La classifica dei libri più venduti è fra gli argomenti più discussi, discutibili e indigesti che si possano proporre a un lettore. I sentimenti oscillano fra il distacco, la speranza di vedere in classifica un titolo che gli è caro, il disprezzo per molta della “robaccia” che viene venduta e (ma non è detto) letta.

Io da un po’ tengo alla larga questo blog dalle classifiche di vendita. Ieri però mi sono imbattuto in quella di fine anno de “La Lettura” del Corriere della Sera, e ho deciso che oltre a quella (presunta) di qualità (della quale ho fatto cenno ieri) meritasse uno sguardo attento anche quella di vendita. Che poi, a vedere bene, qualche spiraglio di luce lo mostra, specialmente se si va oltre i dieci libri più venduti e si scava fra le classifiche di “categoria”.
Quindi ora vi trascrivo i dieci famigerati best-seller e poi vi cito un paio di buone idee pescate fra il resto delle classifiche di vendita.
I libri più venduti del 2012 (“La Lettura” – Il Corriere della Sera)
1) E.L.James, Cinquanta sfumature di grigio (Mondadori)
2) Massimo Gramellini, Fai bei sogni (Longanesi)
3) E.L.James, Cinquanta sfumature di nero (Mondadori)
4) E.L.James, Cinquanta sfumature di rosso (Mondadori)
5) Andrea Camilleri, Una lama di luce (Sellerio)
6) Ken Follet, L’inverno del mondo. The century trilogy (Mondadori)
7) Fulvio Ervas, Se ti abbraccio non aver paura (Marcos Y Marcos)
8) Andrea Camilleri, Una voce di notte (Sellerio)
9) Francesco Guccini, Dizionario delle cose perdute (Mondadori)
10) Gianluigi Nuzzi, Sua santità. Le carte segrete di Benedetto XVI (Chiarelettere)
Ora qualche cosa interessante:
nella narrativa italiana: Francesco Guccini e Camilleri
nella “Narrativa straniera”,
al sedicesimo posto, Wislawa Szymborska, La gioria di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009) (Adelphi)
nella “Saggistica”,
al quinto posto, Andre Agassi, Open. La mia storia (Einaudi)
nella “Varia”,
al sedicesimo posto, Clarissa Pinkola Estés, Donne che corrono coi lupi (Sperling & Kupfer)
Rispondi