I libri più belli del 2012: il Guardian

Promesso, questa è l’ultima classifica del 2012. Ma mi piace particolarmente.  È quella che ogni anno il Guardian/The Observer compila chiedendo il parere di alcuni scrittori che collaborano con la testata. Scelgo alcune delle selezioni, indicando ovviamente anche il nome dello scrittore che l’ha espressa.

John Banville ha indicato:
Robert Macfarlane, The Old Ways: A Journey on Foot (Hamish Hamilton): un libro scritto da un uomo dallo sguardo di poeta che cammina e cammina, dall’Inghilterra alla Palestina, dalla Spagna all’Himalya. (oltre a Roberto Calasso, La folie Baudelaire, in Italia, ovviamente, Adelphi)

Fra le scelte di Ali Smith, (a sua volta una delle consigliate) seleziono Jenni Fagan, The Panopticon (Heinemann) romanzo d’esordio su Anais Hendricks, quindicenne destinata a un riformatorio molto speciale.

Adam Gopnik, oltre a consigliare di leggere e rileggere Wisława Szymborska, Gopnik indica Anne Applebaum, Iron Curtain: The Crushing of Eastern Europe, 1944-1956 (Allen Lane).

Davvero interessante invece uno dei consigli di Jackie Kay: Ali Smith, Artful (Hamish Hamilton): un libro difficile da classificare, fra fiction e critica letteraria, il tipo di libri che sta inovando la forma romanzo, da un’autrice (1962) davvero interessante.

Il resto della selezione potete vederlo sul sito del Guardian.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

Una replica a “I libri più belli del 2012: il Guardian”

  1. io segnalerei anche BELLE PER SEMPRE di Katherine Boo, citato da più di un intervistato. Io l’ho appena finito, è un libro eccezionale che unisce saggistica e letteratura a un alto livello.
    Poi ho visto che molti hanno scelto la poesia
    grazie come sempre Luigi degli spunti
    ciao a tutti
    simonetta

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: