Causa di forza maggiore, Amélie Nothomb

Sono sempre stata una fan di Amélie Nothomb, ogni anno puntuale come un orologio sforna un nuovo titolo, che cerco sempre di comprare (senza pensare al rapporto fra pagine e costo, che farebbe passare la voglia…). Negli ultimi anni sono rimasta entusiasta sia di *Né di Adamo né di Eva*, sia di *Acido solforico*, così quando a febbraio la Voland ha pubblicato *Causa di forza maggiore* ho superato lo scoglio del prezzo e mi sono precipitata in libreria.

Mmmmh. Non mi ha convinta. Sarà che dopo qualche anno ho cambiato gusti. Sarà che in questo momento non ero nel mood giusto. Sarà che quelli che mi sono sempre piaciuti di più sono i libri ambientati in Giappone _paese che prima o poi spero di visitare. Fatto sta che quest’ultima opera non solo non mi ha convinta, ma mi ha pure innervosita.

Non amo infatti i libri troppo surreali, e questo era veramente troppo per i miei gusti. Ok, penserete, allora come fa a piacerti la Nothomb? Non so, mi piace la sua vena un po’ stramba e i suoi gusti un po’ cinici, ma questo è veramente assurdo.

La storia sembra semplice: Baptiste, il protagonista, apre la porta a uno sconosciuto che ha bisogno del telefono, prima di riuscire a parlare nella cornetta muore d’infarto. Memore di un dialogo avuto la sera precedente con un uomo che pontificava su cosa fare in caso di morte accidentale di uno sconosciuto in casa, Baptiste segue i suoi consigli e non chiama né ambulanza né polizia, ma si appropria non solo del portafoglio del morto, ma di tutta la sua vita, sostituendosi a lui. In una villa da favola a Versailles, con una moglie bellissima che va avanti a forza di champagne che conserva in una piscina costruita allo scopo.

Detto così, mi sembrava intrigante. Ci sono degli spunti interessanti, però ho trovato la trama troppo sconclusionata, e i personaggi troppo irritanti, tanto da farmi venir voglia di abbandonare il libro.

Non l’ho fatto, però non lo consiglio, se non ai fedeli appassionati della Nothomb.

*giuliaduepuntozero

Unisciti ad altri 6.922 follower

7 risposte a “Causa di forza maggiore, Amélie Nothomb”

  1. Ciao , Giulia 2.0. Anche a me sono sempre piaciuti gli snelli romanzi della Nothomb, il suo essere apparentemente sconclusionata che, invece, è il risultato di un rigore e di una logica tutta sua e anch’io ho una preferenza per quelli ambientati in Giappone e non compro i suoi libri a peso…però l’ultimo, che partiva con quell’idea abbastanza intrigante, si è rivelato il trionfo dell’effimero-sarà tutto quello champagne?
    L’idea iniziale viene portata avanti con una specie di svogliatezza che, sì, indispettisce e poi il libro mi comunica una sensazione strana. E’ come se mi dicesse :”se vuoi, leggimi, ma non ho bisogno di te”… insomma, fastidio e delusione insieme!

    "Mi piace"

  2. Anni fa, dopo la lettura di “Stupore e tremori”, entusiasta, avevo iniziato a leggere “Igiene dell’assassino”, mollato lì dopo poche pagine.Anche “Metafisica dei tubi” non l’ho finito.
    Ho smesso di leggere Nothomb ma ho riletto “Stupori e tremori” e mi è piaciuto ancora molto.

    "Mi piace"

  3. Non mi è mai piaciuta….è il bello dei libri!!

    "Mi piace"

  4. A me piace, la Nothomb, ma a piccole dosi, davvero. Che mi sembra sempre un po’ irritante e non di rado mi appare un fenomeno per lettori colti e non una scrittrice vera. Però “Stupori e tremori” si legge davvero molto volentieri.

    "Mi piace"

  5. sono rimasta folgorata da sabotaggio d’amore, lo presi in prestito dalla libreria di un’amica ma poi dopo aver letto le prime pagine sono corsa a comprarmelo…sapendo che poi non sarei riuscita a separarmene. così poi sono seguiti Stupori e tremori, Igiene dell’assasino, La metafisica dei tubi e via gli altri….letti più che altro sperando di ritrovare quella folgorazione, ma aihmè…non è stato così. però in questi anni non è che sono stata folgorata da altri. attendo.

    "Mi piace"

  6. Ho appena letto in francese l’ultimo libro della Nothomb, uscito alla fine agosto 2009: “Le voyage d’hiver” (la traduzione italiana sarà pubblicato come ogni anno in primavera). Ho ritrovato l’ironia e il guizzo di “Stupore e tremori”. È un libro originalissimo e a tratti geniale. Come sempre non è mai banale e dimostra sempre una certa cultura. Ve lo consiglio caldamente!!

    "Mi piace"

  7. Grazie Anita, bella notizia, aspettiamo con ansia la sua uscita.
    Ciao
    *giuliaduepuntozero

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: