I libri più venduti della settimana, 30 0ttobre 2009

I più venduti della settimana:
In assoluto:
1) Camilleri, La Rizzagliata (Sellerio)
2) Tabucchi, Il tempo invecchia in fretta (Feltrinelli) ex aequo Dan Brown, Il simbolo perduto (Mondadori).
3) Pamuk, Il museo dell’innocenza (Einaudi) ex aequo Benni, Pane e tempesta (Feltrinelli).
4) Coelho, Il vincitore e’ solo (Bompiani)
5) Dennis, Zia Mame (Adelphi)

Narrativa italiana
1) Camilleri, La Rizzagliata (Sellerio)
2) Tabucchi, Il tempo invecchia in fretta (Feltrinelli)
3) Benni, Pane e tempesta (Feltrinelli)
Narrativa straniera
1) Pamuk, Il museo dell’innocenza (Einaudi) ex aequo Dan Brown, Il simbolo perduto (Mondadori).
2) Coelho, Il vincitore e’ solo (Bompiani)
3) Dennis, Zia Mame (Adelphi)
Saggistica
1) Saramago, Il quaderno (Bollati Boringhieri)
2) Petacco, Il regno del nord (Mondadori) e ex aequo Nuzzi, Vaticano Spa (Chiarelettere)
3) Saviano, La bellezza e l’inferno (Mondadori)

media a cura dell’Ansa fra le rilevazioni Demoskopea per Il Corriere della Sera e per Tuttolibri/ La Stampa,
di GfK Marketing Services per Il Giornale e dell’Eurisko per l’Almanacco dei Libri de La Repubblica

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

2 risposte a “I libri più venduti della settimana, 30 0ttobre 2009”

  1. io ho contribuito con l’acquisto del libro di pamuk che amo molto, ma non l’ho ancora iniziato.
    sto infatti leggendo la strada di mccarthy per il prossimo appuntamento con il gdl di cernusco.

    "Mi piace"

  2. Non ne ho letto neanche uno.
    Se dovessi farlo, i miei desideri sarebbero puntati sul “Quaderno” di Saramago, “Il museo dell’innocenza” di Pamuk e , infine, su Tabucchi.
    Camilleri non lo leggo più da tempo – per una sorta di eccesso di offerta- e Saviano, pur possedendo due copie di “Gomorra” ricevute in regalo da persone che non si capacitavano che, fra tanti libri, non avessi proprio il suo , non l’ho mai letto : è uno di quei casi in cui lo scrittore supera la sua opera , anzi diventa lui stesso, con la propria vita , testimonianza ed opera in divenire ….leggo i suoi articoli su Repubblica e L’Espresso e , quando lo intervistano in tv, non me lo perdo mai, pur condividendo al 100% la sua affermazione che: “…Ad aver dato fastidio alle organizzazioni criminali è il mio lettore, non sono io.”

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: