeutica
Volevamo compilare una farmacopea, alla fine della riunione del gruppo di lettura colognese sui libri che consolano, con annesso elenco dei sintomi, posologia, effetti collaterali. Insomma un bugiardino, che si è rivelato oltre che sommamente bugiardo, del tutto impossibile. L’elenco dei rimedi bibliografici alla fine ve lo diamo lo stesso in forma succinta, ma quel…
-
Firmino, il plagio e l’etica della lettura
Che si dice sul blog, mi chiede Bianca, di Firmino e del suo plagio presunto (ai danni de La bibliotecaria di Ciccarone)? Per ora ancora nulla, mi pare, e così rompo il ghiaccio, anche se Firmino (di Sam Savage, Einaudi editore) non ho finito di leggerlo e quindi sospendo il giudizio sull’esito di questa lettura,…
-
Libri senza pace
Biblioteche in fiamme da Madrid (1939) a Bagdad (2003) Un incontro internazionale a Milano il 7 marzo Approfittando della presenza a Milano (per il convegno I diritti della biblioteca) di uno storico della distruzione dei libri come il venezuelano Fernando Báez, che è stato tra l’altro ispettore Unesco a Bagdad e testimone quasi oculare del…
-
Lettori in piazza
Oggi “Il Manifesto” riporta la notizia che ad Atlanta si svolgerà una manifestazione “contro i tagli alle pagine culturali”. Promosso dal National Book Critics Circle, il “primo read-in della storia” protesterà contro la diminuzione delle recensioni e delle pagine culturali sui giornali americani (diminuzione dovuta a sua volta al calo di inserzioni pubblicitarie su queste…
-
Lettori o elettori?
Viene questo dubbio ricevendo, come è successo a me e forse anche a voi, alcune mail da parte di case editrici, peraltro di indubbio valore, che presentano un loro volume e invitano a “votarlo”. Il fatto è che è in corso l’iniziativa di Fahrenheit (Rai3) sull’elezione del libro dell’anno, anch’essa più che encomiabile, e alcune…