Tag: Editoria
-
Se scopriamo che il capitalismo del libro non è necessariamente migliore degli altri
L’umiliazione del lavoro editoriale arriva da lontano L’indignazione – sacrosanta – per il brutale sfruttamento (e la violenza fisica sui) dei lavoratori di una grande tipografia in Veneto, che lavora con editori importanti forse mostra anche un po’ della nostra ingenuità o forse anche un po’ della nostra ipocrisia. È come se fino a ieri…
-
La legge sul prezzo del libro fa bene o fa male alla lettura e ai lettori?
Il primo settembre 2011 entrerà dunque in vigore la nuova legge che disciplina il prezzo dei libri, la cosiddetta Legge Levi (dal nome del primo relatore). Due gli aspetti decisivi della legge: 1) Librerie, e ogni genere di rivenditori, compresi i supermercati e gli store su Internet non possono applicare sconti superiori al 15% del…
-
Siamo più poveri ma leggiamo di più
La crisi delle banche e le paure di recessione aumenteranno la lettura dei libri? Nei giorni corsi la Fiera di Francoforte e le riflessioni sul mercato librario hanno portato qualche editore a manifestare ottimismo. La tesi dice: nei momenti di difficoltà e crisi di fiducia sulle prospettive dell’economia, le persone leggono di più, comprano più…
-
In tempi così gattopardeschi… perché non parlare di “Il Gattopardo”?
Primo pretesto: il Gattopardo manca in quell’elenco di 1001 libri da leggere prima di morire, anche se mi risulta essere il romanzo italiano più tradotto nel mondo secondo pretesto: è il cinquantenario della morte dell’autore, avvenuta nel 1957, un anno prima della
-
Booktrailer…”Angeli pericolosi”
Una nuova piccola casa editrice, la Elliot, è appena uscita sul mercato con un fantasy dal titolo “Angeli pericolosi”. Mi ha incuriosito la campagna pubblicitaria che sta lanciando il libro: dando uno sguardo al sito, si trovano colori vivaci, musica rock, un blog….e il booktrailer di “Angeli pericolosi”. Ecco il sito: http://www.myspace.com/elliotedizioni Chiaramente la piccola Elliot vuole “attrarre” un…
-
Lettori in piazza
Oggi “Il Manifesto” riporta la notizia che ad Atlanta si svolgerà una manifestazione “contro i tagli alle pagine culturali”. Promosso dal National Book Critics Circle, il “primo read-in della storia” protesterà contro la diminuzione delle recensioni e delle pagine culturali sui giornali americani (diminuzione dovuta a sua volta al calo di inserzioni pubblicitarie su queste…
-
Lettori o elettori?
Viene questo dubbio ricevendo, come è successo a me e forse anche a voi, alcune mail da parte di case editrici, peraltro di indubbio valore, che presentano un loro volume e invitano a “votarlo”. Il fatto è che è in corso l’iniziativa di Fahrenheit (Rai3) sull’elezione del libro dell’anno, anch’essa più che encomiabile, e alcune…