I libri più venduti nel 2009 in Italia (giusto per tirare le somme di quanto abbiamo visto succedere nelle vendite durante l’anno appena passato; panorama nel complesso piuttosto buio, con qualche bella eccezione)
In assoluto:
1) Larsson, La regina dei castelli di carta (Marsilio).
2) Brown, Il simbolo perduto (Mondadori) e ex aequo Larsson, Uomini che odiano le donne (Marsilio).
3) Camilleri, La danza del gabbiano (Sellerio) e ex aequo Larsson, La ragazza che giocava con il fuoco (Marsilio).
4) Faletti, Io sono dio (Baldini Castoldi Dalai) e ex aequo Meyer, Eclipse (Fazi).
5) Dennis, Zia mame (Adelphi).
6) Mazzantini, Venuto al mondo (Mondadori).
7) Meyer, New Moon (Fazi).
8 ) Meyer, Breaking down (Fazi).
9) Giordano, La solitudine dei numeri primi (Mondadori).
10) Barbery, L’eleganza del riccio (E/O) e ex aequo De Luca, Il giorno prima della felicità (Feltrinelli).
Narrativa italiana
1) Camilleri, La danza del gabbiano (Sellerio).
2) Faletti, Io sono dio (Baldini Castoldi Dalai)
3) Mazzantini, Venuto al mondo (Mondadori)
4) Giordano, La solitudione dei numeri primi (Mondadori)
5) De Luca Il giorno prima della felicita’ (Feltrinelli).
Narrativa straniera
1) Larsson, La regina dei castelli di carta (Marsilio).
2) Brown, Il simbolo perduto (Mondadori) e ex aequo Larsson, Uomini che odiano le donne (Marsilio).
3) Larsson, La ragazza che giocava con il fuoco (Marsilio).
4) Meyer, Eclipse (Fazi).
5) Dennis, Zia mame (Adelphi).
Saggistica
1) Benedetto XVI, Caritas in veritate /Libreria Ed, Vaticana)
2) Saviano, La bellezza e l’inferno (Mondadori).
3) Nuzzi, Vaticano spa (Chiarelettere)
4) Augias-Mancuso, Disputa su Dio (Mondadori) e ex aequo Calabresi, La fortuna non esiste (Mondadori)
5) Vespa, Donne di cuori (Mondadori).
Fonte: elaborazione Ansa su dati Demoskopea e Eurisko
Rispondi