Leggere, sempre più un atto di ribellione. El Pais intervista Alberto Manguel

El Pais di oggi pubblica un’intervista a Alberto Manguel (“Leer será en el futuro un acto del rebeldía”), l’autore di Una storia della lettura (Mondadori), che ha da poco pubblicato un nuovo libro (chi in Italia?), The Library at night. Il nuovo libro è un’analisi dei nostri tentativi di dare senso al mondo, leggendo; in particolare attraverso un viaggio nei luoghi dove la lettura vive alcuni dei suoi massimi trionfi, le biblioteche. Nell’articolo di El Pais Manguel ricorda come la lettura sia sempre stata e soprattutto sarà in futuro un atto di ribellione.
Accenna anche alle difficoltà che incontra la letteratura nel mercato, che impone la ricerca assoluta di una giustificazione finanziaria per la pubblicazione di un’opera; una nuova forma di censura: “Se Borges proponesse oggi un libro non verrebbe pubblicato”.

Leggete Manguel, leggetelo!

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

Una replica a “Leggere, sempre più un atto di ribellione. El Pais intervista Alberto Manguel”

  1. cosa dire di alberto manguel? io lo sposerei! leggete una storia della lettura e avrete davanti un uomo straordinario, divertente, ironico, colto ma per niente noioso. E una visione chiara dell’importanza di chi legge, senza il quale il libro non prende vita. Purtroppo in Italia i libri di Manguel sono un po’ ignorati. Io ne ho letti alcuni in inglese e riesce ad essere chiaro e affascinante anche in una lingua che quasi ignoro e mi piace molto poco. ma per lui mi sono sacrificata volentieri. Ci sarebbe ancora molto da dire, ma dice già tutti lui nei suoi libri.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: