Mese: marzo 2011
-
AAA, cercasi consigli di lettura
Voglio seguire l’esempio di Giuliaduepuntozero e ai tanti lettori informatissimi che frequentano questo blog chiedere anch’io suggerimenti di lettura.
-
Mario Vargas Llosa, Elogio della lettura e della finzione
Ed eccomi qui, dopo il piccolo libro di Zagrebelsky di 64 pagine, a condividere con voi un libro ancora più piccolo di 34 pagine, appena uscito nella collana “Vele” di Einaudi. Elogio della lettura e della finzione. La pubblicazione è recente, ma in realtà si tratta del discorso che Mario Vargas Llosa ha pronunciato a Stoccolma nel […]
-
Un gelido inverno, Daniel Woodrell
Qualche anno fa il mio ragazzo mi portò a casa questo libro. Ha molto fiuto, lui, e appena lo vide pensò che mi potesse piacere. In effetti lo lessi subito, e mi piacque molto. Era il 2007, il libro si intitolava *Un gelido inverno*, scritto da Daniel Woodrell, edito da Fanucci. Quest’anno, poi, ho sentito […]
-
W.G. Sebald, a dieci anni dalla morte: un documentario sulle tracce de Gli Anelli di Saturno
Quest’anno, in dicembre, saranno dieci anni dalla morte di W.G. Sebald (1944-2001). Proverò a ricordare questo scrittore tedesco unico e grandissimo tornando un po’ di volte su alcuni dei suoi libri, davvero belli e originali, difficili da incasellare: non sono romanzi, non sono esattamente dei memoir e nemmeno dei libri di viaggio. Intanto cominciamo con […]
-
Solar, Ian McEwan
Il dono più grande che ci ha fatto dio è senz’altro questo: che quando un fotone colpisce un semiconduttore libera un elettrone. Le leggi della fisica sono talmente benevole, talmente generose. Senta qua. C’è un uomo nella foresta, sotto la pioggia, e sta morendo di sete. Ha con sé un’accetta e comincia a tirar giù […]
-
Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano, per i 150 dell’Unità d’Italia
Centocinquant’anni di Unità d’Italia. A mio modo vorrei pensare a questo giorno, soprattutto a questa idea di Italia, ricordando uno scrittore, e un libro che amo molto. E’ Ippolito Nievo, Confessioni d’un Italiano. Fidatevi, è un libro ricco, bello, pieno di vita; e spassoso, commovente e ironico.
-
150 dall’Unità d’Italia. Salviamo l’Italia
Paul Ginsborg torna, con un altro dei suoi contributi, piccoli ma densi di informazioni e di proposte, a parlare di un tema importante, con un titolo che non è un imperativo- contrario sarebbe all’ idea di mitezza che egli affronta nel testo- ma una constatazione, quasi un processo ineluttabile e normale: Salviamo l’Italia, Einaudi editore. […]
-
Nativo americano, Marina Petrillo
Il sottotitolo di questo libro, edito da Feltrinelli, è *La voce folk di Bruce Springsteen*, che è senza ombra di dubbio il mio cantante preferito, ed è quindi un libro che non potevo perdermi. Considerato, poi, che è stato scritto da Marina Petrillo, una delle voci che preferisco di Radio Popolare _dove per anni ha […]
-
La Costituzione della Repubblica italiana, il libro che abbiamo sempre a portata di mano
Certo ci occupiamo di libri; certo evitiamo di farci travolgere dal brusio degli eventi. Ma quando ci vuole ci vuole: anche qui, dal blog, alziamo lo sguardo dalle pagine e guardiamo il mondo negli occhi. Perché è questo che scopriamo nei libri: la capacità di guardare il mondo negli occhi e di dire la nostra. […]
-
Ian McEwan, Solar, al gruppo di lettura di Cologno Monzese
Giovedì 10 marzo alle 21, il Gruppo di lettura di Cologno Monzese discute di Solar, il romanzo di Ian McEwan. Come sempre l’incontro – in Biblioteca, Piazza Mentana – è aperto a tutti, anche a chi non ha letto il libro.
-
AAA Cercasi consigli di lettura
Solitamente uso questo blog per scrivere le mie impressioni e i miei commenti sui libri che leggo. Oggi, però, vorrei servirmene per chiedervi dei consigli di lettura. Questa estate, infatti, farò un giro negli Stati Uniti, e vorrei prepararmi leggendo dei libri ambientati nelle zone che visiterò, ovvero: San Francisco, Portland, Olympic Peninsula, Seattle, Glacier […]
-
Cronache birmane, Guy Delisle
I lettori di Internazionale forse conosceranno Guy Delisle, che ogni tanto è comparso nelle pagine del settimanale con i suoi fumetti. Con Fusi Orari, la casa editrice di Internazionale, ha pubblicato 3 volumi, *Pyongyang*, *Shenzhen* e *Cronache birmane*, resoconti dei suoi viaggi in Corea del Nord, Cina e Birmania, appunto. Io ho incominciato dalla lettura […]