Categoria: Democrazia
-
La biblioteca si mangia, eccome
Venerdì 4 ottobre, alle 21.00, presso il cineteatro “Peppino Impastato” (Via Volta 11), la Biblioteca civica di Cologno Monzese apre la sua campagna di sostegno e raccolta fondi, “la biblioteca aumenta il pil“. Che cosa c’è di nuovo in questa iniziativa, anzi d’antico?
-
La biblioteca autogestita di Occupy Wall Street
Approfitto di questa fotografia per introdurre il tema della diffusione delle proteste dei giovani (ma non solo giovani) in molte parti del pianeta. Per intenderci, quelle che hanno alcune similitudini con gli Indignados spagnoli. È un’immagine della Occupy Wall Street Library: in Liberty Plaza, una biblioteca collettiva e pubblica, autogestita dai manifestanti, che presta i libri…
-
Donne che muoiono per le diseguaglianze: quasi 4 milioni ogni anno secondo il World Development Report
Ovvero: perché le donne continuano a morire prematuramente molto più degli uomini di luiginter | Oggi vi propongo una lettura anomala: un rapporto della Banca mondiale. Eppure è una lettura che merita. Il World Development Report 2012: Gender Equality and Development di quest’anno è dedicato al rapporto tra sviluppo e l’eguaglianza (diseguaglianza) di genere. Fra le molte…
-
Referendum 12-13 giugno, una prova di democrazia
Giusti nel merito i quattro sì ai referendum del 12-13 giugno: * legittimo impedimento, * acqua bene comune (due schede), * nucleare Ancore più importante il principio: partecipare al voto significa anche difendere l’istituto democratico del referendum che troppe volte nel recente passato è stato svuotato dal disinteresse dei cittadini. È fondamentale raggiungere il quorum.
-
150 dall’Unità d’Italia. Salviamo l’Italia
Paul Ginsborg torna, con un altro dei suoi contributi, piccoli ma densi di informazioni e di proposte, a parlare di un tema importante, con un titolo che non è un imperativo- contrario sarebbe all’ idea di mitezza che egli affronta nel testo- ma una constatazione, quasi un processo ineluttabile e normale: Salviamo l’Italia, Einaudi editore.…
-
Salvatore Veca, dizionario minimo. Le parole della filosofia per una convivenza democratica
Credo meriti attenzione un piccolo libro appena pubblicato da Salvatore Veca, Dizionario minimo. Le parole della filosofia per una convivenza democratica (Frassinelli). Perché questo dizionario minimo è una specie di promemoria filosofico per la vita in una società giusta (tema caro a Veca e ai suoi autori di riferimento, come Norberto Bobbio e John Rawls).…
-
Roberto Saviano, lo spettacolo della letteratura in tv
Lascia il segno lo show (inteso nella migliore accezione della parola) di Roberto Saviano mercoledì sera in tv su Rai 3. Colpisce il modo in cui Saviano racconta, anche davanti alla telecamera, non solo sulle pagine. Tempi accurati, quasi mai in eccesso, pause studiate, sguardi diretti, emozione evidente ma trattenuta, sempre sotto controllo. Uno show, appunto.…
-
Argomento scomodo ma necessario
Che il testamento biologico fosse un diritto lo sapevamo anche prima che infuriasse la battaglia mediatica sulle pratiche di rianimazione e fine vita, ma ora l’argomento sarà portato a livello istituzionale allo scopo di farne una legge. E’ strano come, parlando (seriamente) di leggi, viene a mancare improvvisamente quel rassicurante senso sulla discrezionalità all’italiana per…
-
Costituzione da difendere
In questi giorni viene la pelle d’oca: aggressioni alla divisione dei poteri che sta alla base di ogni democrazia liberale; attacchi al diritto di essere laici; legittimazione della discriminazione e della violenza e dell’ingiustizia verso i cittadini stranieri, con provvedimenti ispirati dalla paura e dalla demagogia: la Costituzione (disprezzata da chi ci ha giurato sopra)…