Zia Haider Rahman, un romanzo di idee e globalizzazione

Zia Haider Rahman, un romanzo di idee e globalizzazione

Joyce Carol Oates su un romanzo di idee, globalizzazione e alienazione e narratori (forse) inaffidabili

Fra le letture “brevi” che preferisco ci sono le recensioni di libri – possibilmente un grande libro – scritte da uno scrittore – possibilmente un grande scrittore.
Qualche giorno fa mi sono imbattuto nella lettura che Joyce Carol Oates ha fatto di In the Light of What We Know, romanzo di Zia Haider Rahman, sulla New York Review of Books (23 ottobre 2014).

Schermata 2014-11-08 a 23.28.47
http://www.artshop.com.bd

Recensione modello

Zia Haider Rahman è uno scrittore di nazionalità britannica ma originario del Bangladesh. Il suo libro – e la sua personalità, credo – è un esempio molto significativo di scrittura e di vita del XXI secolo mondializzato.
E Joyce Carol Oates nella sua recensione ci presenta, in un equilibrio mirabile, sia le caratteristiche artistico-formali del romanzo, sia quelle politiche e storico-sociali.

Un romanzo lungo, quasi 500 pagine, per raccontare una storia complessa, che ha molti legami con la biografia di Zia Haider Rahman, autore nato nel 1971.

Storia complessa quella di Zachar, un prodigio della matematica – nato in Bangladesh dopo lo stupro della madre da parte di un soldato pakistano – che arriva in Inghilterra, a Oxford nel 1987 per studiare e che diventa un trader nel mercato finanziario.

Niente è certo, in questo romanzo postmoderno

La sua storia, anzi i frammenti di storie che lo coinvolgono, riguardano soprattutto lo scontro fra la sua identità molteplice, le sue ambizioni e la resistenza della società e cultura delle classi elevate inglesi, rappresentati dalla donna che ama e con la quale non riesce mai completamente e vivere fino in fondo in modo sereno.
Ma questa è anche una storia che implica il coinvolgimento americano nel conflitto in Afghanistan, con passaggi da romanzo di spionaggio, e in generale, le relazioni dell’occidente con i propri cittadini immigrati e con il mondo mussulmano, i conflitti internazionali, la globalizzazione.

Solo che, ci dice Joyce Carol Oates, niente è certo in questo romanzo, abbiamo dubbi sull’affidabilità del racconto spezzettato che ne fa il protagonista Zachar al suo (quasi) amico – anch’egli residente a Londra, benestante di origini pakistane, che è poi colui che lo riporta a noi lettori: e anche di questo narratore primario non è detto che ci si possa fidare fino in fondo.

Insomma, come ci viene suggerito dalla finezza della nostra scrittrice-lettrice, è una narrazione postmoderna, costruita come un alveare, piena di avventure ma anche di pensieri, al punto che la Oates definisce In the Light of What We Know un “romanzo di idee, un compendio di epifanie, paradossi, ambiguità, che deve essere letto lentamente e meditato”.

Schermata 2014-11-08 a 23.29.41
dhakaartcenter.wordpress.com

Conrad, Scott Fitzgerald, Sebald

Ma Joyce Carol Oates scrive anche di un romanzo con echi, possiamo intuirlo da quanto detto finora, che richiamano Cuore di tenebra di Joseph Conrad ma, più sorprendentemente anche Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald. E ancora, le indagini sulla dislocazione e l’analisi esistenziale di Graham Greene e di W.G. Sebald.

È un romanzo di grande grande ambizione, scrive la Oates. Con citazioni da numerosissimi scrittori: W.G. Sebald, Simone Weil, Joseph Conrad, Herman Melville, T.S. Eliot, Cesare Pavese, Sigmund Freud, V.S. Naipaul, Umberto Eco, Thomas Mann, solo per citarne alcuni dal lungo elenco che fa la nostra scritrice-lettrice.

Zia Haider Rahman ha lavorato in banche di investimento a Wall Street e poi come avvocato in organizzazioni che difendono i diritti umani nelle aree calde del mondo: il suo romanzo, dice la Oates, è pieno di tutto ciò che è quasi inesprimibile nelle relazioni umane e di quanto è difficile da afferrare nelle relazioni internazionali.

Infine, il libro si chiude con una fotografia che ritrae il matematico e filosofo Kurt Gödel insieme a Albert Einstein a Princeton negli anni ’50, anche in questo caso un richiamo allo stile del memoir-fiction di W.G. Sebald.

Non mi risulta sia stato ancora tradotto in italiano. Speriamo qualche editore lo compri. Lo inserirei volentieri fra i libri per leggere il XXI secolo.

Zia Haider Rahman, In the Light of What We Know, Farrar, Strauss and Giroux, 2014

Commenti

3 risposte a “Zia Haider Rahman, un romanzo di idee e globalizzazione”

  1. Avatar Mariangela
    Mariangela

    @tutti@LuigiGavazzi
    Luigi, il mio inglese non è internazionale quindi chiedo a te: si potrebbe incasellare questo romanzo postmoderno nella letteratura postcoloniale? Con il termine postcoloniale intendo quella definizione, da intendersi non solo in senso cronologico, che vuole connotare la condizione dei paesi ormai formalmente indipendenti che ancora registra dipendenza economica e soggezione culturale dalle grandi potenze colonizzatrici dell’occidente.

    Così d’istinto mi viene da associare quanto scrivi del romanzo a un altro libro che pure era stato proposto per il GdL di Cologno Monzese, vi sento un’eco di “Il fondamentalista riluttante”. Mi sembra la vicenda di chi, lasciato il paese d’origine e raggiunto, con estremi sacrifici, un livello di istruzione superiore, si trova a dover scegliere quale atteggiamento tenere nei confronti delle proprie origini e della propria gente: se entrare nei meccanismi della finanza, che i paesi cosiddetti “del terzo mondo” o comunque meno ricchi, li stritola, oppure se fare scelte diverse, sicuramente più difficili e senz’altro meno remunerative.

    Ciao a tutti,
    Mariangela

    Piace a 1 persona

  2. Avatar antonellacostanzoa

    Rispetto al suo autore, a Zafar, come a Serena Frome, non piace la matematica. Come Serena, Zafar usa la sua intelligenza per comprendere, nel suo caso, la complessità delle relazioni sociali e il loro modo di pensare è outsider. La crisi del colonialismo europeo e la cultura postcoloniale si ritrovano in Sweeth Smooth e in In light what we know: nasce un nuovo modo di intendere l’etnicità, non più interpretato in chiave primordialista, ma in dimensione storica, la narrazione e l’indirizzo recente dell’antropologia culturale (Arjun Appadurai, 2001)?

    "Mi piace"

  3. Avatar luigi gavazzi

    @Mariangela @antonellacostanzo, intanto, ricordo che il libro ancora non l’ho letto. La mia è una lettura di una recensione (recensione d’autore, visto che è di Joyce Carol Oates) e non una lettura del libro stesso.
    Detto questo, quel che mi ha lasciato questa recensione è oltre che il romanzo postcoloniale, con tutti i temi di questo tipo di romanzo, è la ricerca di una forma tipicamente postmoderna da parte dell’autore: il gioco di narratori non sempre “affidabili”, i punti di vista molto particolari, le digressioni, la costruzione a mosaico delle storie, l’ammissione da parte dell’autore “implicito” di una assenza di controllo completo sulla storia.

    Però adesso devo leggerlo!

    ciao ciao

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri GRUPPO DI LETTURA

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere