Gli scaffali pieni di libri di Victoria Reichelt

Victoria Reichelt è una pittrice autraliana che negli ultimi anni ha dipinto scaffali pieni di libri.
Non solo scaffali immaginari e reinterpretati ma anche “ritratti” di scaffali veri, di vere persone/lettori.
Eccone alcuni.

Victoria Reichelt, the big twitch
Victoria Reichelt, the big twitch

David Sequeira, oil on canvas, 2008, 80 x 60.5cm
David Sequeira, oil on canvas, 2008, 80 x 60.5cm

Tolstoi, oil on canvas, 2006, 50 x 50c
Tolstoi, oil on canvas, 2006, 50 x 50c

Possession Obsession, oil on canvas, 2008, 46 x 86cm
Possession Obsession, oil on canvas, 2008, 46 x 86cm

Napoleon, oil on canvas, 2006, 60 x 60cm
Napoleon, oil on canvas, 2006, 60 x 60cm

[via bookpratrol]

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

10 risposte a “Gli scaffali pieni di libri di Victoria Reichelt”

  1. Se la invito in camera mia me lo fa un dipinto gratis? 😀

    "Mi piace"

  2. potremmo provare a offrire inostri scaffali di casa come “modelli”. MAgari le interessa avere anche libri in italiano…

    "Mi piace"

  3. Potrebbero essere un ottimo trompe l’oeil per lettori e finti lettori..comunque molto belli e di un realismo
    accattivante!

    "Mi piace"

  4. […] Read more here:  Gli scaffali pieni di libri di Victoria Reichelt « GRUPPO/I DI LETTURA […]

    "Mi piace"

  5. Buona idea, magari anche in qualche biblioteca, o nelle scuole o altri edifici pubblici…non si sa mai che qualcuno si dimentichi che cosa sono!

    "Mi piace"

  6. ciao, c’è un libro che mi hanno regalato un po’ di tempo fa intitolato Vivere con i libri, dove ci sono fotografate case di persone che amano i libri, sembrano queste fotografie.Tra l’altro all’interno c’è una pagina divertente sulla bibliomania e la paura di prestare i libri. “Non v’è spettacolo più terrificante della vista di qualcuno che, ospite in casa vostra, cominci a esaminare con interesse i libri della biblioteca.Quel che spaventa non è un eventuale giudizio. Né che la vostra mentalità e i vostri interessi siano svelati..molti preferirebbero vedere l’ospite trasalire, fare una smorfia di disgusto e allontanarsi colmo di fastidio e disapprovazione..Il cuore ti salta in gola quando gli occhi smettono di muoversi.” Ho deviato un po’ dall’argomento, comunque sempre di libri si parla.

    "Mi piace"

  7. A me invece piace molto quando qualcuno esamina i libri (purchè non se ne stia lì impalato per due ore). E’ un modo per conoscersi.

    "Mi piace"

  8. Anche a me, in effetti, piace se qualcuno si mette a guardare i libri in casa mia: mi pare un bel modo per interessarsi delle persone che abitano la casa, un bel modo per dialogare.
    E in casa d’altri vado sempre a guardare – quando capisco che ciò non indispettisce i padroni di casa – gli scaffali.
    Non chiedo però mai in prestito libri a persone che conosco poco: temo di creare l’ansia da libro non restituito. A volte mi chiedono libri in prestito: in genere raccomando esplicitamente di ricordarsi di restituirlo, spiegando che quel libro è importante.
    Mi è successo che il libro non sia tornato…

    "Mi piace"

  9. Strano vero? e dispiace di più quando a non tornare sono i libri prestati a persone molto amiche. Alcuni li ho dovuti ricomprare, ma quello nuovo non rimpiazza quello vecchio a livello affettivo. Tornando all’articolo, mi ha ricordato che da ragazzina tenevo sul muro davanti alla scrivania una foto ritagliata da un giornale dove si vedevano scaffali pieni di libri accatstati (sospiro). L’effetto era artistico, proprio come nelle foto della Reichelt. Grazie, Luigi!

    "Mi piace"

  10. ciao a tutte le amiche e agli amici del blog!
    Bello leggervi, in questi ultimi giorni il blog si sentiva un po’ solo… Fa piacere sentirvi vicini.

    Volevo solo ricordare anche che le composizioni della Reichelt sono *dipinti* non fotografie 🙂

    abbracci a tutti!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: