Al limite della notte, Michael Cunningham

Mercer St, NYC - foto: hall.chris25, flickr
Mercer St, NYC – foto: hall.chris25, flickr

Mi piace molto Michael Cunningham, conosciuto soprattutto per *Le ore*, con cui ha vinto il Premio Pulitzer, e che io ricordo anche per *Carne e sangue*.

Quest’ultimo *Al limite della notte*, edito come sempre da Bompiani, non è da meno.

Protagonista è Peter Harris, quarantenne, proprietario di una galleria d’arte a New York, sposato con Rebecca, padre di Beatrice. Una vita all’apparenza perfetta, o quasi: gli Harris sono ricchi, vivono in un bel loft in Mercer Street, a Soho, una gallerista amica di Peter sta per lasciare l’attività passando all’amico il suo artista di punta, un investitore del Montana vuole fare un’offerta per salvare dal fallimento il giornale d’arte e cultura diretto da Rebecca.

Ma non è tutto oro ciò che luccica.

Peter non è stato un buon padre, o almeno, ha i suoi buoni dubbi, e l’angoscia lo tormenta. La figlia sembra odiarlo, ha lasciato l’università per andare a vivere a Boston dove lavora come cameriera, e si fa sentire solo una volta alla settimana quando va bene. Anche la moglie non è felice, Peter e Rebecca sono sempre più lontani. Lo stesso Peter, amante della bellezza, è in crisi quando arriva Ethan detto Erry, il fratellino molto più piccolo della moglie, un perdigiorno dedito a droghe di ogni specie, ma riottoso nei confronti di qualsiasi tipo di lavoro, che con il suo fascino _e la sua furbizia_ porta Peter sulla via della tentazione, e sull’orlo del baratro della sua comoda vita.

Un bel libro, New York è descritta molto bene, così come il mondo affascinante dei ricchi collezionisti d’arte, vengono citati tanti artisti e opere; una giusta dose di inquietudine nel cogliere lo sfaldarsi di una vita all’apparenza normale.

*giuliaduepuntozero

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

5 risposte a “Al limite della notte, Michael Cunningham”

  1. avevo interrotto la lettura di questo libro perchè non mi sembrava all’altezza degli altri.
    ora penso che lo riprenderò nonostante i personaggi non mi suscitino gran simpatia

    "Mi piace"

  2. E’ nella mia lista delle prossime letture.. Mi attirano innanzitutto l’autore, che con “Le ore” si era rivelato un autentico genio secondo me, e l’ambientazione newyorkese che difficilmente mi delude 🙂

    "Mi piace"

  3. @cristiana: anche secondo me non è all’altezza degli altri, ma riprenderei comunque la lettura. mi trovo d’accordo con Cinderella: autore e ambientazione newyorkese meritano sempre e comunque.
    Buona lettura, e aspetto vostre opinioni.
    Ciao
    *giuliaduepuntozero

    "Mi piace"

  4. interessante, tornerò a leggerti

    "Mi piace"

  5. Grazie bajraktari,
    Ti aspettiamo!
    A presto

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: