William Faulkner al gruppo di lettura “Grandi libri”

Al gruppo di lettura “Grandi libri” della Biblioteca civica di Cologno Monzese si parlerà di William Faulkner, Mentre morivo (Adelphi) il 5 ottobre alle 20:45.

L’incontro si terrà sia in presenza alla biblioteca (Piazza Mentana), sia online.

Come sempre è aperto a tutti, anche a chi non ha letto il libro.

Chi vuole partecipare può venire in biblioteca; oppure, per l’incontro online, può scrivermi al solito indirizzo: gruppodilettura@gmail.com e riceverà il link per la videoconferenza.

As I lay dying (Mentre morivo) è stato pubblicato nel 1930 ed è il quinto romanzo di Faulkner, scritto subito dopo L’urlo e il furore, del quale riprende alcune idee di sperimentazione, soprattutto delle voci narrative.

Unisciti ad altri 6.922 follower


La storia di Mentre morivo, ambientata, come quasi tutti i romanzi di Faulkner, nella immaginaria Yoknapatawpha County nel Mississippi, viene narrata da 15 personaggi diversi in 59 capitoli, alcuni molto brevi.
È la vicenda degli ultimi giorni di vita di una donna, e del trasporto della sua salma, che viene trasportata dai suoi famigliari, su un carretto fino alla città, Jefferson, dove ha chiesto di essere seppellita
L’intera storia si dipana davanti ai nostri occhi con salti di punti di vista, osservazione e giudizio morale, e con frequenti variazioni dei piani temporali.
Lo stile del discorso è meno sperimentale rispetto ai flussi di coscienza di L’urlo e il furore, ma la natura di questo microcosmo contadino del sud emerge attraverso l’alternanza di narratori, cui l’autore presta un linguaggio ricco di immagini e toni lirici ma anche scene grottesche, che alcuni critici hanno voluto assegnare al sottogenere del Southern Gothic. Per molti aspetti, la lettura e la discussione di questo romanzo è anche un richiamo dialettico a un libro che abbiamo letto nel 2021, Amatissima di Toni Morrison. Anch’esso è ambientato nel sud degli Usa, sebbene i personaggi di Morrison rappresentino l’altra parte della società, gli afroamericani: lo spettro incompreso e oppresso, l’ossessione dei bianchi, poveri e ricchi, che popolano tutti i romanzi di Faulkner.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

Una replica a “William Faulkner al gruppo di lettura “Grandi libri””

  1. Un libro davvero unico!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: