L’INCONTRO DI SABATO SCORSO DEI GDL: AMICIZIA E PASSIONE PER LA LETTURA
Corrado Di Tillio
*moderatore* gruppodilettura@yahoogroups.com, Gdl di Chieti
Amiche e amici,
purtroppo devo scusarmi se vi scrivo con ritardo riguardo la riunione di Cologno, ma nella mia nuova casa non c’e’ linea telefonica, e la mia compagnia di cellulare non ‘prende’.
A Cologno, sabato 15 novembre pomeriggio, nella sala riunioni di Villa Casati, i gruppi presenti, oltre a me, erano tre:
*il gruppo di Cologno Monzese (MI), guidato da Marilena e Luca: occhio
soprattutto alla sezione ‘Librivori’! al sito web della Biblioteca Civica e Multimediale, e il blog : http://gruppodilettura.blogspot.com
*il gruppo di Lissone (MI) (guidato da Nicoletta)
*il gruppo di Cervia (RA), che sta iniziando il suo terzo anno di attivita’, (guidato da Bianca e Brunella).
L’incontro e’ iniziato con alcune letture da parte di alcuni membri dei gruppi di Cologno e Cervia, un omaggio alla lettura e
all’amicizia: tra gli altri autori Giuseppe Pontiggia (‘Prima persona’), Nuala O’Faolain (‘L’isola nel cuore’), Antones Fostieris
(‘Nostalgia del presente’).
Bianca del gruppo di Cervia ha poi espresso il suo interesse per la tematica della ‘rilettura’.
In sintesi le possibilita’ di collaborazione tra i quattro gruppi presenti (e gli altri che si aggiungeranno in futuro) si possono
raggruppare in quattro ‘filoni’:
– un progetto europeo, nel Programma Quadro Cultura 2000, sui legami narrazione-cultura e narrazione-lettura, sulle letterature migranti, collegato alla ‘Maratona dei racconti’ di Guadalajara (Cologno Monzese e’ partner con Guadalajara, una citta’ francese e una portoghese)
– possibilita’ di bookcrossing collettivo
– consigli di lettura, ovvero lo scambio costante dei libri scelti, anche tramite l’invio di libri tramite posta
– incontri con gli autori
Durante l’incontro sono stati poi discussi dei problemi pratici, come:
– la visione di film (tratti da romanzi o opere letterarie)
– la creazione di un quaderno in biblioteca (disponibile per gli utenti che non si collegano a Internet) che contenga messaggi
cartacei riguardanti il gdl
– l’orario e i luoghi degli incontri
– le modalita’ di reperimento dei libri (ad es. acquisto in 10-15 copie e dono ai membri, ritiro in conto vendita da una libreria, ecc.)
– le modalita’ di scelta del moderatore (a Cervia e’ il ‘maestro di gioco’)
– possibilita’ di lavorare su tematiche
– inclusione di recensioni sul giornalino della biblioteca
All’ingresso della sala e’ stato esposto il celebre ‘Diario di pace’.
Devo ringraziare chi ha partecipato all’incontro, li abbraccio tutti e in particolare ringrazio calorosamente i colleghi di Cologno per l’accoglienza stupenda,
GRAZIE!
Lo so, sembra il verbale di una riunione di condominio…in realta’ e’ stato un incontro bellissimo nel segno dell’amicizia e della
passione per la lettura!
Rispondi