Thelonious Monk, omaggio partigiano: buon 25 aprile

Thelonius Monk, Underground, 1968
Thelonius Monk, Underground, 1968

Spero mi perdonerete per questa scelta di ricordare il 25 aprile quest’anno usando questa singolare e memorabile immagine della copertina di un disco di Thelonious Monk, Underground.
La copertina venne creata da Norman Griner usando una foto scattata a una messa in scena nell’appartamento di Monk a Manhattan.

Il grande pianista interpreta un partigiano della Resistenza francese. La copertina vinse il Grammy.
Ovviamente fu anche un’operazione di marketing “politico-commerciale” visto che al momento dell’uscita del disco – 1968 – era diffusa una certa sensibilità, anche negli Stati Uniti, nei confronti della storia della resistenza europea ai nazifascisti.
Il testo di accompagnamento alla copertina, scritto da Gil McKean, inventò una biografia di finzione per Monk “eroe della resistenza”.

Mi sembra un bell’omaggio artistico alla resistenza ai nazifascisti, una conferma della forza e dell’importanza, anche di immaginazione, di questa storia dell’epica partigiana.

Thelonious Monk: Underground

Robin Kelley, Thelonious Monk: The Life and Times of an American Original

Questa invece è una registrazione del 1966 del Quartetto di Monk alla televisione polacca. Bellissimo

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

4 risposte a “Thelonious Monk, omaggio partigiano: buon 25 aprile”

  1. Grazie, bel video … solo che la foto del titolo non è Monk ma Jimmy Smith 🙂

    "Mi piace"

  2. hai ragione Stefano, è stata caricata la foto sbagliata; ora cambiamo.
    Grazie 🙂

    "Mi piace"

  3. Gran bel filmato. Un vero cimelio. Monk fu vero genio. Partigiano o no.

    "Mi piace"

  4. […] il 25 aprile: Bella Ciao con la voce di Tom Waits–Alfonso Gatto, 25 aprile–Thelonious Monk, omaggio partigiano: buon 25 aprile-I nostri grandi piccoli maestri, i partigiani, la resistenza: buon 25 aprile! con (Luigi […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: