Tag: romanzo
-
Leggere un romanzo (oggi) è davvero difficile
Leggere la fiction contemporanea in un mondo che non capiamo. Come scegliere i libri che ci aiutino a fare le domande giuste al nostro tempo. E perché Lionel Asbo di Martin Amis è sembrato “un libro inutile” “Non leggerò mai uno scrittore già morto!” Un giorno un giovane lettore mi disse che non avrebbe mai letto, […]
-
Zia Haider Rahman, un romanzo di idee e globalizzazione
Joyce Carol Oates su un romanzo di idee, globalizzazione e alienazione e narratori (forse) inaffidabili Fra le letture “brevi” che preferisco ci sono le recensioni di libri – possibilmente un grande libro – scritte da uno scrittore – possibilmente un grande scrittore. Qualche giorno fa mi sono imbattuto nella lettura che Joyce Carol Oates ha […]
-
Gli innamoramenti di Javier Marías e la trappola della memoria
Non ho il coraggio di proseguire. Così mi ha detto un’anima grande tenendo tra le mani la sua copia dell’ultimo romanzo di Javier Marías, Gli innamoramenti (Einaudi). In effetti un po’ la capisco. Aprirlo (e riuscire ad arrivare alla fine) è un po’ come sedersi e poi uscire da una seduta di analisi. Il lettore […]
-
Resurrezione di Lev Nikolaevic Tolstoj
Per quanto gli uomini, riuniti a centinaia di migliaia in un piccolo spazio, cercassero di deturpare la terra in cui si accalcavano, per quanto la soffocassero di pietre, perché nulla vi crescesse, per quanto estirpassero qualsiasi filo d’erba che riusciva a spuntare, per quanto esalassero fumi di carbon fossile e petrolio, per quanto abbattessero gli […]
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011 – parte quarta: le pagine della cultura, Ala Al Aswani
Un altro capitolo del racconto delle giornate a Mantova della nostra X. Ecco i suoi appunti di xochitl2 | Alle ore nove, nella parte retrostante la chiesa di S.Andrea dell’Alberti, c’è uno spazio dove, oltre a degustare gratuitamente un buon caffé si può assistere ogni mattina alla lettura delle terze pagine dei quotidiani stranieri. Dal 2009 […]
-
Maxence Fermine, Neve
Un libricino magico, pubblicato nel 1999, ma scoperto oggi da me per caso: regalato ieri a mia figlia e letto per prima da me: Neve di Maxence Fermine, uno scrittore francese, che, poco più che trentenne, scrisse questo breve romanzo, primo di una trilogia. La trilogia dei colori comprende: Neve, Il violino, L’apicultore ed è […]
-
Ma davvero il romanzo è ormai irrilevante?
Senza scomodare tutte le teorie dei decenni scorsi sulla “morte del romanzo”, la questione, più concretamente, è: il romanzo è ancora una forma di espressione capace di produrre conoscenza profonda del mondo e di noi stessi? Come ci ha ricordato anche ieri Enrico Franceschini su La Repubblica (forse semplificando un po’ i toni del dibattito), […]
-
John Fante, A ovest di Roma
L’ultimo libro scelto – prima della pausa estiva – al nostro gruppo di lettura casalingo è stato A ovest di Roma di John Fante. La discussione si è concentrata sul primo racconto “Stupido” e le interpretazioni sulla famiglia protagonista della storia di Fante sono state un po’ diverse. Da una parte alcune di noi hanno amato e ammirato la […]
-
Il romanzo ci guarisce dall’illusione di essere autosufficienti
Ancora una nota a proposito del lbro di Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo. Todorov ci ricorda (pag. 69) che il filosofo Richard Rorty ha descritto il contributo della letteratura alla nostra comprensione del mondo in termini di guarigione dal nostro “egotismo”, inteso come illusione di autosufficienza, più che in termini di conoscenza (Richard Rorty, […]
-
Borges, Calvino e l’elogio della brevità
La forma letteraria perfetta può essere soltanto il racconto, che permette di concentrarsi direttamente sull’essenziale, come fa la poesia… Così ha dichiarato Borges in un’intervista.