Autore: marinaforlani
-
Dove mettiamo i GdL??? L’Ospite Inatteso.
Il mio post è “a tesi” ma non tendenzioso. Sarò felice di cambiare la mia idea, che è questa: le biblioteche pubbliche accolgono e in taluni casi incentivano la creazione e il moltiplicarsi dei GdL, ma hanno problemi di spazi da assegnare ad un fenomeno che non è la lettura solitaria e silenziosa ma non è neppure la…
-
Mai letto: i libri che abbiamo comprato e non abbiamo mai letto
Da cliente di librerie di tutti i tipi, nuovo, remainders, bancarelle, botteguccie dell’usato (ma niente on line) ho spesso comprato libri che pensavo avrei letto, quando ne avessi avuto il tempo, dando per scontata la vivacità di un’infatuazione che spesso, senza diventare indifferenza, si è trasformata in quieto interesse, perdendo di energia concentrata. E’ accaduto…
-
SUQ!!!! A Genova dal 7 al 21 giugno c’è una grande mescolanza…
che peraltro c’è tutti i giorni. Tra le mie appartenenze multiple e le mie identità situate io ci sguazzo. Siamo al mare. Al SUQ>>>>>>>>Festival delle Culture>>>>>>>> http://www.chanceeventi.it E libri all’orizzonte. Splash!
-
“Le seduzioni dell’inverno” di Lidia Ravera
Un “Le amicizie pericolose” di piccolissima taglia, di piccolissimi ambienti, di piccolissimi fremiti. Non c’è amicizia tra quest’uomo e queste donne, tutti si aspettano qualcosa in cambio di qualcosaltro che non hanno, che non hanno avuto, che credono sia loro dovuto da un uomo o da una donna. Ben descritti il felice innamoramento e lo…
-
“Musica rock da Vittula”: una 4a un po’ scolastica…
…per un bel romanzo di formazione. In questo periodo di letargia personale e di piogge primaverili che non finiscono più questa narrazione mi ci voleva. Anche se un pò scolastica la quarta di copertina è veritiera (Universale Economica Feltrinelli) ma soprattutto non è la parte del libro scritta meglio. La vita di due amici, ragazzini…
-
Grupo de Leitura Lusòfono alla Biblioteca Berio di Genova
Sulla letteratura, la narrativa e la poesia, ma anche sulla musica di Brasile e Potogallo ci si incontra in questo nuovo GdL alla Biblioteca Berio di Genova. Ovviamente la lingua veicolare è il portoghese. La pervasività dei GdL è incredibile. Molto contenta. grupodeleituraberio.blogspot.com
-
Scusa…hai letto…?
Il post di Luiginter mi ha ricordato una situazione curiosa, ma per me un po’ frustrante, che si è presentata varie volte nella mia vita di lettrice: aver letto un libro che è piaciuto molto e non poterne parlare con nessuno. Con la diffusione dei GdL , e più ancora dei blog di lettori credo…
-
…Biblioteche ai tempi del web 2.0
Seminario molto interessante questa mattina a Genova. Sono di corsa e non scrivo altro. Se interessati cercate nel web. Ovvio.
-
Giunta è la Primavera
Forse è presto, siamo ancora in inverno, ma la foto mi risveglia cuore e mente. Buone letture, scoperte di libri, riletture e amichevolezze attorno ai libri. Grazie Luiginter!
-
Il blog del Grupo de Lectura della Biblioteca Berio di Genova
Il GdL in spagnolo multiforme che si incontra alla Biblioteca Civica Berio di Genova, il Grupo de Lectura (ma si possono proporre altri nomi , che saranno votati) ha un blog: blog.libero.it/GrupodeLectura C’è il calendario degli incontri 2008, il primo semestre. Oggi 15 dicembre, dalle 17, parleremo di Nicanor Parra. Hasta luego!
-
Leggere o vivere.
Un’amica non lettrice mi ha detto: “Non leggo, ho troppe cose interessanti da fare. E quando vado a dormire ho sonno.” Un amico lettore, di quelli che come me, bene o male, hanno sempre una o più letture in corso, mi ha detto:” In effetti più vivi meno leggi.” Io, e so di essere in…
-
Buona estate di letture…
e di libri che fanno viaggiare… propongo di abbinare un viaggio che abbiamo fatto, al libro (o i libri) che ci ha (hanno) messo in movimento. Ma se qualcuno preferisce elencare più viaggi e più libri, ancora meglio… Io inizio con uno di tanto tempo fa…poi, semmai, ne aggiungo altri… LISBONA ( e Portogallo) ->Tabucchi…
-
“Prestito a pagamento, atto secondo” e “Il diritto negato” sulla rivista…
“Biblioteche oggi” di Aprile 2007. Gli articoli sono di Luca Ferrieri e Siv Wold-Karlsen. Impegnativi e moltissimo interessanti entrambi. Riporto testualmente da Il diritto negato di Siv Wold-Karlsen: “Tuttavia, nell’ambito dell’Unione europea, le biblioteche non hanno nulla a che fare con le arti e le scienze. Esse infatti non afferiscono alla Direzione generale per la…
-
Canone personale 2: i 30 libri di una vita…
Di 5 in 5 ci si arriva…e molti lo hanno già fatto , elencando più volte… Ora non ho tempo ma tornerò con il mio elencone….
-
Come parlare di un libro senza averlo letto.
A pag.VII di Tuttolibri di oggi un articolo, da cui riprendo un passaggio: “Nonostante le apparenze, la maggior parte degli scambi di comunicazione su un libro non lo riguardano, bensì si basano su un insieme molto più ampio, rappresentato da tutti i libri determinanti sui quali si basa una certa cultura in un dato momento.…
-
Festa di compleanno dei “Lettori Accaniti”della Biblioteca Berio di Genova…
… L’8 maggio alle 17, in giardino. In caso di maltempo, al piano B0 della biblioteca. Il GdL della Biblioteca Berio compie 4 anni. C’è anche la torta, ovviamente. Vi aspettiamo.
-
*Brossura*, il catalogo è questo!
Un elenco di libri che ci hanno fatto ridere. Inizio??? “Bouvard e Pècuchet”, Flaubert…
-
GdL ovvero Grupo de Lectura: alla Biblioteca Civica Berio di Genova…si parte.
Alla Biblioteca Berio parte il Grupo de Lectura con lingua veicolante spagnola. Molti cittadini genovesi di origine immigrata sono di origine ispanoamericana. Molti tra loro sono lettori che amerebbero parlare di libri nella lingua materna. La stessa biblioteca che offre la possibilità di apprendere gratuitamente l’italiano come lingua 2a riaccoglie i suoi cittadini di origine…
-
La zuppa di Kafka
La ricetta del tiramisù scritta nello stile di Proust, la torta al cioccolato di Welsh. Per il pollo al vino c’è il ritmo di Garcia Marquez. Kafka, Omero, Chandler, Greene, Pinter, Steimbeck, Austen, Borges, Calvino, De Sade, Mann, Woolf… Ricette di cucina scritte “alla maniera di”. Potremmo aggiungere altre ricette in altri stili narrativi. Vado a farmi…
-
Siamo “meticci”.L’identità (monolitica) che non c’è.
Ho letto questo libro alla sua uscita,nel 2004 e lo propongo a chi ha apprezzato “Identità e violenza”di Amartya Sen: “Eccessi di culture” di Marco Aime. Aime è un viaggiatore, antropologo, esperto del Maghreb. Il suo libro, materialmente un libretto di non molte pagine, anche lievemente ironico e perciò saggio, ci dice quello che già sappiamo e cioè che…
-
La 4a di copertina birichina …Nadine Gordimer – Sveglia! – Feltrinelli
Un ambientalista sudafricano 35enne scopre come la malattia, l’evento inatteso, possa cambiare non solo la propria vita, ma soprattutto la sua percezione. Bella scoperta. Riflessioni. Gruppo familiare allargato che cambia direzione esistenziale, con personaggi democraticissimi, globalmente ecologici, mondialmente presenti. Estenuati dalla lettura di pagine che senza essere asciutte sono asettiche e prive di ironia, ci…
-
Torniamo a casa?
La psic(o)analisi può aiutare a capire l’origine della sofferenza di una vita costretta ad adattarsi alle regole del mondo; ed ogni epoca ha le sue regole e quindi le sue sofferenze. La Filosofia forse,può aiutare a cambiare il mondo. La casa di Psiche, edito da Feltrinelli. Questo bel libro di Umberto Galimberti, che ho letto…
-
D’Ambrosio e Carver
Sul Venerdì di Repubblica della scorsa settimana, che per errore non ho più, si accosta Charles D’Ambrosio a Raymond Carver. Il museo dei pesci morti, racconti. Già letti in originale? Già letti in traduzione? Cauta attenzione e vedremo se leggerli? Vi ascolto… *marinaforlani*
-
Vivian Lamarque – Poesie 1972-2002 – Oscar Mondadori
Viviane Lamarque è una malinconica che si sorride. La prima volta che ho letto sue poesie, mi ha stupito, incantato, divertito. Dichiara di sentire una “vicinanza”con le Patrizie della poesia contemporanea, Patrizia Valduga e Patrizia Cavalli. Credo non si legga poesia costantemente, come si legge la prosa. Penso si legga poesia per accordare se stessi…