Vasilij Grossman, “Vita e destino” al gruppo di lettura Grandi libri

Il 29 settembre alle 20:45, al Gruppo di lettura “Grandi libri” si parlerà di Vasilij Grossman e del suo immenso “Vita e destino” (Adelphi).
L’incontro si terrà anche questa volta a distanza. Come sempre la partecipazione è aperta a tutti, anche a chi non ha letto il libro.
Per info e per partecipare mandatemi un messaggio all’email gruppodilettura@gmail.com

Vasilij Grossman a Stalingrado

“Vita e destino” è un grande romanzo pieno di storie e di personaggi; un romanzo sulla Russia aggredita dai nazisti, sulla Shoah, sulla resistenza a Stalingrado, ma anche sui Gulag, sulla morsa mortale contro la società dello stalinismo, sui processi farsa degli anni Trenta dentro l’apparato comunista sovietico. Ed è anche una riflessione profonda sui due totalitarismi del XX secolo. Sulla complicità dei cittadini, dei compagni di partito, dei privilegiati e dei poveri, sui silenzi complici, sulla paura della delazione, sulla partecipazione volontaria o passiva alla macchina della repressione, sul terrore che avvolge tutto.
Una riflessione che coinvolge anche il passato di Grossman, le ombre della sua vicenda, fino alla redenzione della scrittura di questo e degli altri libri nei quali illuminò l’immenso abisso.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

3 risposte a “Vasilij Grossman, “Vita e destino” al gruppo di lettura Grandi libri”

  1. @Tutti @Dani
    Parto dalla fine: quando l’ho finito le letture concomitanti mi sono parse annacquate e non indispensabili, gli altri libri, pur scelti con cura e iniziati con soddisfazione, un po’ sbiaditi e non pregni di quella dolorosa verità che il romanzo di Grossman distilla pagina dopo pagina. Questo è stato l’effetto di questo romanzo incommensurabile.

    Prima di tutto, onore all’audiolibro, senza il quale non mi sarei mai decisa ad affrontare un libro di questa mole (827 pagine!):

    ►Vasilij Grossman, “Vita e destino”, letto da Tommaso Ragno, Emons, 2020, compact disc (MP3) (40 h 57 min)

    Come ha ricordato Luigi, i temi affrontati dall’autore sono moltissimi, tanto che una rilettura sarebbe d’obbligo. La capacità di scrittura, profonda e sempre puntuale nel cogliere le reazioni psicologiche, è quanto mi ha stupita di più, soprattutto in considerazione del fatto che il nome di Vasilij Grossman mi era ignoto fino al 2014, quando poi l’ho trovato diverse volte citato su questo blog. Voglio dire, come si fa a dirsi lettrici e non avere letto “Vita e destino”? Dani, tu l’avevi ricordato qualche tempo fa, quando lo hai riletto, ti ringrazio, anche quella citazione mi ha spinto ad iniziarlo. A metà strada, mi mancavano 350 pagine, ho avuto anche il piacere di partecipare on line all’incontro del GDL di Cologno Monzese che aveva ad oggetto proprio questo capolavoro, questa circostanza ha funto da stimolo ulteriore.

    Mariangela

    "Mi piace"

  2. @Tutti @Gruppo di lettura “Grandi libri” di Cologno Monzese

    Grazie Daniele, ci hai dato una bella dritta, suggerendoci questa biografia di Vasilij Grossman:

    ► John e Carol Garrard, “Le ossa di Berdičev: la vita e il destino di Vasilij Grossman”, Marietti 1820, 2009, 487 p

    Esiste anche la versione digitale e sono 18 euro spese bene, per lo meno per le 100 pagine che ho già letto: prezioso per approfondire l’antisemitismo zarista e sovietico e, in generale, per addentrasi nella storia russa dalla dell’800 in poi.

    Mari

    "Mi piace"

  3. A Marian,il titolo del librone, di MATHIAS Enard, IL BANCHETTO ANNUALE DELLA CONFRATERNITA DEI BECCHINI. riporto uno dei tantissimi commenti critici :………..”I sapori, e la persistenza e la metamorfosi,della lingua costituiscono l’epicentro di una narrazione che rimescola i secoli in un romanzo fuori della norma,pieno di tinte forti e intriso di cultura popolare,ricco di memoria,fecondo di fraternità.
    Romanzo prodigioso .ciao ciao. Cam

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: