Ancora a proposito dell’incontro con i rappresentanti di alcuni gruppi di lettura spagnoli, il 26 settembre – di cui ha già scritto Antonio qui.
Mi permetto solo di sottolineare un aspetto che mi ha colpito in modo particolare, ovvero il fatto che i gruppi di lettura spagnoli si trovano con cadenza settimanale e seguono, passo per passo, la lettura del libro fatta individualmente.
Il libro viene approfondito e scandagliato cosicché anche i refrattari ad un determinato libro possono essere invogliati a proseguire nella lettura sentendo l’esperienza altrui e, con una simile frequenza, il gruppo di lettura diventa un occasione di incontro e di socialità.
I gdl sono composti in larga maggioranza da donne che si dedicano alla lettura di romanzi mentre gli uomini di solito si riuniscono per la lettura di saggi.
E’ emerso anche che, in Spagna, gli autori sono ben disposti ad incontrare i componenti dei gruppi di lettura e a dibattere con loro sui libri che hanno scritto, creando interessanti occasioni di scambio.
Non aggiungo altro per evitare ridondanze.
Anna