Strage, Loriano Macchiavelli

bologna, 2 agosto 1980 - foto: ho visto nina volare, flickr
bologna, 2 agosto 1980 – foto: ho visto nina volare, flickr

Questo libro ha una storia un po’ particolare. Pubblicato per la prima volta nel 1990 per i tipi di Rizzoli, nella trilogia che doveva “raccontare, in forma di romanzo, storie di un’Italia sconosciuta ai più, ma destinata a lasciare il segno nel futuro del paese” [dalla prefazione dell’autore]. L’anno prima era uscito *Funerale dopo Ustica*, mentre il terzo titolo *Un triangolo a quattro lati* finì per prendere una strada diversa. Il progetto, infatti, prevedeva l’utilizzo di uno pseudonimo, Jules Quicher, perché secondo l’editor della Rizzoli che seguiva il progetto uno scrittore italiano non sarebbe stato credibile. *Strage*, dunque, uscì in libreria il 28 maggio 1990, ma venne ritirato esattamente 7 giorni dopo.
Uno degli imputati nel processo d’appello della strage di Bologna, infatti, si riconobbe in uno dei personaggi, e denunciò l’editore, che ritirò il libro dalle librerie, e decise di rendere pubblico il nome dell’autore: Loriano Macchiavelli. Alla fine, dopo un anno e mezzo, lo scrittore venne giudicato “non punibile, in quanto aveva semplicemente esercitato il diritto di cronaca e di critica, emanazioni dell’articolo 21 della Costituzione, che sancisce il diritto di libertà di stampa e di informazione.”

Nel trentesimo anniversario della strage alla stazione di Bologna il libro è stato ripubblicato da Einaudi.

Un romanzo con tanti personaggi: Jules Quicher, ex agente dei servizi di sicurezza francesi; Claudia, ribelle spirito libero, decisa a vendicare la morte del fidanzato avvenuta nella strage; il generale Dalla Vita, una vita dedicata alla lotta ai poteri oscuri che hanno manovrato la storia dell’Italia; Ceschina, affiliata alla mafia, ma con dei principi e degli obiettivi ben precisi; Vora, uno della Magliana.

Già da questo elenco di alcuni dei numerosi personaggi si capisce come il libro tocchi tanti punti della nostra storia (dopo l’inizio ambientato nei giorni della strage, un lungo flash-back negli anni ’70, prima di tornare nel 1980 a seguire le indagini), fra mafia, banda della Magliana e terrorismo nero, P2, politica.

In alcuni passi sembra di leggere Saviano, quando si leggono le informative del generale Dalla Vita sul potere della mafia, sulla sua internazionalità, e sui suoi agganci con il mondo economico, politico e sociale. In altri ricorda Sarasso e i suoi *Confine di stato* e *Settanta*, solo che Macchiavelli ne ha parlato 20 anni fa.

Come ha scritto Libero Mancuso nella prefazione all’edizione attuale:

Trent’anni, sono trascorsi dal giorno della strage più cruenta vissuta dal nostro paese nel Dopoguerra. Qui, a Bologna, esempio di buona amministrazione, di partecipazione civica, simbolo e vanto per decenni del più forte partito comunista d’Occidente. Trent’anni, che non sono serviti a ridurre la forte emozione che si rinnova ogni anno, lì, sotto la stazione centrale, dove un orologio è fermo alle 10 e 25, l’ora dell’eccidio. […] E in questi giorni, per ricordare ancora una volta questi tre decenni, i tanti tentativi di avvelenare le indagini, i retroscena indicibili che mossero le mani degli assassini, Loriano Macchiavelli ci regala un magnifico romanzo, denso di colpi di scena e di sorprendenti intuizioni che contendono alle verità faticosamente ricostruite in tante sentenze, plausibilità, razionalità, verità. […] In altri termini, Macchiavelli ci fornisce la dimostrazione, anche alla luce delle attuali cronache non soltanto giudiziarie, che la realtà in Italia è in grado di competere con le più ardite fantasie letterarie. Che qui da noi nulla è impossibile e tutto può accadere, perché tutto è già accaduto.

*giuliaduepuntozero

Unisciti ad altri 6.912 follower

5 risposte a “Strage, Loriano Macchiavelli”

  1. Ciao, sono arteletteratura, ho un blog http://prospettivanevskij.myblog.it/ ; poichè trovo molto bello e interessante quello che scrivete su questo sito, desidero segnalarvi un nuovo ring che si occupa prevalentemente di argomenti culturali e artistici, senza però tralasciare qualunque altra tematica d’interesse generale:
    http://ilcircolodellearti.myblog.it/
    Sono convinto che il vostro apporto a questo ring sarà fondamentale per farlo crescere e diventare un luogo di dibattito culturale e scambio d’idee. Se volete iscrivetevi a questo ring e invitate altri amici: vi aspetto numerosi! Grazie.

    "Mi piace"

  2. […] scia della lettura di *Confine di stato* e *Settanta* di Simone Sarasso, e soprattutto di *Strage* di Loriano Macchiavelli, romanzi che potremmo definire di docu-fiction _nel senso che narrano […]

    "Mi piace"

  3. Tanto di verosimile, trame nere, intrecci tra politica, servizi segreti, mafia, eversione, alcuni personaggi molto riconoscibili, ma anche altre cose secondo me non proprio plausibili, un po’ azzardate…Non mi hanno convinto soprattutto i due protagonisti, Jules e Claudia, non so non mi sembravano credibili. Forse semplicemente non mi piace tanto come scrive Macchiavelli…comunque una lettura interessante.
    Cercherò i libri di Sarasso che non conoscevo.

    "Mi piace"

  4. […] sugli anni bui della storia d’Italia: *Confine di stato* e *Settanta* di Simone Sarasso, *Strage* di Loriano Macchiavelli, qualche graphic […]

    "Mi piace"

  5. Nell’ ambito dello stesso filone vorrei segnalare un libro di Patrick Fogli, che io reputo tra i migliori autori degli ultimi anni. Si tratta de “Il tempo infranto”, pubblicato da Piemme. Un romanzo ambientato tra la fine degli anni settanta e l’inizio degli anni ottanta, la storia di ragazzi di vent’anni che diventano terroristi di destra, tra logge massoniche, generali , servizi segreti deviati, politici corrotti e banchieri corruttori. Fino ad arrivare al 2 agosto 1980, alla strage di Bologna. Il tutto raccontato con un ritmo incalzante e un coinvolgimento emotivo intensissimo, senza peraltro concedersi deviazioni dalla rigorosa ricerca storica. Una splendida prova d’autore.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: