Marcel Proust, Il gruppo di lettura su la Recherche dall’11 giugno 2015

Finalmente, abbiamo il gruppo di lettura dedicato alla Ricerca del tempo perduto di Marcel Proust.
Cominciamo con il primo volume, Dalla parte di Swann, in giugno. Saranno tre incontri, ciascuno dedicato a una delle tre parti:

11 giugno 2015, “Combray”,
18 giugno, “Un amore di Swann”
25 giugno, “Nomi di paesi: il nome”
tutti alle 21 in Biblioteca a Cologno Monzese, Piazza Mentana 1.

Abbiamo pensato di dedicare tre incontri al volume, vista la quantità di argomenti e punti di vista. Ma anche per dare la possibilità di partecipazione ad almeno un incontro a più persone possibili.

Come sempre gli incontri sono aperti a tutti – sia a chi ha letto o riletto la Recherche, sia a chi non l’ha letta, sia a chi non ha intenzione di farlo.

Il gruppo di lettura di Cologno, per sua natura e abitudine, evita di applicare matrici e gabbie interpretative alla discussione. Nel caso della Recherche, le uniche indicazioni che ci sentiamo di dare sono:

– ricordarsi il principio dei Gdl per il quale non si tratta di scimmiottare la critica letteraria
– riflettere sull’effetto che fa la Recherche sulle nostre letture, da lettori del XXI secolo.
Su quest’ultimo ritorniamo presto.

Aspettiamo tutti
Info
@Gruppodilettura
gruppodilettura@gmail.com

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

8 risposte a “Marcel Proust, Il gruppo di lettura su la Recherche dall’11 giugno 2015”

  1. Interessante lettura che, purtroppo, non ho ancora fatto! Non potrò essere presente all’incontro, visto che vivo in un’altra regione, però mi piacerebbe leggere “Dalla parte di Swann” in contemporanea con voi…chissà, ci provo!

    "Mi piace"

  2. Dai, sarebbe un bel caso di fusione fra lettori presenti e altri lontani ma “dentro” la lettura. Dai! Facci sapere 🙂

    "Mi piace"

  3. siete troppo lontani, io sono a La Spezia…..fate un resoconto di ogni incontro, in modo da poterlo consultare e magari scrivere qualcosa? è prevista una partecipazione “non fisica” agli incontri?

    "Mi piace"

  4. […] ci si chiedeva come parlare di Proust senza scivolare nelle banalità. Perché l’enormità dell’opera rischia di suscitare […]

    "Mi piace"

  5. […] di Cologno Monzese si è riunito in due serate del mese di giugno (11 e 25) per dare il via al progetto dedicato a Alla ricerca del tempo perduto (La Recherche) di Marcel Proust. Questi primi incontri in cui il gruppo si è avvicinato molto timidamente e con un timore […]

    "Mi piace"

  6. […] Il progetto di lettura è inziato a giugno. Ormai siamo tutti molto presi in questo viaggio tra le pagine “immense” dell’opera proustiana e non abbiamo intenzione di fermarci. A dicembre (il 10 o il 17 – seguono aggiornamenti) alle ore 21, infatti, ci incontreremo ancora per la lettura del terzo volume: “I Guermantes”. L’incontro è aperto (come sempre) a tutti. […]

    "Mi piace"

  7. Sapete che ho letto questa monumentale opera . Una lettura forzata x tutti i sette volumi , xche risultata ostica incapibile e più volte tante volte, durante questa via crucis ,ho imprecato contro questo autore tacciandolo di profondi e radicati problemi psichici irrimediabilmente risolvibili . Ed allora il pensiero andava all opera intera , considerata un capolavoro , un esperienza nonistante ka sua immensità che si ha da fare , ma dove!!! Mi dicevo e me la prendevo che queste voci di lode gratuita ed assurde . Ecco un esperienza brutta che non consiglio a nessuno e che mi porta se conscio deve dare a chiunque di non leggere Proust xche tanto malato ed incapibile . Spero di sbagliarmi e sicuramente è cosi , voglio sperare che sia tutte colpa della traduzione ecco, mi affido a questa variabile …..che non è ne cosa da poco !!!

    "Mi piace"

  8. @Tres Gianpaolo. Non è per tutti il grande Marcel Proust.La Recherche è un patrimonio dell’umanità. Chi non è assolutamente in. grado di leggerla è meglio che non ci si provi nemmeno. Altrimenti soffrirà moltissimo.Ma Proust resta Proust,uno dei più grandi scrittori al mondo. E il mondo lo sa. Cam

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: