Antonio Gibelli, La Guerra Grande. Storie di gente comune 1914-1919

Ci avviciniamo al centenario dello sciagurato ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale (il patto di Londra è del 26 aprile 1915, l’ingresso ufficiale nel conflitto il 24 maggio) e viene a proposito questa lettura di Antonio Gibelli, La Guerra Grande. Storie di gente comune 1914-1919, Laterza 2014.

soldati-italiani-prima-guerra-mondiale

Uscito nell’autunno dello scorso anno, questo lavoro –  di uno dei nostri maggiori storici italiani della prima guerra mondiale, riconosciuto come tale anche a livello europeo – è costruito sulle “scritture di guerra” di gente comune, travolta e coinvolta dall’evento definitivo della modernità europea.
Gibelli ha scavato in lettere, cartoline, diari, memorie, scritti dai combattenti e da chi restava a casa: per tutti il riferimento fu l’immane e insensato conflitto. Si tratta di documenti conservati nelle “maggiori raccolte di scritture di guerra esistenti in Italia”, per esempio l’Archivio ligure della scrittura popolare (ALSP) di Genova, o l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo).

Opportuno leggere le lettere e i diari di cui tratta questo libro e confrontarli con la retorica bellicista delle settimane che precedettero il 24 maggio. La scrittura contadina è immediatamente consapevole del meccanismo inesorabile e formidabile che la guerra rappresenta; imprevedibile, imperscrutabile. Una guerra che pare non finire mai ed è smisurata nella capacità di annientamento.
Un libro da non perdere.

(Questo post è stato pubblicato in forma un po’ diversa anche su Panorama.it)

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: