L’uomo senza casa, Andrea Fazioli

Voto *L’uomo senza casa* di Andrea Fazioli, ed. Guanda, il mio miglior libro _finora_ del 2008, nonché scoperta dell’anno (anche se non mia, ma del mio ragazzo Andrea, il mio scopritore di talenti, grazie a lui).

Genere: giallo, ovviamente (il mio preferito, come qualcuno avrà capito).

Ambientazione: Svizzera, Canton Ticino per la precisione, da Lugano a Bellinzona, passando per i piccoli Malvaglia e Corvesco, sulle sponde di una diga artificiale, fra boschi pieni di volpi e di neve.

Protagonista: Elia Contini, investigatore privato, un po’ ombroso, un po’ solitario, tormentato dal passato, determinato a far luce sulla morte del padre avvenuta vent’anni prima, nonché sulla serie di delitti apparentemente legati alla diga di Malvaglia, e attribuiti proprio a lui. Con un po’ di intrighi finanziari che per un giallo svizzero non guastano mai.

Perché mi è piaciuto? Soprattutto per Elia, che a ripensarci mi ricorda un po’ il grande Fabio Montale di Izzo (di cui sto rileggendo proprio in questi giorni, in vista di un’imminente gita a Marsiglia, la *Trilogia*). E poi per la Svizzera, che nonostante io sia di Lecco conosco ben poco, e che a leggerla in un libro mi è sembrata un posto così esotico.

E poi ovviamente per la scrittura di Andrea Fazioli, ineccepibile: classe 1978, al suo secondo libro (per la cronaca, il primo, *Chi muore si rivede* è stato pubblicato dall’editore svizzero Armando Dadò, a Milano si può trovare alla Libreria Sherlockiana in via Peschiera 1).

Guido ScarabottoloCome sempre, bellissima la copertina di Guanda disegnata da Guido Scarabottolo.

Chiudo con una citazione:

“Chico si avvicinò. Appoggiò la faccia contro il vetro e scrutò le copertine dei libri nell’ombra. Erano le ultime novità editoriali, ma a vederle così nell’oscurità gli sembravano qualcosa di misterioso. Erano la promessa di un segreto, di un viaggio fuori dal solito mondo.”

Insomma, davvero una bellissima scoperta.

*giuliaduepuntozero

Unisciti ad altri 6.922 follower

7 risposte a “L’uomo senza casa, Andrea Fazioli”

  1. […] 4, 2008 di giuliaduepuntozero Ho già scritto di essere rimasta conquistata da *L’uomo senza casa*. Così conquistata da voler conoscere l’autore, Andrea Fazioli, che ho avuto […]

    "Mi piace"

  2. Chi afferma che questo è un bel libro non ha cultura letteraria e si accontenta di poco.

    "Mi piace"

  3. […] senza casa*, edito da Guanda, di cui abbiamo parlato un po’ di tempo fa su questo blog. Ricordo anche che avevo avuto il piacere di intervistare […]

    "Mi piace"

  4. […] spesso questo blog ormai saprà che è una mia fissa: ho scoperto per caso il suo secondo libro, *L’uomo senza casa*, il primo pubblicato in Italia, e mi è talmente piaciuto che l’ho votato uno dei libri più […]

    "Mi piace"

  5. […] che ero rimasta folgorata da *L’uomo senza casa*; il primo *Chi muore si rivede* è stato una conferma; *Come rapinare una banca svizzera*, ed. […]

    "Mi piace"

  6. […] affetto _per chi si fosse perso le puntate precedenti: le recensioni di *Chi muore si rivede*, di *L’uomo senza casa*, di *Come rapinare una banca svizzera*, e l’esclusiva intervista allo […]

    "Mi piace"

  7. […] libro di Andrea Fazioli, uno scrittore che amo particolarmente. Segnalo ad esempio L’uomo senza casa, o La sparizione, e, non senza una certa soddisfazione, l’intervista che gli ho fatto qualche […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: