Il gruppo di lettura ispirato dai bambini

Giuseppe Caliceti, maestro e scrittore per bambini, ci mostra in modo semplice ed efficace cosa possa essere un gruppo di lettura, spontaneo, senza organizzazione e mediazioni: solo dialoghi, conversazioni spontanee.
Lui lo fa con i bambini.

Nella sua rubrica sul Manifesto “I bambini ci parlano”, il 15 dicembre ha raccontato come i bambini si siano espressi a proposito della favola della formica e della colomba (Esopo).

Attenzione: per prima cosa ascoltiamo Caliceti che dice ai bambini di raccontare con “parole vostre”. 

Poi ascoltiamo i bambini che passano con grande disinvoltura dalle parole su quel che avviene nella favola, al giudizio di quel che la colomba fa: “una cosa bellissima una cosa di aiuto”. E poi osservazioni sullo status della finzione letteraria: – “Io però non ho mai visto una formica che dà una morsicata. Secondo me qui si vede che è proprio una storia inventata”.

– “Tutte le favole sono inventate, si capisce. Allora anche gli animali  che parlano, non esistono”.

– “Sì, ma una formica che morsica il piede di un cacciatore non esiste. Intanto perché lui, di certo, non era scalzo. Poi perché la formica è troppo piccola, anche la bocca è piccola, è tutto piccolo”.

[…]

– “Insomma, ma nelle favole non ci sono solo cose vere”.

– “Sì ma un po’ son vere e un po’ sono finte, invece questa favola sembra tutta falsa perché una formica è troppo piccola”.

-“Io delle volte ho visto un formicaio e non ho mai visto delle formiche che si morsicavano”.

Il resto consiglio di leggerlo. 

E anche di prendere questa discussione come modello per i gruppi di lettura. Mi sembra perfetta. Interpretazione, esperienze e giudizio personal: ma senza mai dimenticare che il testo del libro e chi l’ha scritto sono i nostri ospiti d’onore.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: