Autore: pietro46
-
Per legge superiore, Giorgio Fontana
Sono venuto a conoscenza di questo romanzo da una buona recensione di Goffredo Fofi su Internazionale della prima settimana di novembre, “il personaggio di Doni è uno dei più belli della nostra letteratura recente”, rivista da cui traggo spesso consigli di lettura (attenzione invece al D’Orrico, a volte estroso e stravagante recensore del Sette, inserto…
-
Il caso Kodra, Renato Olivieri
Mi interessano i romanzi ambientati a Milano, città dove lavoro da quasi quaranta anni. Ho cambiato vari uffici, situati in zone diverse, ed ho avuto così modo di conoscere bene e di apprezzare i vari quartieri della città. Seguo perciò la vicenda narrata con una particolare attenzione ai luoghi in cui le storie si svolgono.…
-
John Berger, Qui, dove ci incontriamo
Avevo acquistato “Qui, dove ci incontriamo”, di John Berger (edito da Bollati Boringhieri), pensando fosse un libro di scritti di viaggio; è invece uno stupendo romanzo, costruito su storie diverse fra loro ricongiunte dal filo dei ricordi e della memoria, in cui certo i luoghi sono importanti ed hanno un particolare significato. Lisbona, l’incontro con…
-
Chi ha ucciso Sarah?, Andrej Longo
Ero venuto perchè uno non può campare così, facendo finta di non vedere quello che ti capita attorno. Perchè io, fino allora, ero sempre a quella maniera che avevo fatto. Che solo alle cose mie mi interessavo. E il resto niente. Come se non esisteva. E’ in queste considerazioni, fatte dall’agente Acanfora al funerale di…
-
Altai, Wu Ming
Mi aspettavo di più dall’ultimo romanzo di Wu Ming, “Altai”, ed. Einaudi Stile Libero; lo aspettavo, dieci anni dopo lo straordinario “Q“. Non ho ritrovato quella energia, quella visione, quella scrittura forte, secca, tagliente, che aveva caratterizzato Q. Un romanzo un po’ di maniera, in cui traspare, forse troppo, il mestiere dello scrivere. E’ comunque un romanzo di ottima lettura, ben scritto,…
-
Il peso della farfalla, Erri De Luca
Un breve bellissimo poetico racconto: l’incontro tra un vecchio camoscio e un vecchio bracconiere. Il bracconiere aveva ucciso la mamma del camoscio, che era cresciuto con l’odore dell’uomo cacciatore nelle narici; diventato adulto aveva sfidato il maschio dominante ed era diventato il re del branco. Il bracconiere è un uomo solitario, forte, esperto alpinista e…
-
Hans Tuzzi, La morte segue i Magi
Avevo “scoperto” Hans Tuzzi anni fa con il suo primo romanzo “Il maestro dalla testa sfondata”, un giallo milanese, ambientato nel mondo dei collezionisti di libri antichi, edito da Sylvestre Bonnard, una piccola casa editrice specializzata in libri che parlano di libri. Una buona storia, anche se a volte troppo insistita nella trattazione dei libri antichi,…
-
Le due ragazze con gli occhi verdi, Giorgio Montefoschi
Estate del 1985, di ritorno da Cefalonia sostiamo a Patrasso, in attesa del traghetto per Brindisi. L’attesa al porto è lunga, mi metto alla ricerca di una libreria, o di una edicola almeno, nella speranza di trovare qualcosa da leggere. Trovo un negozietto, di quelli che hanno un po’ di tutto, articoli da mare, cartoline,…
-
Vietato giocare a palla, Antonio Steffenoni
“I primi giorni di agosto in città, il deserto. C’erano tutti i presupposti per non rispondere. Naturalmente aveva risposto”. Una telefonata al cellulare manda in fumo il piano del Commissario Ernesto Campos: sistemare i 4.327 libri, stipati in scatoloni contrassegnati dalle lettere dalla A alla Z, dall’iniziale dell’autore, nella nuova libreria che si era fatto…