La creuza degli ulivi

CREUZA: dicesi quella strada fuori di città, che traversando dalla strada principale mena per le ville (Giovanni Casaccia, Vocabolario Genovese-Italiano).

Passata qualche mese dalla scorpacciata estiva di Bruno Morchio con il suo investigatore privato Bacci Pagano, esaltata dalla nuova uscita con Garzanti (*Con la morte non si tratta*), ho ripreso in mano il terzo volume dello scrittore genovese, pubblicato ancora con Frilli Editori: *La creuza degli ulivi. Le donne di Bacci Pagano*.

Ancora estate, ancora Genova, soffocata dal caldo e dalla maccaia. Finiti da poco gli scontri del G8, si respira molta politica in questo giallo. Un omicidio misterioso che coinvolge un noto chirurgo milanese, invischiato in loschi affari di corruzione. La donna uccisa è una conoscente di Bacci, amica della sua fidanzata, collega della sua amante, amante a sua volte del marito di una sua cliente. Insomma, una storia ricca di donne (da cui il titolo).

Tante citazioni letterarie (la morta era un’appasionata di gialli e poesie spagnole) e musicali, in primis, ovviamente, De Andrè. La morta, guarda caso, abitava in una creuza a Sant’Ilario (da cui il titolo), come Bocca di Rosa.

Nonostante tutto, però, lo sto trovando un po’ noioso. Troppa politica, da sessantottino, un po’ lento, troppi pensieri e riflessioni del povero Bacci, che alle prese con tutte queste donne è un po’ alle strette. Non mi sta convincendo come gli altri due.

*giuliaduepuntozero

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

2 risposte a “La creuza degli ulivi”

  1. Dopo le segnalazioni entusiate di questo blog, anche io mi sono messa di impegno a leggere Bacci Pagano.
    Bruno Morchio è bravo e coinvolgente, il suo personaggio credibile e l’ambientazione e l’uso della lingua con un pò di genovese molto efficace.
    Concordo però giuliaduepuntozero. Peccato quando eccede con la politica, che finisce con il rallentare troppo l’azione…come nel finale di ‘Bacci Pagano. Una storia da carrugi’!
    Da questo punto di vista è molto meglio ‘Una settimana con Bacci Pagano’.

    Alessandra

    "Mi piace"

  2. ciao alessandra, sono contenta che le mie *segnalazioni entusiaste* siano riuscite a far conoscere a qualcuno bruno morchio & bacci pagano!! merita, no?
    comunque ho finito la creuza degli ulivi, e ribadisco il mio commento non proprio entusiastico.
    decisamente quello che ho preferito è stato il secondo, *maccaia, una settimana con bacci pagano*, come dicevi tu.
    vedremo com’è quello appena pubblicato da garzanti, in cui finalmente dovrebbe comparire la figlia, aglaja.
    ciao,
    g2.0

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: