La giocatrice di scacchi, Bertina Henrichs

Playing chess - foto: halighalie, flickr
Playing chess – foto: halighalie, flickr

E’ un libro di 120 pagine, un po’ poche per i miei gusti, ma i miei genitori me l’hanno consigliato e un fine settimana che sono tornata a casa l’ho letto, incuriosita dalla trama e soprattutto attirata dall’ambientazione a Naxos.

Protagonista Eleni, quarantenne, madre di due adolescenti, sposata, un bravo marito ma un matrimonio ormai un po’ logoro, cameriera all’albergo Dyonisos, sull’isola di Naxos, visitata da tanti turisti tutto l’anno, con cui Eleni entra in contatto nel rifare le loro camere, o meglio, con i cui vestiti, oggetti, pezzi di vita entra in contatto.

Così un giorno, entrando nella stanza di una coppia francese, trova una scacchiera su cui è in corso una partita. Eleni non sa che gioco sia, ma rimane incuriosita, tanto da decidere di regalare al marito, per il suo compleanno, proprio una scacchiera. Il marito lo prende come una stravaganza passeggera, e chiude la scacchiera in un cassetta. Ma Eleni non demorde, e, carica di manuali, impegno e costanza, inizia ad apprendere i rudimenti del gioco, con l’aiuto dell’ormai anziano maestro.

Ma si sa, Naxos è un’isola piccola, tutti parlano, sparlano e spettegolano, e giocare a scacchi è troppo una stranezza, tanto da emarginarla, renderla ridicola agli occhi dei compaesani, e allontanarla dal marito, con cui si riduce a vivere una vita da separati in casa.

Ma il libro, in fondo, è un po’ una favola, e non può finire male. Leggetelo, però, perché non voglio svelare nulla. Carino, carino.

*La giocatrice di scacchi*, Bertina Henrichs, edito da Einaudi.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

5 risposte a “La giocatrice di scacchi, Bertina Henrichs”

  1. interessante anche se troppo breve per i miei gusti, posso solo ricordare:

    “La variante di Lunenburg” di Maurensigh, capolavoro dello scrittore di Gorizia una storia sugli scacchi che si intreccia con una vicenda ambientata durante la Seconda guerra mondiale.

    "Mi piace"

  2. A me hai fatto tornare in mente Stefan Zweig “Novella degli scacchi”, letto parecchio tempo fa. Un romanzo breve, molto scorrevole e particolare.

    "Mi piace"

  3. sembra carino…
    grazie per la segnalazione!

    "Mi piace"

  4. Ciao e complimenti per il bel blog. Sono arteletteratura ho un blog http://prospettivanevskij.myblog.it/ e penso davvero che il tuo blog possa dare un significativo contributo a questo nuovo ring, che si occupa prevalentemente di argomenti culturali, senza però tralasciare qualunque altra tematica d’interesse generale:
    http://ilcircolodellearti.myblog.it/
    Se volete iscrivetevi a questo ring e invitate altri amici: vi aspetto numerosi! Grazie.

    "Mi piace"

  5. La giocatrice di scacchi è un gran bel libro. Sono una lettrice difficile. Che si annoia facilmente soprattutto quando la trama è piena di inutili noiosi ghirigori. Cerco da un po’ un altro libro di questa autrice/sceneggiatrice ma pare non ne abbia fatti altri e in fondo la capisco. Cmq peccato

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: