Il gruppo di lettura che ha letto Caos calmo, di Sandro Veronesi, dice…

Linea verde, originally uploaded by luiginter.

 

Nell’introduzione a “Caos Calmo” di Sandro Veronesi si sottolinea come l’incipit provochi nel lettore un piccolo shock che lo trascina in un vortice fino alla fine del libro: si può dire che forse “vortice” è proprio una delle parole chiave del libro.I lettori del gruppo si dividono: chi sostiene che il libro sia ben scritto ma molto “furbo” e pensando ad altri libri di Veronesi e mettendoli a confronto, lo trova poco sincero intravedendo quasi un tentativo malriuscito di imitazione di autori come il Franzen di “Le correzioni” o Ian McEwan.

Emerge dal libro la descrizione di una società stratificata, “in cui si sa poco di tutto” e colpisce il tentativo continuo del protagonista di sfuggire al dolore con il gioco degli elenchi o delle associazioni mentali.

Un altro tema raccolto è quello dell’automobile rappresentata come un nuovo tipo di eremo in cui ci si può rifugiare che rassicura e protegge e isola.

E’ l’attesa del dolore che non arriva che colpisce, è lo shock iniziale che alza la tensione ma poi abbandona, allontana. Molti concordano sul fatto che il libro cattura, colpisce duro e poi però rapidamente si dissolve, la violenza dell’impatto sfuma e si dissolve.

Forse è proprio quel modo insolito di vivere il dolore, senza abbandono e senza innocenza che permette il distacco sufficiente per vedere cose che diversamente non si sarebbero potute scorgere. “Scopre la superficialità e comincia a guardare in profondità” (Ellida).

C’è anche chi ha incontrato in “Caos calmo” una buona scrittura, un libro che si lascia leggere agevolmente e quello che per certi è letto come una fuga dal dolore per altri è la ricerca della sicurezza o di una via di salvezza attraverso le piccole cose quotidiane e questo è ciò che avvicina il lettore al cuore del personaggio e permette di leggere tra le pagine del libro un tratto di grande umanità “la descrizione di un uomo che si nasconde perché non sa come affrontare il dolore e la perdita”.

Chi ha letto lo ha letto voracemente e chi trascinato nel vortice delle prima parte è stato poi deluso dalla seconda ma ne ha apprezzato le pagine in cui ha trovato buone trovate piene di humor.

Un lettore lo ha letto non come un libro realistico ma quasi fiabesco, ha individuato temi importanti ma in un universo estraneo e soprattutto più che il tema del dolore in sé ha fatto emergere quello dell’assenza di dolore. Traspare quasi una visione religiosa che alla fine si risolve con una rivelazione (il finale del libro).

Ma un altro elemento forte emerso è quello della estrema solitudine del protagonista che forse è la chiave di lettura giusta per capire più in profondità quello che Veronesi vuole rappresentare.

*Marilena C.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.923 follower

3 risposte a “Il gruppo di lettura che ha letto Caos calmo, di Sandro Veronesi, dice…”

  1. Chi ha letto lo ha letto voracemente e chi trascinato nel vortice delle prima parte è stato poi deluso dalla seconda ma ne ha apprezzato le pagine in cui ha trovato buone trovate piene di humor.

    Mi sono ritrovata molto in questa affermazione. Io l’ho letto voracemente e mi sono follemente innamorata di Veronesi nella prima parte. L’amore, ahimè, è sfumato nella seconda….

    "Mi piace"

  2. il libro non mi è piaciuto affatto!Furbo,vagamente accattivante,senza pathos e magari fosse onirico il delirio tutto fuori del protagonista..!

    "Mi piace"

  3. questo libro mi ha scaldato il cuore….tenero, romantico brutale….mi ha fatto guardare oltre lo strato superficiale delle cose e mi ha indotto a riflettere su cose della mia vita.
    piacevolmente incuriosita poi per l’ottica del tutto maschile della quale sono rimasta affascinata….sarà che il protagonista era quasi un mio coetaneo…bello si molto piacevole.
    se fossi un regista la parte del protagonista l’avrei data senz’altro a Fabrizio Bentivoglio. perfetto per la sua grande intensità d’animo e non a moretti come è stato invece fatto….
    baci a tutti coloro che hanno condiviso la mia emozione. a presto

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: