Oggi vi propongo un album per ascoltare musica adatta alla lettura.
Si tratta di Come Sunday di Charlie Haden e Hank Jones.
Il grande Charlie Haden è un contrabbassista morto lo scorso luglio e diventato famoso soprattutto per la collaborazione con Ornette Coleman e per il suo contributo all’innovazione della musica Jazz.
Fu anche tra i fondatori della Liberation Music Orchestra. (Il profilo del musicista pubblicato da Repubblica il 12 luglio 2014).
Hank Jones è un pianista nato nel 1918 e morto nel 2010.
L’album che vi propongo per la lettura non è tuttavia parte delle sperimentazioni di Haden: Come Sunday è invece una reinterpretazione di alcuni classici spiritual.
Buon ascolto:
Se avete suggerimenti per musica adatta alla lettura trasformiamo questa “prova” in un appuntamento settimanale. Mandatemi i vostri suggerimenti usando i commenti.
ciao ciao
Leggendo Il cardellino di Donna Tartt ho scoperto Arvo Pärt e l’ho trovato molto piacevole. A mio parere è un ottimo sottofondo alla lettura e alla scrittura. Questo è il brano suo che ho preferito:
"Mi piace""Mi piace"
Per caso ho scoperto il compositore olandese Simeon ten Holt, estremamente suggestivo per la struttura tonale tipica del suo stile. Qui è proposto nell’interpretazione del Quartetto Piano Ensemble:
"Mi piace"Piace a 1 persona
Piacevolissimo e adattissimo alla lettura il disco di Haden/ Jones
Di Arvo Part consiglierei anche il “Cantus in memory di Benjamin Britten”;
e altre molte sue opere, perfetti sottofondi per le pagine in cui immergersi
"Mi piace""Mi piace"
Simeon Ten Holt invece non lo conoscevo. Interessante scoperta.
"Mi piace""Mi piace"
Charlie Haden e Hank Jones, da ascoltare leggendo letteratura americana di fronte a una installazione di Abigaille Deville
"Mi piace""Mi piace"