Il gruppo di lettura “Philo in the Library” della Biblioteca civica di Cologno Monzese discuterà, con una virata verso la storia contemporanea, del libro di Sergio Luzzatto, Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa, Einaudi, 2021. Un libro sulla vita dell’operaio comunista ucciso a Genova dalle Brigate rosse nel 1979.
L’incontro si terrà in presenza e in videoconferenza il 14 dicembre alle ore 20:45 ed è aperto a tutti, anche a chi non ha letto il libro. Per partecipare in videoconferenza potete scrivermi a gruppodilettura@gmail.com e riceverete il link.

Questa la quarta di copertina del libro:
In un’alba livida e fredda del gennaio ’79, sulle alture della Genova popolare, due colpi di pistola sparati a bruciapelo uccidevano l’operaio comunista Guido Rossa. Lo uccidevano al buio, nell’ora in cui gli operai vanno a lavorare. E cosí quell’alba era anche un tramonto. Annunciava la sconfitta politica delle Brigate rosse, segnava la fine della loro illusione di conquistare il favore delle classi lavoratrici. Ma la vita del «compagno Rossa», campione d’arrampicata dalle Alpi all’Himalaya, paracadutista, fotografo, non si esaurisce nella sua morte. Né si limita a riflettere la morte di un’utopia operaista respinta dal movimento operaio. Grazie allo scavo archivistico di Sergio Luzzatto – e grazie al suo talento narrativo – la storia di un «fresatore meraviglioso» diventa qui il ritratto, sorprendente ed esemplare, di un italiano nel dopoguerra. La parabola di un alpinista sceso giù in mezzo agli uomini per cercare insieme a loro la strada della liberazione.
—
Per chi si fosse perso il post, ricordo che il gruppo di lettura “Grandi libri” discuterà invece di Italo Calvino, Le città invisibili (Mondadori), il 30 novembre alle 20:45.
Rispondi