Roberto Saviano, lo spettacolo della letteratura in tv

Lascia il segno lo show (inteso nella migliore accezione della parola) di Roberto Saviano mercoledì sera in tv su Rai 3.

Colpisce il modo in cui Saviano racconta, anche davanti alla telecamera, non solo sulle pagine. Tempi accurati, quasi mai in eccesso, pause studiate, sguardi diretti, emozione evidente ma trattenuta, sempre sotto controllo.

Uno show, appunto.
Uno show per la letteratura e per la verità, per riallineare le parole e le cose.
La letteratura, così diversa dalla cronaca: la cronaca delle gazzette locali, la cronaca che raccoglie le voci, le genera, diffama i coraggiosi.

Saviano ha spettacolarizzato la sua concezione di letteratura – così dichiaratamente e programmaticamente diversa dal “giornalismo”, pur occupandosi di cose di cui si occupa anche il giornalismo.
Ha portato in classifica un libro terribile come Gomorra, ci mostra la rete che opprime il meridione e ci dice (ci fa vedere, con gli occhi, con le sensazioni) che riguarda tutti noi; ci dice che molta dell’economia di questo paese vive di quel denaro sporco di sangue, denaro che vuole ripulirsi circolando. E ci dice, ci fa sentire dentro, che non possiamo dimenticare tutto questo, non dovremmo fare finta di niente.

Saviano scrittore è veramente un fenomeno dirompente perché usa se stesso, il suo corpo prigioniero, la sua vita blindata di ragazzo in uno show continuo per una causa giusta e forte, che è già tutta nel suo libro.

Le immagini di Saviano accanto a Paul Auster e David Grossman ci ricordano che le parole scritte della letteratura sono lo strumento più forte di questa lotta e che lo show serve per portare tutti dentro quelle parole, quelle pagine. E come dice lui a chi lo accusa di protagonismo, viene da chiedersi: che male c’è a rendere spettacolari le parole, a fare moda attorno alla sua ossessione-giusta, attorno alla letteratura come strumento di civiltà?

Unisciti ad altri 6.922 follower

6 risposte a “Roberto Saviano, lo spettacolo della letteratura in tv”

  1. Avatar paolo maria noseda
    paolo maria noseda

    Grazie! Sostenete Roberto sta pagando un prezzo altissimo per il suo tentativo di rendere “universali” problemi che si “direbbero locali”, come ha detto bene nel corso della trasmissione.
    David Grossman è venuto apposta in Italia a sostenere Roberto, è ripartito alle 5 del mattino. Questa sì è una testimonianza di affetto e di stima professionale! Lo ha detto: “Ringrazio Roberto, da israeliano”, ed ha ragione.Non si deve abbassare la guardia, difendiamolo parlandone e volendogli bene.

    "Mi piace"

  2. Protagonista, sì, di una vita blindata, di una non- vita…Due sere fa , Saviano ,come una luce nelle tenebre, ha raccontato, spiegato, illustrato in modo chiaro e disarmante la verità che è sotto gli occhi di tutti ma che ci fa tanto comodo rimuovere. Ho 43 anni e non mi vergogno di ammettere che ho pianto. Ho pianto di rabbia, di commozione, di tenerezza per questo ragazzo che, oltre alla vita che è costretto a vivere, viene stigmatizzato, criticato, accusato di plagio e a cui troppi hanno girato le spalle.
    Mi ha molto colpita il suo modo ricorrente di dire : “GUARDATE”, “FATE CASO” : un invito all’attenzione e alla vigilanza che mi ha ricordato Primo Levi (citato da R. Saviano stesso) e il suo” CONSIDERATE” perché il cancro di cui parla Saviano non riguarda solo il meridione d’Italia ma qualcosa di enorme che investe la criminalità organizzata e globale.
    Grazie anche a F. Fazio che ha mostrato di essere un giornalista capace di farsi portavoce delle nostre domande inespresse, con serietà, interesse e la giusta commozione.

    "Mi piace"

  3. Sono meridionale, ed in quanto tale vivo sulla pelle libri come Gomorra, o Il ritorno del principe di Roberto Scarpinato.
    Quando ho letto quest’ultimo libro per la prima volta mi è venuta la pelle d’oca. Quando l’ho riletto,mi è venuta di nuovo.
    E’ inutile giraci intorno, siamo un paese perduto. Lo “show” di Saviano lo dimostra. Per far capire che un’economia drogata non è un problema solo del sud, si è costretti ad andare in televisione, a far leva su corde che siano comprensibili a tutti.
    Capisco l’avvertimento che Antonio Ingrioia ha lanciato a Saviane. Lo stanno strumentalizzando.
    Non ha senso uno popolo che lascia delegittimare la magistratura senza muovere un dito quando alcune inchieste vengono bloccate, e poi scopre l’acqua calda con Saviane.
    La commozione che lui provoca passa, le inchieste no.
    Comunque sia, bravo Saviane, spero che la sua vita rubata possa servire a qualcosa.

    "Mi piace"

  4. anche io sono rimasta molto colpita da saviano di cui non ho letto il libro (lo ha letto però mio marito).

    mi ha fatto riflettere su mille e più cose. il valore della letteratura per esempio e il fatto che non ha senso chiudersi nelle nicchie.

    la tv esiste: ebbene utilizziamola per cose utili. e spettacolarizziamo, certo, perchè no?

    un mio vecchio prof al liceo, un tale Salvatore Guglielmino, sul testo del quale alcuni di voi avranno senz’altro studiato la letteratura del 900, discutendo una volta con me contestò la mia ipotesi per cui era la letteratura che doveva abbassarsi al alivello dei lettori, sostenendo che era il lettore che doveva alzarsi al livello della letteratura. oggi, dopo “qualche” anno, so che aveva ragione. e allora: alzare il livello delle proposte televisive per alzare il livello dei telespettatori.

    forse ho fatto un pò di confusione, ma spero di essere riuscita ad esprimere ciò che ho in testa.

    "Mi piace"

  5. […] e soprattutto con il dono che solo loro possiedono: l’immaginazione. Questo non significa che chi sceglie le armi del nemico (vedi link interessante) per combattere non sia più avanti degli altri […]

    "Mi piace"

  6. Avatar aliceinbrandland
    aliceinbrandland

    La sapienza dello Scrittore di oggi – uno come Saviano – consisterà nel sapere eludere i rischi che gli si pongono e gli si porranno davanti (strumentalizzazione, noncuranza, dimenticatoio, costrizioni, falsità, fuochi di paglia) con una grande e fervida immaginazione. il vostro blog è molto interessante. Alice.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: