Altro bookcrossing

Bookcrossing di gran moda dunque: anche per fare marketing. Kriptonite (arredamento) ne ha organizzato uno nello showroom in piazza xxv aprile a Milano, per promuovere una nuova libreria (nel senso di “mobile per i libri”).
L’evento di presentazione è stato mercoledì sera; da lunedì 22 si fa bookcrossing continuo: “ne porti uno e ne prendi un altro”.
Qui sotto trovate un video girato alla serata Kriptonite (ringraziamo Grazia blog).

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

3 risposte a “Altro bookcrossing”

  1. C’ero anch’io al bookcrossing di Milano! Solo che… ho preso un libro però non ne ho lasciato un altro…
    Ma ho intenzione di rimediare mercoledì 23 aprile: a Milano ci sarà un altro bookcrossing nel chiostro dell’Umanitaria in occasione della Giornata mondiale del libro
    http://www.unesco.it/eventi/libro_2008/libro2008.htm.

    Ci ri-vediamo lì? 🙂

    "Mi piace"

  2. E c’ero anch’io….
    Ho preso “Più forte di me” di Rossana Campo, anche se in mezzo a tutti quei titoli era difficilissimo andarsene via prendendone uno solo.
    Per quanto riguarda i prossimi eventi: il 23 è la Giornata del Libro, ma il bookcrossing a Milano all’Umanitaria è anticipato a domenica 20! Il programma si trova sul sito della FNAC.
    Sperando di incrociarvi numerosi/e…
    buone letture!

    "Mi piace"

  3. Ho fatto un salto ieri pomeriggio all’Umanitaria a Milano.
    Volevo ascoltare l’incontro con Bartezzaghi e Nichetti che interpretavano “Esercizi di stile” di Queneau, ma purtroppo sono arrivata molto dopo e non ce n’era più traccia.
    Ho avuto subito la sensazione di essere nel posto sbagliato: a parte depliant un po’ sparsi in giro, non c’erano indicazioni per orientarsi tra i chiostri; in una zona con sedie e barman che offriva da bere c’era un cordone per non accedervi e un cartello “festa privata”. Poi ho trovato la zona “libri”: una specie di mostra commestibile legata alla lettura (ma anche qui non arrivando all’ora dell’inaugurazione non ci ho capito granchè) e degli scaffali con libri da prendere, affollatissimi, tanto che ho rinunciato all’impresa. E dire che questa volta avevo portato anche dei libri da scambiare…
    Sono rimasta un po’ delusa.
    Unica nota che mi è rimasta impressa molto positivamente è stata una scena che ho osservato un po’ da lontano appena uscita dai chiostri. Due ragazzini sui 10-12 anni si dividevano una decina di libri sfruttando i sacchetti messi a disposizione dalla fnac. Il più grande spiegava all’altro di cosa si trattava: questo è di avventura, qui si parla di…
    Non sono riuscita a sbirciare i titoli dei libri.
    Si sono fermati a spiegare ad una signora che aveva chiesto informazioni come arrivare all’Umanitaria e poi li ho persi.
    Bello! Due ragazzi che condividono questa passione e passano così la domenica pomeriggio. Per fortuna la lettura non è ancora uno sport estinto.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: