Teju Cole, Città aperta: così lo abbiamo letto nel Gruppo di lettura di Cologno Monzese

Riferire in un po’ di righe gli intricati percorsi di lettura espressi da un gruppo che ha deciso di condividere un libro è un esercizio “pericoloso” per l’obiettività, specie quando il libro è controverso.
E la lettura che di Città aperta (Einaudi) di Teju Cole ha fatto il Gruppo di lettura di Cologno è stata certamente controversa.

Al punto che qualcuno ha voluto trovare un punto di sintesi, in una mappa di argomenti assai intricata, dicendo che, in fondo, il fatto più interessante della discussione fosse stato proprio la differenza di impressioni ricevute dalla lettura, situazione che non sempre si crea: ad intendere: “di solito siamo più concordi e il dibattito è meno acceso”.

Mappa di lettura, di Open City, particolare
Mappa di lettura, di Open City, particolare

Ma in fondo era inevitabile che il libro di Cole suscitasse controversie. Provo a elencare i diversi pareri (tralascio volutamente l’autore del pensiero, anche perché a volte è un pensiero con più di un autore):

– È un libro che non si presta a essere raccontato, per questo ci disorienta: l’assenza di una storia con un arco narrativo spiazza chi “legge per la trama”.

– È un libro che sconcerta: presenta argomenti, luoghi, situazioni che vengono presto abbandonati, senza essere sviluppati, senza essere collocati al loro posto.

– Appunto: uno dei meriti del libro è proprio il suo sviluppo quasi diaristico e da memoir-fiction, l’assenza della certezza di un narratore che pretende di mettere ordine. Un narratore dallo sguardo limitato e finito, senza lo strapotere del narratore che guida tutti gli elementi del suo racconto.

– La frammentarietà però, qualcuno osserva, lo fa correre come l’acqua sulla roccia: passa e pare non lasciare traccia.

– Forse è solo necessaria una lettura più lenta, più attenta ai dettagli, all’andatura, ai temi che introduce. Una lettura che cerca “la trama” si perde il resto: e scrivere all’inizio del XXI secolo non può più essere una tranquilla e ordinata costruzione di una trama (Cosa del resto che i grandi autori sanno benissimo – da Proust e Musil, fino a DeLillo – per citarne alcuni soltanto). E anche una lettura all’inizio del XXI secolo forse dovrebbe – almeno in alcuni casi- sforzarsi di cercare quel che l’autore vuole dire, anche in assenza di plot.

New York City, Google Map
New York City, Google Map

– Certo: riflessione quasi saggistica; siamo d’accordo: ma se perdi il filo della scrittura ti perdi anche il lettore che non segue più l’autore nelle sue riflessioni, che, appunto, rischiano di essere solo sue.

– Quindi Cole, secondo i più critici, non ha forza di scrittura e di struttura all’altezza delle sue ambizioni.

– Sì, soprattutto per chi ha preso sul serio i paragoni con W.G. Sebald.

– Eppure, il romanzo (perché questo è un romanzo) è talmente ricco di coraggio formale, di coraggio tematico che merita una lettura più attenta alle riflessioni e meno ai legami fra le parti del libro.

– È un po’ una fissazione mia: spesso i lettori apparentemente più consapevoli e “forti” sono anche lettori frettolosi. Cercano nel libro che hanno davanti esattamente quel che pensano che in quel libro ci sia. Servirebbe uno sguardo insieme più ingenuo e più disponibile al contesto nel quale l’autore decide di collocarsi. Contesto storico ma anche geografico.

Qualche tema di **Città aperta**:

New York City
Malinconia
Solitudine e introspezione
Meticciato
Schiavitù
Africani a NYC
Islam radicale
Perdita affetti
Flusso di pensieri
Straniamento
Musica classica
Arte
Fotografia
Cimici
Camminare
Flâneur
Psichiatria
Morte
Memoir
Diario

>> Leggi anche:
Teju Cole, Città aperta, il nuovo libro del gruppo di lettura di Cologno Monzese

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.912 follower

2 risposte a “Teju Cole, Città aperta: così lo abbiamo letto nel Gruppo di lettura di Cologno Monzese”

  1. Discussione accesa anche a Mantova, dove il libro di Cole ha suscitato pareri molto diversi. Cerco di schematizzarli, con un botta e risposta:

    – Non si poteva leggere un romanzo vero?
    Ma questo lo è, anzi è l’evoluzione del romanzo, il coraggioso tentativo riuscito di andare oltre il romanzo tradizionale, grazie a una struttura meno legata alla trama, ma più alla scrittura e alle divagazioni del protagonista

    – Il libro è celebrare e poco emotivo
    In realtà il fatto che Julius studi psichiatria non è secondario e le sue riflessioni appartengono a tutti noi

    – L’autore è presuntuoso e fa troppo sfoggio delle sue conoscenze, sommergendo il lettore di troppe citazioni e troppe notizie
    Questa è la ricchezza del romanzo, che irradia continuamente spunti, riflessioni, storie che sta a noi cogliere. Cole apre tante porte, tocca a noi scegliere dove entrare

    – Julius è un personaggio antipatico e respingente
    Non è che si legge solo di personaggi simpatici e poi in realtà Julius è un giovane uomo ferito, con un rapporto disastroso con la madre che lo ha segnato più di quanto lui crede

    – Cole non rende la magia di New York
    In realtà forse ci racconta la vera anima della grande Mela

    Questo il botta e risposta, ma ci sono stati anche molti apprezzamenti e lettrici che hanno sottolineato molte frasi. Su questo direi che eravamo d’accordo, sul fatto cioè che ci sono molti punti da sottolineare e osservazioni intriganti e acute. Io vi lascio la mia: “ A un certo livello ciascuno di noi deve prendere se stesso come il punti di taratura della normalità, deve immaginare che lo spazio della sua mente non gli è, non può essergli interamente opaco. Forse è proprio quello che intendiamo per sanità mentale: pur ammettendo le nostre stranezze, non siamo i cattivi delle storie che viviamo. Anzi, è proprio il contrario: recitiamo sempre e solo la parte dell’eroe… “.
    Unanime anche l’accordo sui personaggi che Julius incontra che per alcuni dovevano essere maggiormente valorizzati.

    In conclusione è un libro da rileggere per cercare i fili che Cole dissemina nel racconto, e ammirare come li giostra, senza magari alla fine tirarli tutti, come succederebbe in un romanzo tradizionale.

    CITTA’ APERTA è sicuramente da mettere nella nostra lista ideale di libri da leggere in un gruppo di lettura.

    "Mi piace"

  2. […] Teju Cole, Città aperta, Einaudi (ne avevamo parlato qui) […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: