Il lettore ideale (7)

Il lettore ideale non si preoccupa degli anacronismi, della veridicità documentale, dell’esattezza storica, della precisione topografica. Il lettore ideale non è un archeologo.

Alberto Manguel, “Appunti per una definizione del lettore ideale”, in Al tavolo del cappellaio matto, Archinto.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

3 risposte a “Il lettore ideale (7)”

  1. sottoscrivo.

    gli scrittori sono demiurghi liberi che ti porgono un tappeto volante annullando le leggi di tempo, spazio, logica ….

    PS: questo libro mi incuriosisce. quasi quasi me lo compero.

    "Mi piace"

  2. ciao Maria,
    in effetti è un libro pieno di cose interessanti; come tutti quelli di Manguel. E’ una raccolta di scritti pubblicati su giornali, riviste, o altri lavori.

    Il saggio sul lettore ideale è uno dei primi.

    ciao ciao

    "Mi piace"

  3. Credevo, vanitosamente, di far parte della grande famiglia dei Lettori ideali poi un mio “caro amico”, dopo aver letto il libro di Manguel , mi ha messo al corrente che :
    “”Il lettore ideale non nutre alcun interesse per le opere di Bret Easton Ellis”… ed io non solo le ho lette ma alcune mi sono anche piaciute ! Peccato il gioco era davvero bello .

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: