Tag: Calvino Italo
-
Leggere – Calvino
Tutto è già cominciato prima, la prima riga della prima pagina di ogni racconto si riferisce a qualcosa che è già accaduto fuori dal libro. Italo Calvino
-
Riscoprire i classici – Emma e I Buddenbrook
Ultimamente sono un po’ latitante su questo blog, un po’ perché il lavoro assorbe _troppo_ tempo, un po’ perché mi sono data alla lettura di alcuni libri *cosiddetti classici*. E insomma, mi sono detta, mi metto a scrivere sul blog la recensione di un libro che tutti, letto o non letto, conoscono? Arrivo io, a…
-
Possiamo definire le caratteristiche di un libro usando la statistica?
E’ possibile usare la statistica per definire quanto un libro sia “leggibile”? Amazon.com, sfruttando il programma Search inside a book, ci offre qualche strumento, ovviamente senza pretese di valore estetico, ma solo relativo a una (presunta) “facilità di lettura”.
-
Voglia di dettagli (letture organiche o frammentate?)
Così si potesse dimezzare ogni cosa intera, – disse mio zio coricato bocconi sullo scoglio, carezzando quelle convulse metà di polpo, – così ognuno potesse uscire dalla sua ottusa e ignorante interezza. Ero intero e tutte le cose erano per me naturali e confuse, stupide come l’aria; credevo di vedere tutto e non era che…
-
È tutta una questione di ritmo
Ogni libro ha un suo tempo (per essere scelto prima, per essere letto poi). Come in un orologio, riesci a percepirne il ticchettio ma non ne vedi il meccanismo. Alcuni libri corrono, altri camminano, altri sonnecchiano. E in modo diverso per ciascuno di noi. E tra noi e loro, come un’intercapedine invisibile, sta il tempo. Italo…
-
Leggere i classici
I classici sono libri che esercitano un’influenza particolare sia quando s’impongono come indimenticabili, sia quando si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale. Italo Calvino, “Perchè leggere i classici” Ora leggere i classici è più facile: tutti i libri classici italiani dal Duecento sono disponibili gratuitamente in pdf sul sito: www.letteraturaitaliana.net
-
Gli uomini (giovani) non leggono
La ricerca in questione è stata presentata alla Fiera del Libro dal dipartimento di scienze Sociali dell’Università di Torino a cura dei professori Lorenzo e Maria Grazia Fischer e dice che: Dal ’97 a oggi la percentuale degli studenti che non ha letto nemmeno un libro durante l’anno è passata dal 5,1 al 9,5 per cento Le ragazze…
-
Marcovaldo, secondo Antonio P.
Appunti di lettura su “Marcovaldo” di I. Calvino – nov. 2006 Marcovaldo abita in città, ma non la conosce anche se la abita, ci lavora e l’attraversa tutti i giorni. Ci vive, ma non la vede; non la vede non solo quando c’è la nebbia e la neve, non la vede e non la vive…
-
da Guadalajara: impressioni su Italo Calvino, Marcovaldo
ricordandovi che giovedì alle ore 19.00 in biblioteca si terrà l’annunciato incontro in videoconferenza con il GdL di Guadalajara (Spagna) sul libro Marcovaldo di Italo Calvino, qui sotto trovate il documento preparato per l’occasione dalla coordinatrice dei gruppi spagnoli, Concha Carlavilla. A presto Luca F.